- Chiesa Evangelica
- Città metropolitana di Roma Capitale
- Castrum Novum - Santa Marinella, Città metropolitana di Roma Capitale
Castrum Novum - Santa Marinella, Città metropolitana di Roma Capitale
Indirizzo: SS 1, 00058 Santa Marinella RM, Italia.
Telefono: 0639967999.
Sito web: museosantasevera.it
Specialità: Sito archeologico, Attrazione turistica.
Opinioni: Questa azienda ha 117 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Castrum Novum
⏰ Orario di apertura di Castrum Novum
- Lunedì: 10–12, 17–19
- Martedì: 10–12, 17–19
- Mercoledì: 10–12, 17–19
- Giovedì: 10–12, 17–19
- Venerdì: 10–12, 17–19
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Certamente Ecco una descrizione dettagliata di Castrum Novum, redatta in italiano, formale e con un tono di raccomandazione, utilizzando
👍 Recensioni di Castrum Novum
mario C.
Interessantissimo sito storico archeologico del III Secolo AC a due passi da Santa Marinella,l gestito, con cura e passione, da un ammirabile gruppo di volontari (GATC- gruppo archeologico del territorio di cerite) che si dedicano con fervore alla custodia e gestione dell'area archeologica, fornendo un importante contributo culturale al loro territorio. Grazie ai volontari sono organizzate delle visite guidate al sito, tramite cui è possibile apprezzare il risultato degli scavi condotti fin'ora, con grande fatica e scarsità di mezzi. Il sito, inizialmente sorto come apprestamento militare romano ha col tempo dato vita a un insediamento cittadino che si esteso per ben 8 secoli, fino al tramonto dell'impero romano. Di grande interesse il teatro romano risalente al II Secolo DC e alcuni mosaici, tuttora in corso di scavo. Consigliatissima una visita approfittando della disponibilità dei volontari. L'ingresso e le visite guidate sono gratuite, ma se si vuole si può lasciare una offerta o acquistare una delle pubblicazioni edite per promuovere il sito archeologico e per autofinanziare gli scavi. Inoltre su YouTube sono presenti delle interessanti ricostruzioni virtuali di come poteva apparire il sito al suo inizio e del teatro.
pierluigi D.
Sito archeologicodu cui sono ancora in itinere gli studi e gli scav,i grazie quasi esclusivamente ai volontari.
Patrizia M.
L'area archeologica, gestita dal GATC, ha restituito i resti di un municipio romano eretto nel III secolo a. C.
Il sito ha avuto una lunga vita ed è stato abitato sicuramente fino al V secolo d. C.
Dotato di un cateto militare, di un teatro, di cinta muraria, porte, peschiere, ville e ambienti commerciali, deve essere ancora completamente studiato e scavato.
Il sito ha restituito statue, ceramica, monete fin dal XVIII secolo, in occasione degli scavi condotti dalla Cameea Apostolica i reperti sono esposti al Museo di Civitavecchia e al Pio Clementino (Mussi Vaticani). Molto interessante.
Maura B.
Sì ha la possibilità di vedere un castrum e una città romana nello stesso tempo: logicamente trattandosi di uno scavo in corso è necessario essere accompagnati da una guida e, durante gli eventi, sono interessantissime e piacevolissime le rievocazioni storiche come quelle curate da @borghi_etruschi.
Eleonora V.
Visitato in occasione delle giornate europee dell'archeologia.
Sito interessante, reso più suggestivo dalle spiegazioni dei volontari.
Patrizia M.
Un sito molto interessante in un contesto naturalistico ancora più bello con un affaccio sul mare di Santa Marinella che è sempre una meraviglia
Fexia
Castrum Novum è un diamante grezzo situato all'ingresso di Santa Marinella; consiglio di fare una visita guidata e rendersi più consapevoli di ciò che ci circonda!
franco P.
Questo sito archeologico è una testimonianza delle varie epoche romane e più in profondità anche etrusche. Durante i vari scavi che si fanno anno dopo anno, con la partecipazione internazionale di esperti vengono messi alla luce molti reperti e costruzioni della vecchia castrum novum. Purtroppo hanno constatato che alcuni siti sono stati già visitati in passato da abusivi rubando quello che potevano asportare. Il luogo è favoloso e circa 10 anni fa avevo pubblicato due foto, con la funzione di panoramio. Nel sito ancora non c'erano scavi, è bella la vista del monte argentario e sull'altra foto dopo il tramonto l’isola del giglio e l’argentario. Mi sono accorto che panoramio ha chiuso e quindi li ho aggiunti sperando che si possano vedere insieme a tutte le altre foto che sono più belle delle mie, dello stesso sito e dintorni. Saluti da Franco P
- Le Torri - Santa Marinella, Città metropolitana di Roma Capitale
- Castello Odescalchi di Santa Marinella - Santa Marinella, Città metropolitana di Roma Capitale
Villa delle Grottacce - Santa Marinella, Città metropolitana di Roma Capitale
Moschea Ladispoli-Cerveteri - Ladispoli, Città metropolitana di Roma Capitale
S.Marinella - Santa Marinella, Città metropolitana di Roma Capitale
La Baia delle Meraviglie - Santa Marinella, Città metropolitana di Roma Capitale
Santa Marinella - Santa Marinella, Città metropolitana di Roma Capitale
Area Sacra di Pyrgi - Santa Marinella, Città metropolitana di Roma Capitale
Tempio del rumeno supremo - Santa Marinella, Città metropolitana di Roma Capitale
Comune di Santa Marinella (Per qualunque informazione si invita a fare riferimento esclusivamente al sito web istituzionale) - Santa Marinella, Città
Le Torri - Santa Marinella, Città metropolitana di Roma Capitale
Castello Odescalchi di Santa Marinella - Santa Marinella, Città metropolitana di Roma Capitale
Santuario Etrusco Punta della Vipera - Santa Marinella, Città metropolitana di Roma Capitale
Tempio ONMS - Santa Severa, Città metropolitana di Roma Capitale
Congreg.Benedettina Suore Riparatrici S.Volto N.S.G.C. - Santa Marinella, Città metropolitana di Roma Capitale