Castelpagano - Apricena, Provincia di Foggia

Indirizzo: 71011 Apricena FG, Italia.

Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 84 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Castelpagano

Castelpagano 71011 Apricena FG, Italia

Introduzione a Castelpagano

Castelpagano è un piccolo ma affascinante borgo situato nella provincia di Foggia, in Puglia, Italia. L'indirizzo è 71011 Apricena FG, Italia. Questo antico insediamento è noto per il suo imponente castello, che domina la zona circostante e offre una vista spettacolare sulla pianura pugliese.

Caratteristiche e specialità

  • Castello

    Il principale attrattore turistica di Castelpagano è il castello, un monumento storico che risale al XIII secolo. Il castello è accessibile in sedia a rotelle e offre un'esperienza unica per i visitatori.

  • Vista panoramica

    La posizione elevata del borgo consente di godere di una vista mozzafiato sulla pianura delle Puglie, che si estende fino al mare. In giornate tersissime, è possibile scorgere anche il lago di Lesina, le montagne campane, molisane, abruzzesi e il Conero.

Accessibilità e adattabilità

Castelpagano è un luogo adatto ai bambini e accessibile per persone con disabilità motorie, grazie all'ampio parcheggio accessibile in sedia a rotelle e all'accessibilità al castello.

Opinioni e recensioni

Questa azienda ha ricevuto 84 recensioni su Google My Business, con una media di 4.7/5. I visitatori hanno apprezzato la bellezza del posto e la sua posizione strategica.

"Posto suggestivo, ci sono i resti di un vecchio castello, la posizione elevata rispetto alla pianura sottostante permette di vedere il tavoliere delle puglie in tutta la sua bellezza, nei giorni più tersi é possibile vedere oltre al lago di Lesina e il mare, anche la Maiella, il Gran Sasso e persino il Conero."

Percorsi e visitazione

Il borgo è raggiungibile a piedi o in bicicletta, seguendo un percorso abbastanza impegnativo ma ricco di sorprese. Castelpagano è un posto favoloso ed in posizione veramente strategica, da visitare assolutamente.

👍 Recensioni di Castelpagano

Castelpagano - Apricena, Provincia di Foggia
Mario C.
4/5

Posto suggestivo, ci sono i resti di un vecchio castello, la posizione elevata rispetto alla pianura sottostante permette di vedere il tavoliere delle puglie in tutta la sua bellezza, nei giorni più tersi é possibile vedere oltre al lago di Lesina e il mare, anche la Maiella, il Gran Sasso e persino il Conero.
Il posto è raggiungibile a piedi o in bici seguendo un percorso abbastanza impegnativo.

Castelpagano - Apricena, Provincia di Foggia
Angelo A. G.
5/5

Posto favoloso ed in posizione veramente strategica. La vista spazia, in giornate favorevoli, dalle montagne campane, molisane, abruzzesi e a volte fino alle prime marchigiane! Da visitare!!!

Castelpagano - Apricena, Provincia di Foggia
Giuseppe N.
4/5

Non sapevo dell' esistenza di questo castello, mi hanno incuriosito la storia e le leggende del posto. Abbiano approfittato di un giro in moto per visitarlo. Posto molto panoramico che andrebbe rivalutato e maggiormente valorizzato. Ad oggi resta un rudere abbastanza trascurato

Castelpagano - Apricena, Provincia di Foggia
Elisabetta S.
5/5

Un percorso di circa 2 km immersi nel verde, nel silenzio e nella natura, accompagnati dai campanacci delle mucche e dei cavalli. Arrivando al punto più alto della collina è possibile vedere il castello con lo sfondo del Tavoliere delle Puglie. Paesaggio unico. Portarsi con sé uno zainetto leggero con acqua. Consiglio scarpe da trekking

Castelpagano - Apricena, Provincia di Foggia
Slobo N.
5/5

Posto quasi sul crinale ad un'altezza di 540 mt. a sud-ovest del promontorio del Gargano, dista poco più di sei miglia da Apricena ed è a guardia della sottostante via di acceso al Gargano mistico (la cosiddetta Via Sacra Langobardorum proveniente da Benevento per San Severo ed ivi confluente con l'altra proveniente dalla litoranea adriatica per Teanum e La Procina, la cosiddetta Via Francesca).
Sorto, forse, nell'XI sec. prima de La Procina, ma non si esclude qualche insediamento urbano per entrambi i siti, fino dall'epoca romana, è difeso dai monti circostanti che ne hanno fatto una rocca imprendibile.
La struttura del castello presenta un mastio trapezoidale con una torre circolare contrapposta ed un'altra più piccola laterale.
Il borgo si estendeva verso sud-est su una superficie piuttosto ampia.
Tracce documentali di Castelpagano compaiono nel 1095 in una controversia sui confini ed usi civici tra l'abbazia di San Giovanni in Lama e gli «homines castri pagani», e quindi successivamente nel periodo normanno (1105) con l'assegnazione di Vieste e Castelpagano dal duca Ruggero Borsa a tal Capitano Ferualdo, ed ancora (1137) con Lotario di Supplimburgo III re di Germania e Italia che occupò Rignano e Castelpagano (con centinaia se non migliaia di morti) nella guerra contro i Normanni.
La fama di Castelpagano è legata al periodo svevo, allorché l'imperatore Federico II contribuì al suo ripopolamento con l'immissione di Saraceni (1223) provenienti dalla Sicilia, utilizzando al meglio l'organizzazione sociale e produttiva degli stessi e l'ubicazione strategica della rocca.

Castelpagano - Apricena, Provincia di Foggia
Beppe D. C.
5/5

Da qui ammirare la vastità del Tavoliere di Puglia è come volare stando con i piedi per terra. Da qui si vedono i monti del Pollino, della Maiella e del Gran Sasso. Arrivare qui vuol dire immergersi in secoli di storia.

Castelpagano - Apricena, Provincia di Foggia
Antonio L.
5/5

Meta per la quale bisogna dedicarci una mattinata o passarci l'intera giornata.
Arrivarci a piedi è un po' faticoso, vista la ripidezza del sentiero, e in tal caso conviene dotarsi di un buon fuoristrada.
La fatica viene ripagata appena si vede l'antica roccaforte comparire dietro l'ultima curva.
Da qui si può vantare di una posizione strategica da cui si può godere nelle giornate nitide di una visuale eccezionale su tutto il Tavoliere, i Monti Dauni e il Mare Adriatico!

Castelpagano - Apricena, Provincia di Foggia
Giovanni G. (.
5/5

Posto incantevole....marita una visita in primavera ed una visita in autunno quando la nebbia e il vento fanno rivivere l'atmosfera dei tempi passati

Go up