Castello Mediceo di Melegnano - Melegnano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Piazza Vittoria, 20077 Melegnano MI, Italia.
Telefono: 02982081.
Sito web: comune.melegnano.mi.it
Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1588 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Castello Mediceo di Melegnano

Castello Mediceo di Melegnano Piazza Vittoria, 20077 Melegnano MI, Italia

⏰ Orario di apertura di Castello Mediceo di Melegnano

  • Lunedì: 09–12
  • Martedì: 14:30–16
  • Mercoledì: 09–12
  • Giovedì: 14:30–16
  • Venerdì: 09–12
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Informazioni generali sul Castello Mediceo di Melegnano

Il Castello Mediceo di Melegnano, situato nella piazza Vittoria, 20077 Melegnano MI, è un luogo storico e turistico di grande interesse in Toscana. Con indirizzo Piazza Vittoria, 20077 Melegnano MI, Italia, questo castello offre non solo un'esperienza storica ma anche spazio per eventi speciali. La telefonessa per contattare il castello è il 02982081, e può essere scoperto ulteriori dettagli sul loro sito web comune.melegnano.mi.it.

Caratteristiche e Attrazioni

Il Castello Mediceo è noto principalmente per la sua architettura medicea e per essere un'ottima scelta per i visitatori interessati alla storia e all'arte. Le sue principali caratteristiche includono:

- Accessibilità: Il castello è ben preparato per essere visitato da persone con disabilità, con ingressi e parking accessibili con sedia a rotelle.
- Spazio per bambini: È adatto per bambini, rendendolo un luogo familiare.
- Specialità: Non solo è un castello, ma una vera attrazione turistica che offre esperienze uniche.
- Inclusività: È stato segnalato che l'ingresso e le aree adiacenti sono curati per garantire una visita piacevole a tutti.

Dati di Interesse

Per chiunque planifichi una visita, è importante notare che:

- L'ingresso è accessibile e l'attività è adatta a chi usa una sedia a rotelle.
- Il parco circostante e le strutture intorno al castello sono Stuttgart per i visitatori con necessità speciali.

Opinioni e Valutazioni

Le opinioni sui Google My Business indicano che il Castello Mediceo è apprezzato dai visitatori, con una media di 4.2/5 su 1588 recensioni. Anche se alcuni guest hanno trovato l'interno del castello un po' "spoglio" e non completamente rinnovato, l'atmosfera intorno al castello, inclusi il parco e la fontana, viene ammirata per la sua curata atmosfera. Questo suggerisce che, nonostante qualche limitazione, l'esperienza complessiva rimane molto positiva.

Recomendazione

Se stai considerando una visita al Castello Mediceo di Melegnano, non esitare a contattare tramite la loro pagina web per informazioni aggiornate su orari di apertura, eventi speciali e modi per planificare la tua visita in modo ottimale. La combinazione di storia, bellezza architettonica e l'opportunità di celebrare eventi speciali make questo luogo un punto di riferimento iniziare o terminare la tua giornata in Melegnano. Non perdere l'occasione di esplorare questo tesoro mediceo, anche se è necessario prenotare o verificare i dettagli in anticipo per garantire una visita piacevole.

Visita il loro sito web per ulteriori informazioni e trasforma la tua visita in un'esperienza indimenticabile.

👍 Recensioni di Castello Mediceo di Melegnano

Castello Mediceo di Melegnano - Melegnano, Città metropolitana di Milano
Claudio
3/5

È un'ottima attrazione che si sposa in un contesto moderno, ma presenta delle limitazioni. Anzitutto lo ho trovato un po' "spoglio", con lati che non sembrano ristrutturati, come il balcone che sembra stia in piedi per miracolo. A mio giudizio sembra che sia tutto esattamente curato intorno al castello, come il parco, la fontana, l illustrazioni all ingresso, ma che nel lato concreto del castello sia invece lasciato un po' al suo destino. Certamente una tappo obbligata se siete nei paraggi.

Castello Mediceo di Melegnano - Melegnano, Città metropolitana di Milano
Elena P.
4/5

Un monumento interessante, ricco di affreschi. Alcune parti purtroppo decadenti meriterebbero restauri.
Lodevole la raccolta di sculture dell'artista melegnanese Vitaliano Marchini

Castello Mediceo di Melegnano - Melegnano, Città metropolitana di Milano
Deborah S.
5/5

Una scoperta sul mio territorio.
Melegnano è una cittadina che amo, ma non avevo mai visitato il castello mediceo.
Sale bellissime e accompagnatori appassionati ed esperti.
Deborah
di Ecomuseo Vettabbia Fontanili

Castello Mediceo di Melegnano - Melegnano, Città metropolitana di Milano
luca G.
5/5

Bellissima sorpresa. Castello da vedere assolutamente vicino a Milano e ben tenuto. Sale con affreschi inizi cinquecento. Storia da scoprire grazie alle visite guidate.

Castello Mediceo di Melegnano - Melegnano, Città metropolitana di Milano
Roberto R.
3/5

All'esterno molto bello ed imponente, all'interno ci sono sale con affreschi bellissimi. Vi si organizzano eventi culturali. Peccato che un intera ala sia completamente in rovina e in stato di abbandono. Per contro, un bel parco lo circonda.

Castello Mediceo di Melegnano - Melegnano, Città metropolitana di Milano
Mari U.
5/5

Questo maniero rappresenta una memoria storica d'eccellenza per la città, coprendo varie epoche (dal XIII al XX). Oltre alle vicende e ai protagonisti illustri che lo hanno abitato per secoli, ospita il Museo Civico, che raccoglie cimeli della terza guerra d'Indipendenza italiana (1859), ritrovati nell'area.
Il castello incarna due aspetti principali: quello di fortificazione medievale (motivo per cui nacque) e quello di residenza nobiliare (dal XVI secolo).
La struttura fortificata è apprezzabile soprattutto nelle due possenti torri angolari! sono inoltre ancora visibili il fossato e il ponte (in origine levatoio, ora in muratura) a cavaliere sul fossato stesso.
Il visitatore che arriva da piazza Vittoria ha quindi davanti a sé la parte più antica sopravvissuta, con la muratura perimetrale in mattoni pieni. In alto, sotto il tetto, sono visibili le merlature di tipo guelfo.
È possibile effettuare liberamente il giro delle mura, entrando anche nel fossato; il parco castellano è ad uso pubblico.
Esplorando gli esterni si capisce che l'edificio è a corte e assume oggi l'aspetto di una U: in origine la pianta era quadrangolare, con torri a ciascun angolo ma ne restano soltanto due (le altre due furono distrutte, come tutta l'ala sud). Distinguiamo un'ala destra (più corta e non utilizzata, in attesa di restauro); un'ala sinistra (più lunga) e anch'essa non utilizzata (da restaurare) e un corpo centrale, che è la parte restaurata e visitabile.
Il castello fu posto a Melegnano a controllo della via Emilia, protetto in modo naturale da un lato dal fiume Lambro. Qui si incrociavano diverse direttrici (per Milano, Pavia e Pandino nel cremasco) e il castello si inseriva nel sistema difensivo- militare realizzato dai Visconti nella pianura. Nella sua storia primitiva spiccano i nomi di Matteo I e Bernabò Visconti, che intorno al 1350 conferì la pianta quadrilatera. Nel castello morirono due personaggi illustri della casata: nel 1402 Gian Galeazzo, che si era rifugiato qui per sfuggire alla peste ma invano, e nel 1468 Bianca Maria Visconti (moglie di Francesco Sforza). Nel 1532, terminato da tempo il possesso visconteo, fece la sua comparsa Gian Giacomo Medici (1488-1555), un abile condottiero detto il Medeghino. Divenutone proprietario, trasformò il complesso in una raffinata dimora signorile a due piani (egli acquisì il titolo di marchese di Melegnano), facendo affrescare le varie sale con temi che esaltassero il proprio prestigio, ottenuto attraverso molte prove e vittorie. Troviamo la grande sala di rappresentanza chiamata dell'Imperatore, dotata di un monumentale camino sulla cui cappa sta la figura solitaria del nocchiero che sta governando una nave sotto un cielo minaccioso: è un'allegoria di Giangiacomo Medici, fautore della fortuna della sua casata. Seguono la Sala delle Stagioni, delle Battaglie, la Sala di Ercole, quella degli Stemmi, la saletta di Pio IV (che appartenne al casato dei marchesi) con "Le metamorfosi di Ovidio" e le allegorie delle arti. Si conclude con la sala degli "Argonauti alla ricerca del Vello d'Oro"; era lo studio privato del marchese di Melegnano. L'intero tema della lotta per l'ottenimento del vello d'oro può essere ripensata come la vita di Giangiacomo Medici il quale, sul letto di morte, ebbe l'onore di essere insignito della prestigiosa insegna imperiale dell'Ordine del Toson d'oro.
Assai suggestiva la "scala dei cavalli", interna, che dall'androne porta al piano superiore
La famiglia Medici tenne il castello fino al 1981, quando lo vendette alla Provincia di Milano, che ne detiene ancora una significativa parte. Il resto è proprietà comunale.
Ringrazio profondamente la guida, Alessandro, dotata di passione e assertività non comuni. Il tempo sembrava essersi fermato!

Castello Mediceo di Melegnano - Melegnano, Città metropolitana di Milano
Mariateresa P.
5/5

È uno dei castelli medievali della Lombardia, si trova ad una mezz'ora da Milano. Il castello si presenta bene, nonostante l'erosione del tempo, anche se la parte terminale è crollata. Per il momento è chiuso, ma pare che riapra a fine marzo. Un tempo avrà sicuramente avuto un ponte levatoio ed un fossato con acqua. Adesso è un punto di attraversamento per arrivare ai giardini Vitaliano Marchini.

Castello Mediceo di Melegnano - Melegnano, Città metropolitana di Milano
marco F.
3/5

Visita durante le Giornate FAI di primavera. Apre al pubblico il castello con... personale in costume d'epoca!
Visita alle prigioni, piano superiore (presenza di ascensore).

Note positive: costumi, guide, affreschi, sculture
Note negative: esposizione/allestimenti migliorabili

Sarebbe bello esporre il patrimonio più spesso durante l'anno e alla sera per vivere un'esperienza ancora più interessante. Ottima l'idea dei costumi d'epoca lombardi, che dovrebbe essere ripresa in altre sedi.

Dove si trova: dalla stazione basterà proseguire dritto e arrivati nella piazza principale sulla destra.

Go up