Castello dell'Innominato - Vercurago, LC
Indirizzo: località Somasca, Via alla Basilica, 1, 23900 Vercurago LC, Italia.
Telefono: 0341420272.
Sito web: santuariosangirolamo.org
Specialità: Sito storico, Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini, Parcheggio gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 1542 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Castello dell'Innominato
⏰ Orario di apertura di Castello dell'Innominato
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Certamente Ecco una descrizione dettagliata del Castello dell'Innominato, formulata in un linguaggio formale e di supporto, come richiesto:
Il Castello dell'Innominato: Un Viaggio nel Tempo a Vercurago
Il Castello dell'Innominato rappresenta una tappa imprescindibile per chiunque visiti la Lombardia e desideri immergersi in un'atmosfera suggestiva e ricca di storia. Situato in una posizione panoramica, offre uno spaccato affascinante sulla vita medievale e sulle oscure vicende che lo hanno reso celebre.
L'indirizzo preciso del castello è: Indirizzo: località Somasca, Via alla Basilica, 1, 23900 Vercurago LC, Italia. È possibile contattare l'ente gestore al numero telefonico Telefono: 0341420272 o visitare il loro sito web per maggiori informazioni: Sito web: santuariosangirolamo.org.
Caratteristiche e Storia del Castello
Il Castello dell'Innominato è un maniero rinascimentale, costruito nel XV secolo e successivamente trasformato in una fortezza. La sua storia è strettamente legata a un personaggio leggendario, il Conte Ugo Bassi, soprannominato l'Innominato per la sua crudeltà e il suo potere. Le sue mura, le torri e le sale interne raccontano storie di intrighi, vendette e un passato violento.
- Architettura: Il castello presenta elementi tipici dell’architettura militare del Rinascimento, con robusti merli, fossati e torri di guardia.
- Importanza Storica: È stato il luogo in cui l’Innominato, dopo una profonda conversione religiosa, trascorse i suoi ultimi anni, dedicandosi alla penitenza e alla carità.
- Leggende: La sua storia è intrisa di leggende, tra cui quella del "sogno" dell'Innominato, che simboleggia la sua redenzione.
Informazioni Utili per la Visita
Il castello è un'attrazione turistica di rilievo e offre diverse comodità per i visitatori:
Accessibilità: L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, garantendo l'inclusione di tutti.
Parcheggio: Sono disponibili parcheggi accessibili in sedia a rotelle e gratuiti.
Adatto ai bambini: L’ambiente circostante e la storia del luogo lo rendono un luogo adatto anche ai bambini.
Recensioni: L'azienda ha ricevuto un'elevata valutazione, con un media delle opinioni di 4.5/5 basato su 1542 recensioni su Google My Business.
Ulteriori Dati di Interesse
Il Castello dell’Innominato non è solo un edificio storico, ma un vero e proprio luogo di culto e di riflessione. La sua posizione, immersa nel verde della campagna vercuraghese, offre una vista panoramica mozzafiato. È un'occasione per connettersi con il passato e per apprezzare la bellezza dell'architettura e della natura.
Dettaglio | Informazione |
---|---|
Tipologia | Castello |
Periodo di Costruzione | XV secolo |
Funzione Principale (attuale) | Attrazione turistica e luogo di culto |