Casa delle Vestali - Roma, RM

Indirizzo: Largo, Via della Salara Vecchia, 00186 Roma RM, Italia.
Telefono: 0669984443.
Sito web: ticketing.colosseo.it
Specialità: Sito storico, Sito archeologico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 423 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Casa delle Vestali

Casa delle Vestali Largo, Via della Salara Vecchia, 00186 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Casa delle Vestali

  • Lunedì: 09–19:15
  • Martedì: 09–19:15
  • Mercoledì: 09–19:15
  • Giovedì: 09–19:15
  • Venerdì: 09–19:15
  • Sabato: 09–19:15
  • Domenica: 09–19:15

Casa delle Vestali: Un Sito Storico e Archeologico en el Corazón de Roma

Indirizzo: Largo, Via della Salara Vecchia, 00186 Roma RM, Italia.

Telefono: 0669984443.

Sito web: ticketing.colosseo.it.

Specialità:

Sito storico: La Casa delle Vestali è un sito archeologico che conserva resti del tempio dedicado a Vesta, la diosa romana de la hoguera.
Sito archeologico: Esplora las ruinas del templo y descubre la historia de la antigua Roma.
Attrazione turística: Una visita obligatoria para cualquier turista que desee conocer la Roma antigua.

Altri dati di interesse:

Parcheggio accessibile in sedia a rotelle: La Casa delle Vestali dispone de un parcheggio accesible para personas con discapacidad.
È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo: Para evitar colas, se recomienda comprar los billetes con anticipación.
Adatto ai bambini: La Casa delle Vestali es un lugar adecuado para familias con niños.

Opinioni:

Questo azienda ha 423 recensioni su Google My Business.

Media delle opinioni:

4.7/5.

Características y ubicación:

La Casa delle Vestali se encuentra en el corazón de Roma, en el Largo, Via della Salara Vecchia, 00186 Roma RM, Italia. Es fácil de llegar en transporte público o a pie desde el centro de la ciudad.

Información recomendada:

Para visitar la Casa delle Vestali, se recomienda:

Comprar los billetes en línea con anticipación para evitar colas.
Llegar temprano para evitar el calor y la multitud.
* Disfrutar de la historia y la arquitectura del templo de Vesta.

Recomendación final:

La Casa delle Vestali es un sitio histórico y arqueológico que no debe perdirse en Roma. Con sus ruinas del templo de Vesta y su ubicación central, es un lugar ideal para cualquier turista que desee conocer la antigua Roma. No te pierdas la oportunidad de visitarla y descubrir su historia

👍 Recensioni di Casa delle Vestali

Casa delle Vestali - Roma, RM
Ivano S.
5/5

L'Atrium Vestae è un sito archeologico situato nella valle del Foro Romano, strettamente legato al culto di Vesta, la dea del focolare e del fuoco sacro. Il complesso comprende la Casa delle Vestali, il Tempio di Vesta, la domus Regis Sacrorum e altri edifici collegati. Durante la visita, è possibile camminare tra i resti di edifici che un tempo erano al centro della vita religiosa di Roma.
Casa delle Vestali: Qui vivevano le sacerdotesse di Vesta, le custodi del fuoco sacro. L'edificio è strutturato attorno a un cortile porticato, un tempo decorato con fontane, poi sostituite da un'aiuola ottagonale.
Tempio di Vesta: Un edificio rotondo, simbolo del culto del fuoco perpetuo, considerato il cuore sacro di Roma antica.
Resti antichi e stratificazioni: Scendendo al livello più basso, si possono notare tracce di costruzioni che risalgono fino all'VIII secolo a.C., rendendo il luogo una testimonianza unica delle varie fasi di evoluzione architettonica e religiosa.
Visitare l'Atrium Vestae è un'esperienza che va oltre la semplice osservazione di rovine antiche. C'è un senso palpabile di storia sacra e di devozione che permea l'intero sito. Passeggiando tra le colonne e le pietre consumate dal tempo, si può quasi immaginare la presenza silenziosa delle Vestali, custodi del focolare che non poteva mai spegnersi, un simbolo di protezione per tutta la città di Roma.
Il contrasto tra le imponenti rovine e il verde che oggi decora il cortile dona al luogo un'atmosfera di pace e contemplazione, quasi come se il fuoco sacro di Vesta continuasse a bruciare, invisibile, ma presente in ogni angolo.

Casa delle Vestali - Roma, RM
Roberto C.
4/5

Sempre suggestivo, raggiunge l'apice durante la fioritura del giardino in primavera, donando ai resti di questo imponente palazzo un'aurea romantica ed evocativa. Degli ambienti restano alcune stanze nella parte superiore, chiuse da vetrate, e con alcuni reperti all'interno. Le statue quasi tutte acefale che costeggiano il cortile interno, sembrano evocare la presenza di queste donne intoccabili, rispettate come la dea che servivano. Guardate le foto e le altre recensioni su Roma e le sue meraviglie che ho fatto, specie sul foro romano.

Casa delle Vestali - Roma, RM
daniele P.
5/5

La Casa delle Vestali era la sede del collegio sacerdotale delle Vestali della Roma antica, presso il Foro Romano. Era collocata alle spalle della Regia e componeva un unicum con il Tempio di Vesta, in un complesso chiamato Atrium Vestae.
Il nome antico di Atrium Vestae si riferiva in origine ad un'area aperta situata presso il tempio di Vesta, sede del culto della dea, circondata da costruzioni. La residenza delle Vestali ne fece parte solo a partire dal II secolo a.C., occupando l'area compresa tra la Regia, la Domus Publica (la residenza del pontefice massimo) e le pendici del Palatino.
Negli scavi più recenti sono stati rinvenuti i resti di una capanna dell'VIII secolo a.C., interpretata come la casa delle Vestali di età regia. Il tempio era già circondato da un recinto unito alla casa e non si conosce se fosse già a pianta circolare. In ogni caso l'ingresso guardava a est, come mantenne nelle ricostruzioni successive.
Nel 12 a.C. Augusto, nella sua qualità di pontefice massimo, donò alle Vestali la Domus Publica, residenza del pontefice dove aveva abitato anche Giulio Cesare. Probabilmente dopo l'incendio del 64 d.C., il complesso venne ricostruito a un livello più alto con una nuova pianta e un nuovo orientamento, in accordo con le altre costruzioni che circondavano la piazza del Foro.
I resti attualmente visibili furono rimessi in luce dagli scavi di Lanciani (1884), a cui si deve la rimozione dei muri di contenimento degli Orti Farnesiani, e di Boni (1907)
Con l'abolizione dei culti pagani voluta da Teodosio I nel 391 e la sconfitta degli ultimi campioni del paganesimo a Aquileia nel 394, la casa venne abbandonata dalle ultime vestali e fu rioccupata, in parte, dalla corte imperiale prima e da quella papale poi.
Nell'area, già a partire dal XV secolo furono rinvenuti a più riprese basamenti di statue con iscrizioni di dedica alle Vestali datate tra la fine del III secolo e il 377, ora ricollocate nel cortile.
L'aspetto attuale del complesso è quello legato all'ultimo restauro della moglie di Settimio Severo, Giulia Domna, dopo l'incendio del 191.
Le stanze, in origine su almeno due piani (come visibile ancora oggi sul lato sud), si articolano intorno ad un cortile porticato, con fontane (poi sostituite da un'aiuola ottagonale).

Casa delle Vestali - Roma, RM
Alessandra C.
5/5

Una meraviglia oggi. Senza un turista, per emergenza covid.
Tutto fiorito di rose!!!

Casa delle Vestali - Roma, RM
Stefano M.
5/5

La Casa delle Vestali è un antico edificio, della Repubblica romana, realizzato nella sua prima versione nel VI secolo a.C., si trova nel Foro Romano nel Centro storico di Roma.

Come si ricava dal nome questo grande complesso monumentale era legato al culto della dea Vesta, associata al culto del focolare e nel corso dei secoli venne più volte ricostruito, fino all’attuale configurazione che risale al tempo dell’imperatrice Giulia Domna (circa 170 d.C. – 217) moglie dell'imperatore Settimio Severo.

La caratteristica era che nel tempio era presente il fuoco sacro, che doveva rimanere sempre acceso e a questa attività erano adibite delle particolari sacerdotesse dette Vestali, le quali provenivano dalle famiglie nobili e il loro servizio durava trent’anni.

Da notare all’entrata un’edicola con due colonne (solo una coeva) che probabilmente conteneva una grande statua di Vesta, sui lati dell’area rettangolare, dove sono poste tre vasche, possiamo ammirare diverse statue (III secolo d.C.) che raffigurano importanti Vestali.

Si tratta di un grande ambiente molto scenografico, del quale si può solo immaginare la sua incredibile bellezza.

Casa delle Vestali - Roma, RM
Alina N.
5/5

Assolutamente spettacolare, da indossare scarpe comode, capello e da visitare un giorno intero le meraviglie di Roma!!

Casa delle Vestali - Roma, RM
Francesca S.
5/5

Mi sono innamorata di questo posto! Per me l'angolo più suggestivo dei Fori!

Casa delle Vestali - Roma, RM
Andrea C.
5/5

La presenza di molte statue rendono questa zona del foro romano molto suggestiva

Go up