Casa della beata Osanna Andreasi - Mantova, Provincia di Mantova

Indirizzo: Via Pietro Frattini, 9, 46100 Mantova MN, Italia.
Telefono: 0376322297.
Sito web: casandreasi.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 75 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Casa della beata Osanna Andreasi

Casa della beata Osanna Andreasi Via Pietro Frattini, 9, 46100 Mantova MN, Italia

⏰ Orario di apertura di Casa della beata Osanna Andreasi

  • Lunedì: 10–12
  • Martedì: 10–12
  • Mercoledì: 10–12
  • Giovedì: 10–12, 17:30–18:30
  • Venerdì: 10–12
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Certamente Ecco una presentazione della "Casa della beata Osanna Andreasi" in italiano, formulata in modo formale e accessibile, con l'attenzione ai dettagli richiesti:

La Casa della Beata Osanna Andreasi: Un Tesoro di Mantova

La "Casa della beata Osanna Andreasi", situata in Via Pietro Frattini, 9, 46100 Mantova MN, Italia, rappresenta un luogo di grande interesse storico e culturale per la città. Questo edificio, facilmente raggiungibile tramite il numero di telefono 0376322297, offre ai visitatori la possibilità di scoprire la storia di una donna straordinaria, Osanna Andreasi, e di immergersi in un'atmosfera di pace e spiritualità. Il sito web ufficiale, casandreasi.it, fornisce ulteriori informazioni e risorse per approfondire la conoscenza di questa figura di spicco del Rinascimento mantovano.

Chi era Osanna Andreasi

Osanna Andreasi (1449-1505) era una figura eccezionale del suo tempo. Nonostante le resistenze della sua famiglia, decise di entrare a far parte del Terz'Ordine Domenicano, dedicando la sua vita alla carità e al servizio degli altri. La sua profonda spiritualità e la sua dedizione l'hanno portata ad essere anche consigliera della casa d'Este, un ruolo che testimonia il suo prestigio e la sua influenza nella corte mantovana. Nonostante fosse analfabeta per molti anni, imparò a scrivere in età matura e lasciò un prezioso "Libretto della sua vita propria", un documento intimo che offre uno sguardo diretto alla sua vita e alle sue riflessioni. La sua sepoltura nella cattedrale di Mantova ne sottolinea l'importanza e il riconoscimento da parte della comunità locale.

Caratteristiche e Attività

La "Casa della beata Osanna Andreasi" non è semplicemente un museo, ma una vera e propria punto di riferimento storico e un'attrazione turistica. L’edificio, accuratamente restaurato, conserva un'atmosfera suggestiva, arricchita da un piccolo chiostro-giardino, curato con attenzione e che offre un’oasi di tranquillità. L'ambiente invita alla riflessione e alla contemplazione, offrendo un'esperienza intima e coinvolgente. Si può apprezzare la semplicità degli ambienti, che riflettono la vita austera ma ricca di significato di Osanna. La sua storia è raccontata attraverso pannelli informativi e oggetti d’epoca, che contribuiscono a delineare il suo percorso di vita e il suo impatto sulla società del tempo.

Informazioni Utili

  • Indirizzo: Via Pietro Frattini, 9, 46100 Mantova MN
  • Telefono: 0376322297
  • Sito web: casandreasi.it
  • Recensioni: L'azienda riceve in media 4.5/5 stelle su Google My Business, con 75 recensioni positive.

Consigli per la Visita

La "Casa della beata Osanna Andreasi" offre un'esperienza di visita ricca di spunti di riflessione. Si consiglia di dedicare almeno un'ora e mezza alla visita, per poter ammirare gli ambienti, leggere le informazioni e immergersi nell'atmosfera del luogo. Per chi è interessato alla storia del Rinascimento mantovano e alla vita di figure femminili di spicco, questo è un luogo imperdibile. La cura del giardino e la guida esperta aggiungono valore all'esperienza.

👍 Recensioni di Casa della beata Osanna Andreasi

Casa della beata Osanna Andreasi - Mantova, Provincia di Mantova
Carmelo O.
4/5

Osanna Andreasi (1449-1505), nativa di da Mantova, faceva parte del Terz'Ordine Domenicano, strada intrapresa malgrado la contrarietà della famiglia. Nota per la sua carità, fu anche consigliera della casa d'Este. Molto stimata dai suoi concittadini, è sepolta nella cattedrale. Come molte donne del suo tempo, per molti anni fu analfabeta. Pare che abbia imparato a scrivere tardivamente. Ha lasciato un "Libretto della sua vita propria".

Casa della beata Osanna Andreasi - Mantova, Provincia di Mantova
Raffaella B.
4/5

Piccola oasi di pace con piccolo chiostro giardino, ben curato il tutto e con un'ottima guida

Casa della beata Osanna Andreasi - Mantova, Provincia di Mantova
Alessandro O.
5/5

Per quanto non sia tra le mete più gettonate della città, casa Andreasi merita una visita.
Essa offre due piani di fruizione ugualmente importanti: dal punto di vista storico e artistico, si tratta di un pregevole esempio di abitazione della metà del '400, con poche modifiche di epoca posteriore, che offre la rara possibilità di osservare come fossero strutturate le dimore del tempo.
Sul piano spirituale, è possibile attraversare gli stessi ambienti in cui visse la beata Osanna, che fin da giovane provò esperienze mistiche e dimostrò capacità taumaturgiche; proprio in questa casa, infine, concluse la sua vicenda terrena.
Lo splendido giardino merita una menzione speciale: si tratta di un luogo ameno e silenzioso, che ispira un senso di profonda pace.
L'eccezionale stato di conservazione della casa, la presenza di mobilio antico(non sempre coevo) e di oggetti appartenuti alla beata, sono resi possibili dall'impegno dei volontari che quotidianamente se ne prendono cura, svolgendo un lavoro eccellente. Come la gentilissima signora che mi ha fatto da guida, introducendomi come meglio non avrei potuto sperare alla storia della casa e della sua più famosa proprietaria. Consigliato!

Casa della beata Osanna Andreasi - Mantova, Provincia di Mantova
Luciano F.
3/5

Qui visse e morì, nel Quattrocento, la terziaria domenicana Osanna Andreasi; la casa è rimasta praticamente come concepita per cui è una raro esempio di abitazione dell'epoca

Casa della beata Osanna Andreasi - Mantova, Provincia di Mantova
Alessio B.
5/5

Bellissima dimora che è un esempio lampante di come fossero le abitazioni del ceto medio alto nel 400 che, grazie all'impegno e alla dedizione dei volontari che rendono possibile tra le altre cose anche la visita di tutta la villa, è un vero piacere visitare e che dimostra quanto questo contesto non debba essere considerato solo da un punto di vista religioso ma anche storico oltre che artistico.
Rinnovo i complimenti alla Signora che ci ha guidato nella visita e che ci ha fatto vivere una piacevolissima esperienza

Casa della beata Osanna Andreasi - Mantova, Provincia di Mantova
Flavio R.
5/5

Una vera chicca. Visitato, espressamente per noi, grazie alla cortese disponibilità e competenza di una volontaria, sabato 13 aprile alle 9.00. Lo promuovero' sicuramente!!

Casa della beata Osanna Andreasi - Mantova, Provincia di Mantova
manu B.
5/5

Veramente da visitare. L'accoglienza, la disponibilità durante la visita dello scorso 13 aprile e la competenza della Sig.ra Rosanna ci hanno fatto ritornare indietro nel tempo.

Casa della beata Osanna Andreasi - Mantova, Provincia di Mantova
Xxx M.
5/5

Salaolto bella...accogliente.
Molti affreschi che rendono la casa magica. Quadri ugualmente belli

Go up