Cappella di Vincenzo Camuso - Bonito, Provincia di Avellino

Indirizzo: Via Belvedere, 30, 83032 Bonito AV, Italia.

Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Ristorante, Toilette.
Opinioni: Questa azienda ha 23 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Cappella di Vincenzo Camuso

Cappella di Vincenzo Camuso Via Belvedere, 30, 83032 Bonito AV, Italia

⏰ Orario di apertura di Cappella di Vincenzo Camuso

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Chiuso

Ecco una presentazione dettagliata della Cappella di Vincenzo Camuso, pensata per offrire un’informazione completa e accattivante:

Introduzione alla Cappella di Vincenzo Camuso

La Cappella di Vincenzo Camuso rappresenta un vero e proprio gioiello nascosto, incastonato nel pittoresco borgo di Bonito, in Irpinia. Si tratta di un luogo di grande fascino, un’esperienza unica che combina arte, storia e un pizzico di mistero. L'edificio, situato in Via Belvedere, 30, è molto più di una semplice chiesa; è un museo che custodisce una storia affascinante e un’anomalia scientifica di notevole interesse.

Posizione e Accessibilità

La posizione della cappella è strategica: si trova in una zona panoramica di Bonito, offrendo una vista impareggiabile sulla campagna circostante. L'accesso è agevole, raggiungibile tramite strada principale, e il borgo stesso è facilmente visitabile, rendendo la cappella un punto focale per chi desidera esplorare le bellezze dell'Irpinia. È importante notare che, sebbene non vi sia un numero di telefono disponibile, la presenza di un ristorante e di toilette nelle vicinanze facilita ulteriormente la visita.

Caratteristiche e Curiosità

La Cappella di Vincenzo Camuso è un esempio di architettura religiosa del XVII secolo, caratterizzata da una sobria ma elegante facciata. Tuttavia, è l'interno a suscitare l’interesse di visitatori da tutto il mondo. Al centro della cappella, su un piedistallo in marmo, si trova una mummia di origine sconosciuta. La sua origine, la sua età e il suo stato di conservazione sono ancora oggi oggetto di studio e dibattito tra gli esperti. Si ritiene che la mummia sia stata scoperta nel 1689 e da allora è diventata la principale attrazione della cappella.

Il Museo: La cappella è stata trasformata in un piccolo museo, dove sono esposti reperti archeologici, documenti storici e opere d'arte legate alla mummia e alla storia di Bonito.
L'atmosfera: L'ambiente è intriso di un'atmosfera suggestiva, che invita alla riflessione e alla scoperta.

Informazioni Utili per i Visitatori

Per un’esperienza completa, è consigliabile prenotare una visita guidata. Un guida preparata, custode della cultura di Bonito, potrà raccontare la storia della cappella e della mummia, svelando aneddoti e curiosità. La visita guidata offre, inoltre, la possibilità di esplorare il borgo, apprezzandone i murales e le tradizioni locali.

Opinioni e Valutazioni

La Cappella di Vincenzo Camuso gode di ottime recensioni, con una media delle opinioni di 4.3/5 su Google My Business. La sua popolarità testimonia l’interesse dei visitatori per questo luogo singolare. L'accoglienza descritta dalle recensioni è particolarmente positiva, suggerendo un’attenzione al cliente e un desiderio di valorizzare il patrimonio culturale del borgo.

👍 Recensioni di Cappella di Vincenzo Camuso

Cappella di Vincenzo Camuso - Bonito, Provincia di Avellino
Vincenzo L.
5/5

Bonito, splendido borgo del sistema irpinia, con i suoi murales. Un discorso a parte per la cappella Vincenzo Camuso, dove al suo interno è conservata una misteriosa mummia. Accoglienza più che gradevole, contattando i numeri di telefono che sono a disposizione sull'ingresso della cappella si può fare un tur completo del borgo accompagnati da una guida preparata e custode della cultura Bonitese. Per tutti gli amanti dei borghi irpini la visita è d'obbligo.

Cappella di Vincenzo Camuso - Bonito, Provincia di Avellino
Josefina S. L. S.
5/5

Nonostante ho trovato la cappella chiusa, si può vedere molto bene la mummia di Vincenzo Camuso. Le grate sono larghe e la teca che lo conserva è bene in vista. Ho letto un po' di lui prima di fare visita, è molto venerato, considerando anche gli ex voto presenti, e non solo dagli abitanti di Bonito (AV), vengono dall'Australia e da altre parti del mondo. Il corpo mummificato si è conservato molto bene. Si trova in una piccola cappella, con davanti uno spettacolare belvedere. La costruzione della cappella è stata voluta da lui su richiesta, venuto in sogno, ed è stata realizzata da persone che hanno ricevuto la grazia. Molto suggestivo e intrigante come storia

Cappella di Vincenzo Camuso - Bonito, Provincia di Avellino
Marta
3/5

Ingresso gratuito. La cappella è quasi sempre chiusa, questa la pecca. Si può vedere la mummia però dalle grate.
La "mummia di Bonito", nota localmente come di "zio Vincenzo Camuso" in provincia di Avellino, rientra tra i personaggi più misteriosi e affascinanti della Campania: è invocato come un "santo" con proprietà taumaturgiche, fautore di eventi miracolosi e di numerose grazie. La chiesa però ne prende ancora le distanze.
Durante i lavori di ristrutturazione di una cappella vennero ritrovati i resti mummificati di una persona venuta a mancare oltre 200 anni prima, si presume che la persona defunta che si rese protagonista di questa storia rispondeva al nome di Antonio Nardone, un ingegnere, che si recò in Venezuela, per una ragione che ci rimane ignota,
Si raccontano numerose vicende, tra cui, nel corso di una seduta spiritica, un medium di lingua spagnola, improvvisamente incominciò a parlare in dialetto bonitese, rivolgendosi ai presenti, rivelò che in realtà l’entità parlante era quella di Vincenzo Camuso. Egli disse di essere il “Beato da Bonito, 47 grazie tramite Padre Pio”, di essere stato astemio ed ostetrico.
Numerosi sono ex-voto presenti nella sua cappella, parliamo dei  segni di ringraziamento offerti dai fedeli che testimoniano le grazie ricevute per intercessione di Vincenzo Camuso. Si ha notizia di svariate testimonianze di grazie ricevute  come partorienti aiutate, tumori scomparsi e inabilità di vario genere dissoltesi misteriosamente dopa la sua invocazione,  come misteriose apparizioni nei sogni di persone di oltre continente a cui era sconosciuta la sua esistenza, persone che si sono recate presso il piccolo centro Irpino per conoscere Vincenzo Camuso.

Cappella di Vincenzo Camuso - Bonito, Provincia di Avellino
Umberto R.
2/5

Luogo di pellegrinaggio. Piccola cappella votiva nella quale è custodita una mummia, si presume di Vincenzo Camuso. La cappella è purtroppo sempre chiusa. Per accedere è necessario prendere appuntamento ma i numeri di telefono non sono pubblicati sui siti internet, è necessario arrivare sul posto.

Cappella di Vincenzo Camuso - Bonito, Provincia di Avellino
Luigina M.
5/5

Situato in una cappella puoi sostare scendendo dall'automobile si può affacciarsi al cancello e poter vedere la mummia di Bonito Zio Vincenzo Camuso

Cappella di Vincenzo Camuso - Bonito, Provincia di Avellino
C M.
5/5

La cappella di Vincenzo Camuso si trova nel centro storico di Bonito, affaccia sul belvedere che comprende le valli dell’Ufita e del Calore. Durante i lavori di ristrutturazione di una cappella vennero ritrovati i resti mummificati di una persona venuta a mancare oltre 200 anni prima. Troverete quasi sempre la cappella chiusa però è possibile chiamare per visitarla, ma anche fotografare la mummia attraverso le grate. Il panorama è fantastico e merita di essere visitato. Luogo suggestivo ed unico!

Cappella di Vincenzo Camuso - Bonito, Provincia di Avellino
Guglielmo S.
5/5

È stata davvero un'esperienza esaltante. Ne avevo sentito parlare e mi sono documentato un po' su internet, dopo il servizio fatto da Voyager, ma dal vivo da davvero grandi emozioni. Un luogo indubbiamente da visitare e da vedere.

Cappella di Vincenzo Camuso - Bonito, Provincia di Avellino
Vincenzo E.
5/5

Un bellissimo posto da visitare e una meraviglia 🫶🫶🫶🫶🫶🤩🤩🤩🤩🤩🤩☕☕☕☕☕

Go up