Bue Apis - Benevento, Provincia di Benevento

Indirizzo: Viale S. Lorenzo, 82100 Benevento BN, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 38 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Bue Apis

Bue Apis Viale S. Lorenzo, 82100 Benevento BN, Italia

⏰ Orario di apertura di Bue Apis

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Bue Apis è un punto di riferimento storico situato in Viale S. Lorenzo, 82100 Benevento BN, Italia, che offre un'esperienza unica e memorabile ai suoi visitatori. L'azienda è conosciuta per la sua eccellenza nella offerta di servizi di qualità e ha ricevuto recensioni positive dai suoi clienti.

Caratteristiche e Specialità

La Specialità di Bue Apis è il punto di riferimento storico, che richiama turisti e visitatori appassionati di storia e cultura locale. L'azienda è in grado di soddisfare le esigenze di diversi tipi di pubblico, offrendo un ambiente adatto ai bambini e garantendo l'accessibilità per le persone in sedia a rotelle.

Altri dati di interesse
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Adatto ai bambini

Recensioni e Valutazioni

Bue Apis ha ricevuto un totale di 38 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.5/5. Queste recensioni positive sono il risultato della qualità dei servizi offerti e dell'attenzione posta nell'assicurare una buona esperienza ai clienti.

Le recensioni positive riflettono la soddisfazione dei clienti per la qualità dei servizi offerti e l'attenzione posta nell'assicurare una buona esperienza ai visitatori. Gli utenti hanno apprezzato l'accessibilità per le persone con disabilità e l'ambiente familiare adatto ai bambini.

Informazioni di Contatto e Pagine Web

Anche se non è stato fornito un telefono o una página web, è possibile contattare Bue Apis utilizzando la direzione: Viale S. Lorenzo, 82100 Benevento BN, Italia. Si prega di visitare la pagina web dell'azienda per ulteriori dettagli sulle attività e sui servizi offerti.

👍 Recensioni di Bue Apis

Bue Apis - Benevento, Provincia di Benevento
Angelo I.
5/5

Il Bue Apis di Benevento è una scultura in granito rosso che affonda le sue radici nell'antica Roma, ma che è stata associata per lungo tempo al culto egizio del dio Apis. Scoperta nel 1629 vicino al fiume Sabato, nella località allora conosciuta come Casale dei Maccabei, questa statua ha rappresentato per secoli un enigma archeologico, attirando l'attenzione di studiosi e appassionati di tutto il mondo.

Un simbolo di scambio culturale

Sebbene inizialmente attribuita al dio egizio Apis, la scultura del toro non presenta le caratteristiche iconografiche tipiche di questa divinità, come le corna con il disco solare. Ciò ha portato alcuni studiosi, come Hans Wolfgang Müller, a rivedere l'interpretazione originale, suggerendo che la statua potrebbe invece rappresentare un altro simbolo religioso o culturale, forse legato al culto di Mitra o semplicemente un potente simbolo di forza e protezione all'interno del contesto romano locale.

Collocazione e importanza storica

La statua, oggi situata davanti alla Porta San Lorenzo a Benevento, testimonia l'importanza della città come crocevia di culture. Benevento, lungo la Via Appia, era un punto strategico di scambi commerciali e culturali tra Roma e il sud della penisola. La presenza del Bue Apis, con la sua aura misteriosa, arricchisce ulteriormente la storia di una città che ha sempre accolto influenze diverse, integrandole nel proprio tessuto culturale.

Un tesoro trascurato

Purtroppo, nonostante il suo valore storico e simbolico, il Bue Apis ha sofferto di anni di abbandono e incuria. Le erbacce che lo circondano e le lesioni sul basamento sono testimonianza di una scarsa attenzione verso un monumento che meriterebbe invece di essere valorizzato e protetto. Ciò è un chiaro segno della necessità di una maggiore sensibilizzazione e di interventi di restauro per preservare questo importante pezzo della storia di Benevento.

Conclusione

Il Bue Apis è un simbolo della complessità e della ricchezza culturale di Benevento. La sua conservazione è fondamentale non solo per la città, ma per tutta la comunità scientifica che continua a studiare e a scoprire nuovi aspetti della storia romana e delle influenze egizie in Italia. Con una maggiore attenzione e cura, questo monumento potrebbe finalmente ricevere il riconoscimento e il rispetto che merita, diventando un simbolo ancora più forte della storia di Benevento e delle sue connessioni con il mondo antico​.

Bue Apis - Benevento, Provincia di Benevento
Mario V.
4/5

È uno dei simboli di Benevento. Secondo molti era una statua del Tempio di Iside. Nonostante l’età e sebbene gli agenti atmosferici abbiano intaccato la sua originaria figura, il Bue Apis resta un monumento di indubbio fascino.

Bue Apis - Benevento, Provincia di Benevento
antonio D. L.
5/5

Risalente ad epoca antichissima! Si dice proveniente dal tempio di Iside. La struttura però è poco valorizzata, quasi abbandonata a se stessa. Sarebbe opportuno quantomeno riqualificare il contesto in cui si trova e migliorarne le condizioni. Peccato!!

Bue Apis - Benevento, Provincia di Benevento
Francesco P.
5/5

Il Bue Apis è uno dei monumenti più famosi di Benevento, meglio conosciuto dai beneventani in modo dialettale con il “nomignolo” di “A Ufara”. Posizionato all’inizio del viale della Chiesa della Madonna Delle Grazie. Realizzato tutto in pietra. Consigliato se si trova in zona

Bue Apis - Benevento, Provincia di Benevento
Felice D. F.
5/5

Statua situata proprio di fronte la bellissima basilica della Madonna delle Grazie. Raffigura in modo abbastanza rozzo il toro Apis egizio. Appartenente al tempio di Iside la figura si riconosce distintamente anche se mancano i tratti principali della fisionomia del toro quali le corna che non sono bene visibili.

Bue Apis - Benevento, Provincia di Benevento
Gianluca P.
4/5

Il bue Apis è una statua di provenienza egizia situata vicino la.basilica della.Madonna delle Grazie nel quartiere medioevale (triggio) si dice Potrebbe essere stata parte dell'arredo del tempio di Iside  cittadino.

Bue Apis - Benevento, Provincia di Benevento
Paolo M. (.
5/5

Importante testimonianza del culto di Iside nella città di Benevento, una dei pochissimi luoghi al di fuori dell'Egitto a poter vantare reperti egizi autentici realizzati in loco.
Purtroppo il posizionamento non è ottimale esposto com'è alle intemperie e al traffico automobilistico cittadino.

Bue Apis - Benevento, Provincia di Benevento
Francesca M.
5/5

Questa statua è davvero importante: una testimonianza storica di rilievo a Benevento, in Campania e in tutta Italia. Simbolo di fecondità, adorata dagli Egizi e amata dai Romani.

Go up