Basilica SS Annunziata - Prata di Principato Ultra, Provincia di Avellino

Indirizzo: 83030 Prata di Principato Ultra AV, Italia.

Specialità: Basilica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 61 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Basilica SS Annunziata

Basilica SS Annunziata 83030 Prata di Principato Ultra AV, Italia

Basilica SS Annunziata - Prata di Principato Ultra AV, Italia

Introduzione

La Basilica Santissima Annunziata di Prata di Principato Ultra AV si trova in una posizione strategica nel cuore della regione italiana. Questa storica chiesa è una destinazione ideale sia per i pellegrini che per i turisti che desiderano immergersi nella ricca arte e nella spiritualità della zona.

Caratteristiche e storia

La Basilica SS Annunziata è una struttura religiosa di notevole interesse storico e architettonico. La sua costruzione risale al XVI secolo e ha subito numerosi interventi nel corso dei secoli, mantenendo intatta la sua bellezza e l'importanza religiosa. La Basilica è conosciuta per la sua architettura unica e per i dipinti e gli arredi di pregio che la contraddistinguono.

Ingresso e accessibilità

L'edificio è aperto al pubblico per visitare la basilica e partecipare alle celebrazioni religiose. L'ingresso è accessibile anche per persone con disabilità che utilizzano la sedia a rotelle, garantendo così una visita inclusiva e accogliente per tutti.

Parcheggio

È disponibile un parcheggio accessibile per le persone con disabilità, rendendo la visita ancora più comoda e pratico.

Opinioni e recensioni

La Basilica Santissima Annunziata di Prata di Principato Ultra AV ha ricevuto 61 recensioni su Google My Business con una valutazione complessiva di 4.5/5. Gli utenti hanno apprezzato la bellezza architettonica della chiesa e la calma e la spiritualità che si respira all'interno.

Uno dei visitatori ha ricordato che in passato la Basilica era attiva e un riferimento sia religioso che turistico. Oggi, purtroppo, è chiusa da diversi anni e si trovano solo i resti dei lavori interrotti. Vicino alla chiesa si trova anche la fontana del prete, altro punto di interesse storico.

Conclusione

La Basilica Santissima Annunziata di Prata di Principato Ultra AV è un luogo di grande importanza storica e religiosa, che merita una visita per godere della sua bellezza e spiritualità. Sebbene attualmente sia chiusa, il suo fascino e la sua importanza sono ancora apprezzabili. La struttura è accessibile a persone con disabilità e dispone di un parcheggio, rendendo la visita più comoda per tutti.

👍 Recensioni di Basilica SS Annunziata

Basilica SS Annunziata - Prata di Principato Ultra, Provincia di Avellino
Idea S.
4/5

Mi ricordo che anni fa era una Basilica attiva. Ora è chiusa da parecchio tempo, anni. Non conosco il motivo, ma i lavori sono fermi ed è tutto transennato. Era un riferimento religioso e turistico...
Lì vicino c'è anche la fontana del prete, altro riferimento storico, dove le nostre nonne e ave andavano a prendere l'acqua ed a lavare i panni, a piedi e con i cesti in testa. Anche li tutto sporco e abbandonato.

Basilica SS Annunziata - Prata di Principato Ultra, Provincia di Avellino
Antonio F.
4/5

Spettacolare monumento di insediamento rupestre paleocristiano. Nata sui resti di una antica necropoli romana, la Basilica della SS. Annunziata è uno, fra i principali gioielli, d'importanza storica-architettonica dell'Irpinia. La sua origine è di epoca longobarda, risalente al VI sec. d.C. e conserva pregevoli affreschi dell' VII che avvicinano il luogo alla tradizione del culto dell' Arcangelo Gabriele. Il tempio è scavato in parte in un costone di tufo e l'ambiente è collegato a delle catacombe paleocristiane, di epoca romana, del III -IV sec., con affresco raffigurante "l'Annunciazione", "l'Arcangelo Gabriele e la Vergine dell'Annunciata", i luoghi sono aperti al pubblico.

Basilica SS Annunziata - Prata di Principato Ultra, Provincia di Avellino
Antonio D. C.
5/5

Un piccolo gioiello dell'Irpinia, non molto conosciuto ma che, ultimamente, sta avendo i giusti onori. Dovrebbe essere inserita tra gli itinerari turistico/religiosi più importanti perché merita assolutamente una visita!

Basilica SS Annunziata - Prata di Principato Ultra, Provincia di Avellino
Ivan S.
4/5

Ci sono stato in una occasione per un matrimonio di un amico. La struttura è piuttosto antica, ben tenuta. Per poterla raggiungere occorre praticare un percorso che risulta comunque ben segnalato con apposite indicazioni. In ogni caso il luogo è piuttosto isolato ma suggestivo.

Basilica SS Annunziata - Prata di Principato Ultra, Provincia di Avellino
sabino M.
2/5

Ho valutato poco perché sarebbe una bellezza storico/cristiana ma informarsi se, è quando riapre

Basilica SS Annunziata - Prata di Principato Ultra, Provincia di Avellino
Raffaele M.
5/5

Un gioiello da vedere assolutamente. Percorrere la Basilica è un viaggio nel passato. Mano a mano che ci si avvicina all'altare sembra di tornare indietro nella storia e nell'arte.
Spettacolare le catacombe, con i sepolcri

Basilica SS Annunziata - Prata di Principato Ultra, Provincia di Avellino
A G.
4/5

Un luogo incantevole, in mezzo alla natura, lontano dalla confusione e dal traffico, si trova la basilica dell'Annunziata di Prata P. U. a pochi chilometri da Avellino. Catacombe del primo periodo cristiano. Uniche e visitabili.

Basilica SS Annunziata - Prata di Principato Ultra, Provincia di Avellino
Daniela L.
5/5

A ridosso di un costone tufaceo, nel comune di Prata Principato Ultra, si erge la basilica dell’Annunziata. La basilica, che recenti studi fanno risalire all’epoca longobarda, conserva resti di una catacomba paleocristiana e una basilica probabilmente del sec. VI, luoghi di culto e testimonianza di fede millenaria in Irpinia.

Feste religiose e folkloristiche
Festa dell’Annunziata
Prima domenica in albis

La settimana dopo Pasqua viene rievocata con una rappresentazione scenografica,l’annunciazione fatta alla vergine Maria dagli Angeli. La sacra rappresentazione del “volo degli Angeli”, di presumibili origini medioevali, comincia il sabato. Consiste nella sospensione di due fanciulle vestite da angeli, che, grazie ad un particolare busto, sono legate ad una corda tesa a circa 10 metri dal suolo ed intonano l’Ave, invocazione alla Vergine. Numerosi fedeli con il fiato sospeso, assistono ogni anno all’evento. Alla fine del canto degli Angeli annunciatori, parte una processione della statua che delinea una scia luminosa formata dalle candele accese.
I fedeli percorrono le vie del paese e si fermano (il sabato), nella Chiesa Madre giù al Rione, vi si lascia la statua fino al giorno dopo. La domenica viene celebrata la messa. Di nuovo si torna, camminando in processione, alla basilica dell”Annunziata, dove rivolti al pubblico, gli angeli, risalgono al cielo e ricantano il saluto alla Vergine. Diversamente dal sabato, di domenica recitano la preghiera con la quale benedicano tutte le persone, il Comune e i sacerdoti. Alla fine, l’Angelo vestito di celeste mette nella mano della Madonna un fiore: un giglio bianco.

Informazioni
Via Maria Santissima Annunziata,
Prata Principato Ultra

Go up