Basilica Santi Giovanni e Paolo - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Piazza Dei SS. Giovanni e Paolo, 00184 Roma RM, Italia.
Telefono: 3518161314.
Sito web: basilicassgiovanniepaolo.it
Specialità: Basilica, Chiesa, Convento, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette.
Opinioni: Questa azienda ha 1691 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Basilica Santi Giovanni e Paolo

Basilica Santi Giovanni e Paolo Piazza Dei SS. Giovanni e Paolo, 00184 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica Santi Giovanni e Paolo

  • Lunedì: 08:30–12:45, 14–17
  • Martedì: 08:30–12:45, 14–17
  • Mercoledì: 08:30–12:45, 14–17
  • Giovedì: 08:30–12:45, 14–17
  • Venerdì: 08:30–12:45, 14–17
  • Sabato: 08:30–12:45, 14–17
  • Domenica: 08:30–12:45, 14–17

Basilica Santi Giovanni e Paolo: Un Punto de Interés Turístico Imperdible en Roma

La Basilica Santi Giovanni e Paolo, situada en la Piazza Dei SS. Giovanni e Paolo, 00184 Roma RM, Italia, es un lugar de culto cristiano que ha sido testigo de la historia de la ciudad de Roma durante los siglos. Con una ubicación central en el corazón de la ciudad, esta basilica es un punto de interés turístico fundamental para cualquier visitante de Roma.

Características y Especialidades

La Basilica Santi Giovanni e Paolo es un edificio religioso que combina elementos del arte romano y del arte barroco. Su diseño es característico de la arquitectura romana, con una fachada ornamentada y un interior con una serie de capillas y una cripta. La basilica es famosa por sus tombas de los papales, incluyendo la de Pablo III, y por sus capiteles decorados que reflejan la riqueza de la cultura romana.

Información Útil

Dirección: Piazza Dei SS. Giovanni e Paolo, 00184 Roma RM, Italia
Teléfono: 3518161314
Sito web: basilicassgiovanniepaolo.it
Specialità: Basilica, Chiesa, Convento, Attrazione turistica
* Altri dati di interesse:
+ Servizi in loco
+ Ingresso accessibile in sedia a rotelle
+ Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
+ Toilette

Opiniones y Medio de Opción

La Basilica Santi Giovanni e Paolo ha recibido 1691 recensiones en Google My Business, con una media de opiniones de 4.7/5. Los visitantes elogian la belleza arquitectónica y la importancia histórica del lugar, así como la hospitalidad y los servicios ofrecidos por el personal.

Recomendación Final

Si estás planeando visitar Roma, no te pierdas la oportunidad de visitar la Basilica Santi Giovanni e Paolo. Con su ubicación central y su rica historia, es un lugar imperdible para cualquier visitante. Puedes obtener más información y reservar tu visita a través de su página web oficial. No te pierdas la oportunidad de descubrir la belleza y la importancia de esta basilica

👍 Recensioni di Basilica Santi Giovanni e Paolo

Basilica Santi Giovanni e Paolo - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
4/5

Dopo un po' di tempo sono ripassato in una delle chiese che mi era dispiaciuto aver trascurato ultimamente (o la trovavo chiusa o con un matrimonio in corso, N.d.R.) e mi ha fatto piacere poterla rivedere sgombra dagli addobbi e quasi deserta. Ovviamente ho trovato quel trionfo di barocco che tanto piace e che tanto vale (non a caso resta sul podio tra quelle preferite per chi si sposa a Roma) ma l'ho trovata anche insolitamente buia. Eh si perché la cd "chiesa dei lampadari", per quei bei lumi di cristallo che adornano la navata principale, viene accesa solo in occasione delle funzioni e se vuoi vedere i lampadari illuminati devi pagare (ben €5, il costo di un biglietto di ingresso a un sito in pratica) altrimenti bisogna accontentarsi di una inusuale penombra che in parte penalizza i bellissimi dipinti e le decorazioni auree (le navate laterali sono quasi al buio). Esiste un progetto di adozione dei lampadari che dovrebbe servire a valorizzare il tutto, reperendo fondi per una manutenzione che sicuramente è impegnativa. Questo significa che non vale la pena visitarla? Assolutamente no: è una chiesa bella e ricca di storia, anche se delle sue origini resta poco a causa di saccheggi, terremoti e rimaneggiamenti che sulla casa dove sembra abitarono i due martiri cui è dedicata (si visitino le cd "Case romane del Celio" che sono proprio sotto, ingresso nel Clivio di Scauro, N.d.R.) hanno portato prima a costruire una basilica romanica, poi notevolmente ampliata e sopraelevata, della quale rimane solo il prospetto frontale e il bel campanile.
Reperti romani (i due leoni sulla porta sono la testimonianza migliore) ricordano le sue antichissime origini e vederla nel suo massimo splendore (in senso proprio, quando è illuminata) è sempre un piacere per gli occhi. Non si può fare una passeggiata in questi luoghi senza farci un salto. Guardate le foto e i video che ho postato (in modalità notturna eh) e le altre recensioni su Roma e le sue meraviglie che ho fatto e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi.

Basilica Santi Giovanni e Paolo - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
ANTONIO P. C.
5/5

Al di là delle qualità architettoniche e artistiche, ciò che la rende unica è la posizione e la sfavillante illuminazione creata dalle decine di lampadari. Location ideale per i matrimoni

Basilica Santi Giovanni e Paolo - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
alessandro D.
5/5

Questa chiesa, conosciuta anche come Chiesa dei Lampadari, è una delle più richieste a Roma, proprio per la sua peculiarità di avere una serie di lampadari a illuminarne gli interni. Si trova in zona centrale, sul colle del Celio. Ho assistito ad un matrimonio e devo dire che è stato molto bello.
La consiglio a tutti da vedere

Basilica Santi Giovanni e Paolo - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Romualdo C.
4/5

È una chiesa paleocristiana molto interessante. Costruita sopra una antica "insula" romana, si trova in cima al Clivo di Scauro, di fronte ad uno degli ingressi di Villa Celimontana.
La zona è rimasta pressoché immutata rispetto al Medioevo e questo le conferisce un fascino particolare, tanto da essere molto gettonata per i matrimoni.
Il suo campanile è stato edificato sopra i resti del Podio di Claudio e da una finestrella sulla piazza si possono vedere ancora gli archi che sostenevano il podio e il tempio di Claudio.
È chiamata anche chiesa dei lampadari perché al suo interno vi sono molti lampadari di cristallo che illuminano tutta la chiesa.

Basilica Santi Giovanni e Paolo - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Luca F.
4/5

Cava di tufo sotto il monastero con laghetti ed una storia... strepitose! Visitabile solo privatamente

Basilica Santi Giovanni e Paolo - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Kristian S.
5/5

Una chiesa molto bella al Celio, uno dei sette Colli di Roma forse il meno noto e meno turisticamente battuto, nonostante la vicinanza al Colosseo e al Palatino nonché alle Terme di Caracalla. La chiesa è molto interessante poggia sulle cosiddette Case Romane, è celebre per i matrimoni è detta anche la chiesa dei lampadari. All'esterno abbiamo una caratterizzazione tipicamente protoromanica. Inoltre una parete è molto rafforzata da archi di sostegno.

Basilica Santi Giovanni e Paolo - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
daniele P.
4/5

LA BASILICA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO E' CONOSCIUTA ANCHE COME LA CHIESA DEI LAMPADARI, MOLTO RICHIESTA SOPRATTUTTO PER I MATRIMONI !
DENOMINATA CHIESA DEI LAMPADARI PER LA PRESENZA DI QUEI BEI LUMI DI CRISTALLO CHE PERO' RIMANGONO SPENTI ALMENO CHE NON SI PAGHINO 5 EURO PER POTERLI ACCENDERE ( NON SONO PER NIENTE D' ACCORDO , PREFERIBILE UN' OFFERTA LIBERA ) ! IL PROBLEMA E' CHE SE NON SONO ACCESI NON SI VEDE NIENTE PERCHE' RIMANE QUASI COMPLETAMENTE AL BUIO ! DA AMMIRARE IL CAMPANILE DEL XII SECOLO CHE POGGIA SU UN BASAMENTO DEL TEMPIO DEL DIVO CLAUDIO E DECORATO DA PIATTI IN CERAMICA COLORATI! LO STILE DELLA FACCIATA E' ROMANTICO MENTRE L' INTERNO FU' NEL SETTECENTO RESTAURATO DEL CARNEVALI ! IL PAVIMENTO COSMATESCO E' DEL DUECENTO MENTRE IL SOFFITTO A CASSETTONI DEL 500

Basilica Santi Giovanni e Paolo - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Ivano S.
5/5

La Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, fu costruita per ricordare due ufficiali romani, vittime della persecuzione dell'imperatore Giuliano L'Apostata.
Fu ricostruita nel XII secolo d.C e nel corso dei secoli ha subito varie trasformazioni.
L'interno della chiesa è a tre navate, il soffitto a cassettoni fu realizzato nel 1500.
La Basilica è veramente suggestiva, per poterla vedere con tutti i suoi splendidi lampadari accesi.

Go up