Basilica S. Giacomo Degli Spagnoli - Napoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: P.za Municipio, 29, 80126 Napoli NA, Italia.

Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 55 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Basilica S. Giacomo Degli Spagnoli

Basilica S. Giacomo Degli Spagnoli P.za Municipio, 29, 80126 Napoli NA, Italia

La Basilica di San Giacomo degli Spagnoli è una chiesa di grande importanza storica e artistica situata nel cuore di Napoli, in Italia. Fondata nel XV secolo, questa basilica è un vero e proprio tesoro architettonico che merita una visita.

Ubicación y Dirección

La Basilica S. Giacomo Degli Spagnoli si trova in un'incantevole piazza Municipio, numero 29, a Napoli, NA, Italia. Questa posizione centrale consente ai visitatori di raggiungere facilmente la chiesa sia a piedi che in auto, con il vantaggio di un parcheggio accessibile per le sedi a rotelle.

Caratteristiche e Storia

La chiesa di San Giacomo degli Spagnoli è nota per la sua cupola sopra il sepolcro del viceré Pedro de Toledo, un esempio lampante di elementi rinascimentali e barocchi. Fondato nel XV secolo come San Giacomo degli Italiani, fu successivamente dedicato ai Cavalieri di San Giacomo della Spada. L'edificio ha subito numerosi restauri dopo i danni subiti durante i bombardamenti del 1943.

Especialidades

La Basilica S. Giacomo Degli Spagnoli è sia una chiesa cattolica che un'attrazione turistica, offrendo ai visitatori la possibilità di ammirare l'architettura e l'arte di questo luogo unico. La chiesa si distingue per la sua cupola rinascimentale e i suoi elementi barocchi, che contribuiscono a creare un'esperienza unica per coloro che la visitano.

Altri dati di interesse

È importante notare che l'ospedale annesso alla chiesa fu soppresso nel 1809 per un decreto di Gioacchino Murat, il che segnò il declino di questa storica struttura. Tuttavia, la Basilica di San Giacomo degli Spagnoli continua a essere un punto di riferimento per la città di Napoli e un luogo di grande importanza storica e culturale.

Opinioni e Media delle opinioni

Questa azienda ha ricevuto 55 recensioni su Google My Business, con una valutazione complessiva di 4.4 su 5. Le recensioni indicano che la Basilica S. Giacomo Degli Spagnoli è un luogo che merita una visita, sia per la sua importanza storica che per l'architettura e l'arte che ha da mostrare. I visitatori apprezzano la bellezza e la ricchezza di questo luogo, che offre una vera e propria esperienza unica.

Conclusione

👍 Recensioni di Basilica S. Giacomo Degli Spagnoli

Basilica S. Giacomo Degli Spagnoli - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Francesco G.
4/5

La Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli sorge accanto a Palazzo San Giacomo, affacciata su piazza Municipio. Fondata nel XV secolo come San Giacomo degli Italiani, fu successivamente dedicata ai Cavalieri di San Giacomo della Spada. Nota per la cupola sopra il sepolcro del viceré Pedro de Toledo, presenta ricchi elementi rinascimentali e barocchi. L’ospedale annesso fu soppresso nel 1809 per decreto di Gioacchino Murat, e ciò segnò il declino di questa storica struttura. Gravemente danneggiata dai bombardamenti del 1943, fu successivamente oggetto numerosi restauri.

Basilica S. Giacomo Degli Spagnoli - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Sergio P.
5/5

Bella basilica del 1500.
Proprio di fianco al Municipio e la piazza😊

Basilica S. Giacomo Degli Spagnoli - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
NICOLA F. #.
5/5

Voluta dal viceré Pedro de Toledo nel 1540, e Conservata oggi dal Grande Luigi Pecoraro,la chiesa viene consacrata sette anni dopo. All'ingegnere della Real Corte Ferrante Maglione sono affidati il progetto e la direzione dei lavori che riguardano la chiesa e un ospedale annesso, le cui cure amministrative spettano ad ufficiali spagnoli residenti a Napoli. Nel 1597 con il Conte d'Olivares viene istituito anche un Banco pubblico. La facciata a tre porte della chiesa scompare e le navate laterali vengono ridotte di dimensioni negli anni 1819-25, quando, per volere di Ferdinando I di Borbone, l'edificio di culto viene incorporato in Palazzo San Giacomo, al tempo cioè della costituzione del Gran Palazzo dei Ministeri, oggi Municipio.
#Cartolineparlanti
https://youtu.be/IIsF1ibOUW8?si=XxN2lmSUrLM16XZH

Basilica S. Giacomo Degli Spagnoli - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
emy B.
5/5

La chiesa dove mi sono sposata oltre 25 anni fa, si trova nella parte destra del palazzo del municipio in cui è conglobata. Era il punto di riferimento della nobiltà spagnola.

Basilica S. Giacomo Degli Spagnoli - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Chiara M.
5/5

Dopo anni che è stata chiusa,rientrare e soprattutto sposarmi lì è stato un sogno

Basilica S. Giacomo Degli Spagnoli - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Paolo P.
5/5

La Pontificia Basilica di San Giacomo degli Spagnoli si trova nel palazzo San Giacomo sede del Comune di Napoli. È una splendida chiesa in gran parte ristrutturata anche se alcune parti sono ancora da completare. Bellissimo l'organo a canne situato dietro l'altare principale, nonché il retro della chiesa dove c'è anche un piccolo museo. La chiesa è molto suggestiva e bella
Vale sicuramente la pena di visitarla.

Basilica S. Giacomo Degli Spagnoli - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Salvatore M.
5/5

Basilica stupenda da visitare assolutamente

Basilica S. Giacomo Degli Spagnoli - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Andrea V.
5/5

Chiesa di stile romanico da visitare.

Go up