Basilica Romana - Brescia, Provincia di Brescia

Indirizzo: Piazzetta Giovanni Labus, 3, 25100 Brescia BS, Italia.
Telefono: 030290196.

Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 86 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Basilica Romana

Certamente Ecco una presentazione della Basilica Romana di Brescia, formulata in modo formale e accogliente, con l’obiettivo di fornire informazioni complete e utili a chi desidera visitarla:

La Basilica Romana di Brescia: Un Viaggio nel Tempo

La Basilica Romana, situata in Piazzetta Giovanni Labus, 3, 25100 Brescia BS, Italia, rappresenta un’importante testimonianza della storia e dell’importanza politica e giuridica di Brescia nell’antichità. Il numero di telefono per contattare il luogo è 030290196. Sebbene oggi non rimangano strutture imponenti come un tempo, i resti della basilica costituiscono un punto di riferimento cruciale per comprendere l'organizzazione urbana e le attività della città romana.

Una Posizione Strategica

La Basilica era strategicamente posizionata lungo il lato sud del Foro, proprio di fronte al Tempio Capitolino, un’area di grande rilevanza all’interno della città. La sua posizione privilegiata suggerisce che fosse un luogo dedicato a funzioni pubbliche, in particolare quelle relative alla politica e al diritto. Immaginate un tempo la vivacità delle discussioni, dei processi e delle assemblee che si svolgevano in questo spazio.

Caratteristiche e Storia

Si ritiene che la basilica fosse un edificio di notevoli dimensioni, probabilmente con un’architettura imponente, sebbene i suoi resti siano stati in gran parte integrati nel tessuto urbano moderno. La sua esistenza è documentata fin dall’epoca romana, e la sua funzione era quella di ospitare attività amministrative e giudiziarie, nonché, forse, celebrazioni religiose. La sua visita fungeva da conclusione ideale per un itinerario che esplorasse il cuore pulsante della Brescia antica.

Informazioni Utili per i Visitatori

Specialità: La Basilica Romana è un punto di riferimento storico e un’affascinante attrazione turistica.
Altri Dati di Interesse: L’area è particolarmente adatta ai bambini, offrendo loro l’opportunità di immaginare la vita nell’antica Brescia.
* Opinioni: La Basilica Romana gode di un’alta valutazione da parte dei visitatori, come dimostrano le numerose recensioni positive su Google My Business (attualmente sono disponibili 86 recensioni con una media di 4.4/5). L'atmosfera che si respira nel luogo invita alla scoperta e alla comprensione del passato.

Come Raggiungere la Basilica

La Basilica si trova in una posizione centrale, facilmente raggiungibile da Piazza del Foro. L'esperienza di esplorare la Brescia antica culmina con una visita a questo luogo simbolo.

Speriamo che queste informazioni siano utili per pianificare la vostra visita alla Basilica Romana di Brescia

👍 Recensioni di Basilica Romana

Basilica Romana - Brescia, Provincia di Brescia
DaleInUniverse
5/5

Dell'antica basilica romana non rimane molto; i suoi resti sono stati inglobati dai nuovi edifici. Delimitava il lato sud del foro, opposta al tempio capitolino, ed era utilizzata per attività politiche e giuridiche. La sua visita è stata l'ultima tappa di un percorso meraviglioso attraverso la Brescia romana.

Basilica Romana - Brescia, Provincia di Brescia
regina D. M.
4/5

è stato molto interessante visitarla,se passato per il centro fateci un salto!

Basilica Romana - Brescia, Provincia di Brescia
Claudine C.
5/5

Alla scoperta della "Brescia Antica".
🔝
Da Piazza del Foro 👟 in Piazza Giovanni Labus.
😊
Punto storico consigliatissimo.

Basilica Romana - Brescia, Provincia di Brescia
Dario M.
4/5

La basilica romana del I secolo d.C. era un edificio posto a sud del foro dove si svolgeva la vita della comunità, in contrapposizione al Capitolinum. Ne sono stati riscoperti alcuni pezzi inglobati nella facciata degli edifici attuali, mentre nei secoli precedenti furono riorganizzati gli spazi medievali che inglobavano alcune strutture romane in decadenza.

Basilica Romana - Brescia, Provincia di Brescia
Gaetano C.
5/5

Percorriamo la via dei musei che si prolunga sul tracciato dell'antico Decumanus romano cioe" il Corso di Brixia sottopassata un'arcata ogivale si ci avvicina alla zona archeologica il centro della città romana che era press'appoco ove si apre oggi la Piazza Del Foro cinta da palazzi che conservano nei loro sotterranei vestigia di antiche costruzioni .L'unico rudere libero che si possa ammirare e quello dell'insieme Tempio Capitolino , sul lato nord della piazza .Esso fu eretto da Vespasiano per celebrare la vittoria sul suo predecessore Vitellio , la data della costruzione risale al 73 D.C il pronao con il suo ampio colonnato in parte ripristinato aveva ben 40 mt di larghezza come il foro sottostante ..oggi si vedono in piedi 7 colonne che sorreggono l'architrave e parte del timpano festosamente decorati di fregi sul fondo si aprono i portali di accesso alle 3 celle , che una volta contenevano le aree di Giove , di Giunone e di Minerva .Oggi queste celle private in gran parte della loro decorazione sono state adibite a Museo Lapidario dietro ci sono le nuove sale del Museo Archeologico e un accenno al suo contenuto lo vediamo nella sezione riservata ai musei della Lombardia .

Basilica Romana - Brescia, Provincia di Brescia
Sergio G.
5/5

La basilica romana non è altro che l'edificio meridionale (destinato ad un utilizzo civile) di una enorme e maestosa piazza lunga 120 metri e larga più di 40 donata da Vespasiano alla città bresciana per ringraziarla del sostegno garantitogli in battaglia. La piazza iniziava dal foro romano ed era delimitata da un colonnato con portici in marmo di Botticino. Nella piazza si svolgeva la vita quotidiana tra le tante botteghe aperte sotto i portici, le offerte a Giove, Giunone e Minerva, adorate nel foro romano e la soluzione delle dispute civili nella basilica romana. Attualmente è sede della sovrintendenza bresciana ma mantiene intatta la struttura originaria identificabile nelle colonne di sostegno all'edificio visibili nella piazzetta a sud dell'edificio.

Basilica Romana - Brescia, Provincia di Brescia
arcellix C.
5/5

Oltre al capitolium ed al teatro romano un'altra bellezza di brixia romana inoltre l'ingresso é gratuito. I resti nn sono moltissimi perché purtroppo hanno costruito vicino, peró una visita la merita.

Basilica Romana - Brescia, Provincia di Brescia
Luca P.
5/5

Edificio praticamente incorporato in un'edificio contemporaneo.
Storia della Basilica ben spiegata dal cartellone esplicativo li vicino

Go up