Basilica Reale Pontificia di San Francesco da Paola - Napoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Piazza del Plebiscito, 80132 Napoli NA, Italia.
Telefono: 08119484893.

Specialità: Basilica, Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1111 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Basilica Reale Pontificia di San Francesco da Paola

Basilica Reale Pontificia di San Francesco da Paola Piazza del Plebiscito, 80132 Napoli NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica Reale Pontificia di San Francesco da Paola

  • Lunedì: 09–12, 16–19
  • Martedì: 09–12, 16–19
  • Mercoledì: 09–12, 16–19
  • Giovedì: 09–12, 16–19
  • Venerdì: 09–12, 16–19
  • Sabato: 09–12, 16–19
  • Domenica: 09–12, 16–19

Informazioni Generali sulla Basilica Reale Pontificia di San Francesco da Paola

La Basilica Reale Pontificia di San Francesco da Paola, conosciuta anche come Basilica di San Francesco da Paola, si trova in uno dei luoghi più affollati di Napoli, Piazza del Plebiscito, 80132 Napoli NA, Italia. È un luogo che merita sicuramente una visita per chi si trova nella città o per chi è interessato alla storia e all'arte italiana.

Informazioni di Base

- Telefrotta: 08119484893
- Web: Non è specificato, ma si consiglia verificare la propria pagina web ufficiale per ulteriori informazioni.

Questa basilica è un capolavoro dell'architettura neoclassica, costruita nel XIX secolo su richiesta di Ferdinando I delle Due Sicilie e ispirata al famoso Pantheon di Roma. La sua facciata colonnata è spettacolare e la cupola è una delle caratteristiche più distintive del complesso.

Caratteristiche e Attrazioni

Specialità:
- Basilica: È il suo principale attributo, un luogo di culto religioso di grande impatto architettonico.
- Chiesa cattolica: Rappresenta un centro di devozione e pratica religiosa.
- Attrazione turistica: È una delle principali attrattive per i visitatori di Napoli, offrendo un viaggio attraverso la storia e l'arte italiana.

Accessibilità: Un punto da ricordare per chi ha bisogno di asistenza speciale è che l'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, rendendo la visita possibile anche per tutti.

Opinioni e Media

Con 1111 recensioni su Google My Business e una media delle opinioni di 4.5/5, la Basilica Reale Pontificia di San Francesco da Paola è ampiamente apprezzata da chi ha avuto l'occasione di visitarla. Le recensioni suggeriscono che si tratta di un luogo che va oltre la sua funzione religiosa, offrendo un'esperienza estetica e storica indimenticabile.

Dettagli Importanti

- Azione di Interesse: Non solo è una Basilica, ma anche una chiesa cattolica che fa parte del patrimonio religioso di Napoli.
- Orientazioni: Sebbene la basilica sia principalmente un luogo di culto, è aperta al pubblico e offre un'esperienza armoniosa di architettura e arte.

Per chi cerca di conoscere di più, è consigliabile visitare la basilica prima del periodo di massima affollamento per avere una migliore esperienza di visita. La sua posizione centrale in Piazza del Plebiscito la rende facile da trovare e visitare, anche se si si trova in mezzo alla ricca vita urbana di Napoli.

👍 Recensioni di Basilica Reale Pontificia di San Francesco da Paola

Basilica Reale Pontificia di San Francesco da Paola - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Simone V.
5/5

Spettacolare Basilica situata in Piazza del Plebiscito ed è accessibile gratuitamente
Tale Basilica è uno degli esempi più significativi di architettura neoclassica in Italia, costruita nel XIX secolo per volere di Ferdinando I delle Due Sicilie e ispirata al Pantheon di Roma, con una maestosa facciata colonnata e una grande cupola.
All'interno, ospita opere d'arte di pregio e una struttura imponente che la rende un luogo di grande interesse storico e religioso.

Basilica Reale Pontificia di San Francesco da Paola - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Francesco G.
5/5

La Basilica di San Francesco di Paola è un capolavoro del Neoclassicismo italiano. Fondata durante il regno di Gioacchino Murat, l'edificio originariamente doveva essere parte di un ambizioso progetto di riqualificazione urbana, che però subì sostanziali modifiche dopo il ritorno dei Borboni, portando alla costruzione della basilica come ex-voto per la riconquista del trono nel 1816. Disegnata dall'architetto Pietro Bianchi, la basilica presenta una struttura simile al Pantheon di Roma. L'interno si caratterizza per una grande rotonda circondata da colonne corinzie e una cupola centrale, oltre a decorazioni artistiche di notevole valore.

Basilica Reale Pontificia di San Francesco da Paola - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Artemide
5/5

Napoli è una città che contempla tantissime chiese, fra queste la Basilica di San Francesco da Paola: bellissima chiesa, su Piazza Plebiscito,di fronte al Palazzo Reale, questa chiesa voluta da
Ferdinando I di Borbone è in stile neoclassico (ispirata al Pantheon) costruita nel 1816. Bellissima, suggestiva sia di giorno che di notte.
Merita essere visitata,dentro è piuttosto spoglia, ma gli ambienti sono imponenti e la maestosa cupola ricorda molto il Pantheon di Roma.
Da non perdere..

Basilica Reale Pontificia di San Francesco da Paola - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Ivano S.
5/5

La Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola a Napoli, costruita nel XIX secolo, è un imponente esempio di architettura neoclassica.
Originariamente progettata come foro civile sotto Gioacchino Murat, fu trasformata in chiesa da Ferdinando IV di Borbone al suo ritorno al potere.
La sua struttura si ispira al Pantheon di Roma, con una grande cupola e un portico con colonne doriche che domina la piazza.
Gli interni sono ricchi di arte e dettagli architettonici che ne esaltano l'eleganza e la solennità.
L'ipogeo, situato sotto la basilica, è un vasto spazio sotterraneo che rimase incompiuto, forse destinato a diventare un mausoleo reale per i Borbone.
Visitare la basilica trasmette un profondo senso di ammirazione per la maestosità dell'architettura neoclassica, mentre l'ipogeo evoca una leggera malinconia per un progetto incompiuto, sospeso tra ambizione e destino.

Basilica Reale Pontificia di San Francesco da Paola - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Michele S.
5/5

Due elementi architettonici della Roma antica e della Roma seicentesca possono sembrare esser stati trapiantati in Piazza Plebiscito a Napoli.
Si tratta del colonnato di San Pietro e del Pantheon che al viandante visitatore della città di Napoli paiono esser stati presi in prestito per esser inglobati a rappresentare idealmente una continuità neoclassica con i due capolavori dell'architettura della città eterna.
Il risultato è di grande eccellenza architettonica e non v'è chi non veda come l'emiciclo rappresentato dal colonnato porticato si sposi in maniera perfetta con il pronao e la cupola che conferiscono massima dignità alla chiesa di San Francesco di Paola.
L'interno, a pianta circolare, ospita nelle cappelle opere d'arte di spessore assai elevato e la cupola al cui sguardo non ci si può sottrarre è davvero mirabile.
Anche in questa circostanza ed in questo luogo l'arte prende il sopravvento su qualsiasi altra considerazione.

Basilica Reale Pontificia di San Francesco da Paola - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Maurizio L.
5/5

La Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola, situata in Piazza del Plebiscito a Napoli, è una splendida chiesa neoclassica ispirata al Pantheon di Roma. Costruita nel XIX secolo, la basilica impressiona con la sua maestosa facciata con colonnato e la sua cupola imponente.

Basilica Reale Pontificia di San Francesco da Paola - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
CuriosaMente
4/5

Di fronte al Palazzo Reale, la Basilica Reale Pontificia dedicata a San Francesco di Paola incornicia col suo colonnato laterale la splendida ampia piazza del Plebiscito. La chiesa voluta dal re come segno di riconoscenza al Santo, si racconta sia stato un modo per aggraziarsene le simpatie, in quanto S Francesco di Paola pare fosse giá considerato santo in vita e pare molto temuto dai reali europei del tempo. La Basilica all'interno é un tutto tondo, a dimostrazione dell'abilitá nella costruzione. Quando io sono andata i palchetti nella parte superiore non erano visitabili ed é da lì che i nobili assistevano alle celebrazioni. La chiesa é tenuta in ottimo stato nella parte della navata della cupola e delle cappelle laterali. Per visitarla non é necessario un biglietto di ingresso. Inoltre é anche possibile celebrare matrimoni di culto cattolico, pertanto non sará raro trovare qualche sposa in abito bianco in piazza o sui gradoni della chiesa. La chiesa é luminosa al suo interno e spiccano soprattutto i marmi e i colonnati anche al suo interno.

Basilica Reale Pontificia di San Francesco da Paola - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Carmelo S.
5/5

Colonnato molto bello, maestosa la vista della Basilica, sculture equestri di Canova davanti l’ingresso, sembrano quasi a protezione di esso.

C’è una leggenda, però, che aleggia proprio intorno a queste due statue e che vale la pena raccontare.
Sembra, infatti, che nel 1860 corsero il serio rischio di venire distrutte: dopo la caduta dei Borbone e l’arrivo delle truppe garibaldine, il popolo era davvero intenzionato ad abbatterle; si racconta, però, che una delle due fu “scalata” da un prete che, sulla sua sommità , parlò ai presenti convincendoli a desistere promettendo loro che, in breve tempo, le teste sarebbero state sostituite con quelle di Garibaldi e del nuovo Re d’Italia.
Ovviamente, non sapremo mai se tutto questo sia realtà , ma fatto sta che le due opere bronzee-marmoree sono arrivate illese fino a noi!

Go up