Basilica Giulia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Foro Romano, 00186 Roma RM, Italia.

Specialità: Basilica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo.
Opinioni: Questa azienda ha 176 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Basilica Giulia

Basilica Giulia Foro Romano, 00186 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica Giulia

  • Lunedì: 08:30–15:30
  • Martedì: 08:30–15:30
  • Mercoledì: 08:30–15:30
  • Giovedì: 08:30–15:30
  • Venerdì: 08:30–15:30
  • Sabato: 08:30–15:30
  • Domenica: 08:30–15:30

Basilica Giulia

Indirizzo: Foro Romano, 00186 Roma RM, Italia

La Basilica Giulia è un edificio storico di grande rilievo situato nel cuore della città di Roma, presso il Foro Romano. Costruita durante il principato di Augusto, questa basilica rappresenta un importante esempio di architettura romana imperiale.

Specialità:

  • Attrazione turistica: La Basilica Giulia è un luogo di grande interesse storico e architettonico, che attrae molti visitatori ogni anno.

Altri dati di interesse:

È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo per evitare la delusione di non trovare posto e poter godersi al meglio la visita.

Opinioni:

Questa azienda ha 176 recensioni su Google My Business con una media di 4.6/5, che testimoniano l'apprezzamento e la soddisfazione dei visitatori.

Un visitatore ha aggiunto: "Durante la mia visita al Foro Romano a dicembre 2024, sono rimasto affascinato dai resti della Basilica Giulia. La maestosità delle rovine trasmette una sensazione di grandezza storica e architettonica. Nonostante il passare dei secoli, è evidente l'importanza che questo spazio aveva nell'antica Roma, un luogo di commercio e giustizia. La visita offre un'ottima opportunità per immaginare come doveva essere il cuore pulsante della città in epoca imperiale. Un'esperienza unica per gli appassionati di storia e archeologia."

Un altro visitatore ha commentato: "La Basilica Giulia è un vero e proprio tesoro nascosto. È un luogo che ti trasporta indietro nel tempo e ti fa immergere nell'atmosfera dell'antica Roma. Il suo stato di conservazione è davvero sorprendente e si nota l'impegno degli studiosi e dei restauratori nel preservare queste antichità."

Caratteristiche e ubicazione:

La Basilica Giulia si trova nel cuore della città di Roma, all'interno del Foro Romano, un'area che fu il centro politico, culturale e religioso della città antica. Costruita tra il 29 e il 18 a.C. da Augusto, la basilica era destinata a svolgere funzioni sia giudiziarie che commerciali. Oggi, i suoi resti ben conservati permettono ai visitatori di ammirare l'architettura romana e di farsi un'idea dell'importanza di questo luogo nell'antichità.

La Basilica Giulia è un vero e proprio tesoro nascosto che merita una visita. Offre ai visitatori l'opportunità di immergersi nell'atmosfera dell'antica Roma e di ammirare l'architettura romana imperiale. La sua ubicazione nel cuore del Foro Romano ne rende la visita ancora più emozionante e significativa. Acquistare i biglietti in anticipo è consigliato per godersi al meglio la visita e evitare eventuali disagi.

👍 Recensioni di Basilica Giulia

Basilica Giulia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Fa. P.
5/5

Durante la mia visita al Foro Romano a dicembre 2024, sono rimasto affascinato dai resti della Basilica Giulia. La maestosità delle rovine trasmette una sensazione di grandezza storica e architettonica. Nonostante il passare dei secoli, è evidente l'importanza che questo spazio aveva nell'antica Roma, un luogo di commercio e giustizia. La visita offre un'ottima opportunità per immaginare come doveva essere il cuore pulsante della città in epoca imperiale. Un'esperienza unica per gli appassionati di storia e archeologia.

Basilica Giulia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
3/5

Tra le aree del foro è una delle più ampie ma purtroppo anche più spoglie. Essendo sopraelevata rispetto il camminamento è anche per lo più ignorata ma di fatto va dal tempio dei dioscuri fino a sotto il palazzo senatorio e se volete ammirarne la pianta e i resti segnati da ciò che resta delle colonne consiglio di percorrere il camminamento a sinistra che conduce verso uno dei varchi di accesso, quello vicino via S. Teodoro. Immaginate un palazzo più simile a un centro culturale che non a una chiesa, questo erano le basiliche romane. La basilica Giulia venne fatta realizzare da Giulio Cesare nel corso del 54 a.c., durante i lavori per la costruzione del Foro di Cesare, al posto della precedente basilica Sempronia e delle tabernae veteres che si trovavano di fronte nello spazio tra il tempio di Saturno e il Tempio di Castore e Polluce. Venne inaugurata e dedicata a Iulius Caesar, da cui il nome Iulia, nel 46 a.c., sebbene non fosse stata ancora terminata, due anni prima della morte di Cesare. Una serie di incendi ne hanno determinato la ricostruzione e rimodulazione ma ne è rimasto ben poco e la parte più visibile si può vedere proprio dalla sede stradale vicino piazza della Consolazione. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni che ho fatto su Roma e le sue meraviglie e se sono stato utile cliccate su utile.

Basilica Giulia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano M.
5/5

LaLa Basilica Giulia, edificata sopra una Basilica più antica, era uno degli edifici più grandi del Foro Romano, le sue dimensioni erano circa 100 metri di lunghezza e 50 di larghezza, delimitata da una doppia fila di portici e aveva ben cinque navate (quella centrale molto più grande di quelle laterali) ed era riccamente ornata anche con delle statue e gli interni rivestiti interamente con marmi.

Costruita nel I secolo a.C., sotto Giulio Cesare nel corso della realizzazione del foro di Cesare, fu più volte ricostruita dopo gli incendi.

Oggi è rimasto ben poco dell’edificio originale, in pratica il podio che ne fa apprezzare le antiche dimensioni, alcuni frammenti di pavimento e alcune colonnine, sono presenti anche altri elementi, di ricostruzioni recenti.

Basilica Giulia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Gianluca P.
5/5

Come guida turistica spesso passeggio qui al Foro Romano e mi imbatto nei pochissimi resti di quello che era un magnifico edificio: la Basilica Iulia. Legata indissolubilmente al nome del famoso Giulio Cesare che, nel I secolo a.C., volle personalmente costruire una nuova basilica a Roma, ciò che rimane dell'antico edificio ci rimanda ad un passato turbolento per la storia dell'Urbe ma, anche, a quello che era uno degli edifici principali nel panorama urbano della Roma dell'epoca.
Innanzitutto da dire come la Basilica Iulia sorse sopra una più antica basilica, la Sempronia (voluta nel II secolo a.C. da Sempronio Gracco). In tutto ciò, a cosa serviva questa basilica? Come tutte le altre a Roma, non aveva alcuna funziona religiosa ma, anzi, era uno dei simboli civili e politici dell’Urbe. Una basilica, difatti, non era altro che un centro polifunzionale in cui varie erano le attività che ne animavano le giornate (soprattutto la mattina, il tempo del “negotium” e degli affari per i Romani). Qui avvenivano i processi, con avvocati, testimoni e giudici che decidevano le sorti di tutti i cittadini romani. In questa occasione i nobili ed i rampolli delle famiglie nobiliari avevano l’opportunità di dimostrare il valore della loro arte oratoria, così come sempre qui i cambiavalute ed i commercianti usavano fare affari, chiudendo e concludendo contratti.
Un simbolo di potere e di propaganda, un simbolo architettonico della vita quotidiana dell'Urbe.

Basilica Giulia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
daniele P.
5/5

La basilica Giulia è un'antica basilica civile romana, eretta nel I secolo a.C., che fiancheggia la piazza del Foro Romano.
La basilica Giulia è situata al posto di una delle più antiche basiliche, la basilica Sempronia, fatta erigere dal censore Tiberio Sempronio Gracco, padre dei due famosi tribuni della plebe, nell'anno 170 a.C. Si sa grazie allo storico Tito Livio che per attuare questo progetto Gracco demolì la casa di Scipione l'Africano e alcune botteghe che erano connesse ad essa.
Un nuovo edificio più grande, la basilica Giulia, venne iniziato da Cesare attorno all'anno 54 a.C., insieme al nuovo Foro di Cesare ed al restauro della basilica Emilia, sul lato opposto della piazza. Inaugurata incompleta nel 46 a.C. fu terminata dopo la morte di Cesare da Augusto, a cui si deve la costruzione del colonnato.
Bruciò nel grave incendio del 12 a.C. Ricostruita per volontà dell'imperatore, venne dedicata ai due nipoti adottivi, Gaio e Lucio, anche se mantenne il nome originario. Di nuovo danneggiata dal grande incendio sotto l'imperatore Carino nel 283, la basilica Giulia venne nuovamente restaurata da Diocleziano nel 285.
Nel 410 fu nuovamente danneggiata durante il Sacco di Roma condotto dai Visigoti di Alarico I, ma già nel 416 era stata restaurata. Come accadde per tanti altri monumenti del Foro, all'inizio del XVI secolo fu utilizzata come cava di marmi e pietre.

Basilica Giulia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Andrea C.
5/5

Rimangono solo i resti, ma questi ti permettono di capire quanto doveva essere maestosa e imponente. Da visitare

Basilica Giulia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Mario I.
1/5

Purtroppo l' area da anni è inaccessibile e un laconico cartello si scusa dell' impossibilità di accesso. Molto grave per Roma.

Basilica Giulia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Beatrice T.
5/5

Chi vive a Roma ha bisogno di ammirarla ... chi non vive a Roma viene apposta x ammirarla. Non c'è niente al mondo di cosi bello e ricco di storia

Go up