Basilica di Sant'Anastasia al Palatino - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Piazza di Sant'Anastasia, 1, 00186 Roma RM, Italia.

Specialità: Chiesa cattolica, Basilica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 407 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Basilica di Sant'Anastasia al Palatino

Basilica di Sant'Anastasia al Palatino Piazza di Sant'Anastasia, 1, 00186 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica di Sant'Anastasia al Palatino

  • Lunedì: 08–19
  • Martedì: 08–19
  • Mercoledì: 08–19
  • Giovedì: 08–19
  • Venerdì: 08–19
  • Sabato: 08–19
  • Domenica: 08–19

Informazioni sulla Basilica di Sant'Anastasia al Palatino

La Basilica di Sant'Anastasia al Palatino è un luogo di culto di grande importanza religiosa e storica situato nella piazza di Sant'Anastasia, nel cuore storico di Roma, nella zona del Palatino. Segui il percorso di guida per scoprire tutto ciò che questa Basilica cattolica ha da offrire.

Indirizzo e Informazioni Pratiche

Indirizzo: Piazza di Sant'Anastasia, 1, 00186 Roma RM, Italia.
Per una visita più comfortable, è possibile contattare la basilica al numero di telefono 06 6875 2882 (se disponibile). La basilica è facilmente raggiungibile con il trasporto pubblico, con una ingresso accessibile in sedia a rotelle e un parcheggio accessibile disponibile per i visitatori con necessità speciali.

Caratteristiche e Attrazioni

La Basilica di Sant'Anastasia è famosa per la sua architettura romana e la sua ricca storia. È stata costruita su un antico cimitero e ha vissuto numerose trasformazioni nel corso dei secoli. All'interno, si possono ammirare opere d'arte significative, tra cui mosaici e freschi che attestano il suo valore culturale e religioso.

#### Specialità
- Chiesa cattolica: La basilica è un importante luogo di culto per i fedeli della Chiesa Católica.
- Attrazione turistica: Attira visitatori dalla tutto Roma e da tutto il mondo per la sua bellezza architettonica e storica.

Opinioni e Riconoscimenti

La basilica ha ricevuto 407 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.5/5. Le recensioni sono generalmente molto positive, con i visitatori elogiando la bellezza dell'interno, l'importanza storica e la calma che si può sperimentare all'interno dei suoi mura.

Dettagli di Interesse Aggiuntivi

- Accessibilità: La basilica è ideale per chi utilizza una sedia a rotelle, grazie all'ingresso accessibile.
- Parcheggio: Per i visitatori che preferiscono la comodità del possessoeroo, ci sono parcheggi accessibili disponibili vicino alla basilica.

Consigli per la Visita

Se stai pianificando una visita alla Basilica di Sant'Anastasia al Palatino, qui ci sono alcuni punti da tenere in considerazione:
- Ricorda i tuoi accessori per la mobilità: se hai bisogno di una sedia a rotelle, assicurati di portarla.
- Esplora l'interno: non perdere l'opportunità di ammirare le preziose opere d'arte all'interno.
- Visita in giornata tranquilla: se possibile, cerca di visitare la basilica durante le ore meno affollate per una esperienza più rilassata.

La Basilica di Sant'Anastasia è un luogo che combina passato e presente, offrendo un viaggio storico e spirituale indimenticabile. Con la sua posizione strategica nel Palatino, è un punto di riferimento esencialmente per chi visita Roma e desidera godere di una ricca esperienza culturale e religiosa.

👍 Recensioni di Basilica di Sant'Anastasia al Palatino

Basilica di Sant'Anastasia al Palatino - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Michele S.
5/5

Il viandante, arrivato quasi in fondo a Via di San Teodoro, volge lo sguardo sulla destra verso la chiesa del Velabro e l'arco di Giano quadrifonte. Più innanzi, verso la sinistra il muro s'incassa e forma la piazza di Sant'Anastasia, molto vasta e talvolta deserta, chiusa in fondo dalla facciata della chiesa, ingentilita dalle cuspidi sottili.
L'interno è molto bello, solenne e lieve.
La basilica antichissima a tre navate fu rifatta quasi interamente nel 1722: il sobrio rimaneggiamento settecentesco da' una chiara gentilezza alla solennità dell'ambiente.
Il soffitto è tutto a riquadri e tondi di stucco bianchi, a grossa centinatura: l'architettura dell'abside è a doppio arco sfuggente che fa scenario e conferisce una curiosa profondità prospettica. Nella cappelletta in fondo a destra si delinea il piccolo antichissimo altare marmoreo di S. Girolamo. Anche questa chiesa come moltissime altre di Roma, specie in questa ed in altre zone "imperiali" è stata eretta su antiche costruzioni romane, case civili di signorile abitazione (G. Veroni)

Basilica di Sant'Anastasia al Palatino - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Luna B.
5/5

Bella Chiesa, scoperta per caso con mio marito, durante un giro nel centro di Roma, siamo capitati mentre si stava celebrando una Messa ma non abbiamo capito per quale etnia, pertanto non abbiamo potuto visitarla più di tanto. Ma da quello che abbiamo visto, è ben affrescata e decorata.

Basilica di Sant'Anastasia al Palatino - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Modesto B.
5/5

Sono venuto per vedere le reliquie del manto di San Giuseppe e del velo della Madonna ma purtroppo non erano esposte: peccato! La chiesa merita anche se è molto essenziale nello stile

Basilica di Sant'Anastasia al Palatino - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Steluta N.
5/5

Bellissima basilica. Tutti sabati ce la messa con canti , quando entri dentro, ti senti come acasa, la gente ti fanno sentire come in famiglia. Da quando ha scoperta mio fidanzato questa chiesa, vado con lui quasi tutti sabato, dentro chiesa c'è tanto Spirito Santo, si canta e si dicano le preghiere, in speciale ROSARIO.🙏🙏🙏Tutti giorni lo tengano aperta fino tardi notte. Raccomando a tutti voi di andare in questa bellissima e stupenda basilica, quando esci fuori dalla messa, ti da tranquilita, felicità dentro tuo cuore, e nel l'animo❤🌹❤. Un abbraccio a tutti voi ❤🌹❤

Basilica di Sant'Anastasia al Palatino - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Gianluca P.
5/5

Una chiesa molto bella ed interessante, con l'Adorazione Perpetua sempre ottima per i credenti. Dal punto di vista storica la chiesa pare esser stata realizzata già nel IV - V secolo d.C., costruita proprio sulle pendici del Palatino in quanto utilizzata dai cristiani appartenenti alla corte imperiale all'epoca. Una chiesa che, nel corso del Medioevo, divenne anche uno dei punti di riferimento cristiani della città, in quanto alcune importante processioni e celebrazioni liturgiche avevano luogo proprio qua.

Basilica di Sant'Anastasia al Palatino - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
carlo P.
4/5

La Basilica di Santa Anastasia è situata al Palatino dedicata alla Santa martirizzata nel 304 sotto Diocleziano oggi assegnata alla Chiesa di rito siro-malabarese stato del Kerala nel Sud dell’India,
Edificata nel 400 rimaneggiata cc on la realizzazione della facciata Sisto nel XVII dall’architetto Luigi Arrigucci in cui spiccano due campanili gemelle al centro lo stemma di papa Urbano VIII. Entrando al suo interno tre navate soffitto a cassettoni con Martirio di Sant’Anastasia di Michelangelo Cerruti e la seicentesca tela di Pier Francesco Mola, raffigurante San Giovanni Battista nel deserto sotto l’altare la statua di opera del 600 berniniana.

Basilica di Sant'Anastasia al Palatino - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Alessandro P.
5/5

Aperta sempre per pregare. Guardando l'altare c'è una piccola cappelletta raccolta il giusto. Molto suggestiva come Chiesa e inaspettata.

Basilica di Sant'Anastasia al Palatino - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Alberto T.
3/5

La chiesa si trova ai piedi del Colle Palatino, sebbene antica, è stata più volte modificata fino ad assumere l'aspetto attuale.
L'interno, a tre navate, ha poco di veramente originale, salvo un ciborio cosmatesco nella Cappella della navata destra.
Attualmente la chiesa è anche il luogo di culto della Comunità Peruviana.

Go up