Basilica di Santa Trofimena - Minori, Provincia di Salerno

Indirizzo: Piazza Ettore e Gaetano Cantilena, 84010 Minori SA, Italia.

Sito web: santatrofimena.it
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 155 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Basilica di Santa Trofimena

Basilica di Santa Trofimena Piazza Ettore e Gaetano Cantilena, 84010 Minori SA, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica di Santa Trofimena

  • Lunedì: 09–12, 17–20
  • Martedì: 09–12
  • Mercoledì: 09–12
  • Giovedì: 17–20
  • Venerdì: 17–20
  • Sabato: 17–20
  • Domenica: 17–20

Ecco una presentazione completa della Basilica di Santa Trofimena, pensata per fornire informazioni utili a chiunque desideri visitarla:

La Basilica di Santa Trofimena: Un Tesoro di Minori

La Basilica di Santa Trofimena è un luogo di grande importanza religiosa e culturale situata nel pittoresco borgo di Minori, in provincia di Salerno, nel cuore della Campania. Rappresenta una tappa obbligata per i visitatori che desiderano immergersi nella storia e nella spiritualità di questa zona costiera. La Basilica si trova in una posizione privilegiata in Piazza Ettore e Gaetano Cantilena, 84010 Minori SA, un punto di riferimento facilmente raggiungibile.

Caratteristiche Principali: La Basilica è una chiesa cattolica di notevole valore architettonico, caratterizzata da una facciata imponente e da un interno ricco di opere d'arte. La sua storia affonda le radici nel V secolo, quando si narra che la santa trofimena, che dà il nome alla chiesa, avrebbe deposto una reliquia di Cristo. La reliquia, conservata nel sarcofago sotto l'altare maggiore, è il fulcro della devozione popolare.

  • Storia: Fondata nel V secolo, ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli.
  • Architettura: Presenta elementi normanni, angioini e barocchi.
  • Arte Sacra: Ospita pregevoli opere d'arte, tra cui affreschi, sculture e dipinti.
  • Significato Religioso: È un importante luogo di culto e pellegrinaggio.

Ubicazione e Accessibilità: La Basilica di Santa Trofimena è strategicamente situata nel centro di Minori, facilmente raggiungibile. L'accesso è completamente garantito grazie alla presenza di un’area parcheggio accessibile e di una rampa per sedie a rotelle. All'interno, la basilica è progettata per essere fruibile anche da persone con mobilità ridotta, con l’ingresso accessibile in sedia a rotelle. Per maggiori dettagli sull’accessibilità, si consiglia di consultare il sito web ufficiale.

Informazioni Utili:

  • Telefono: Non disponibile
  • Sito web: santatrofimena.it
  • Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica
  • Recensioni: La Basilica di Santa Trofimena vanta ben 155 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.7/5. Questo testimonia la positiva esperienza di molti visitatori.

La Basilica, oltre al suo valore religioso, rappresenta un'importante attrazione turistica per la bellezza architettonica e le opere d'arte che custodisce. È un luogo ideale per chi desidera scoprire la storia e la cultura della Campania. La sua atmosfera solenne e la profonda devozione dei fedeli creano un’esperienza di visita unica e indimenticabile.

Consigli per la Visita: Si consiglia di visitare la Basilica durante le celebrazioni religiose per assistere alle funzioni e immergersi nella spiritualità del luogo. Per un’esperienza ancora più completa, è consigliabile consultare il sito web ufficiale (santatrofimena.it) per informazioni aggiornate sugli orari di apertura e sugli eventi speciali.

Conclusione: La Basilica di Santa Trofimena è un luogo da non perdere per chiunque visiti Minori. Per ulteriori informazioni, consigli e dettagli pratici, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale: santatrofimena.it. Non esitate a contattare direttamente l'ufficio informazioni per pianificare la vostra visita

👍 Recensioni di Basilica di Santa Trofimena

Basilica di Santa Trofimena - Minori, Provincia di Salerno
Dino Z.
5/5

Situata nel centro di Minori sulla costiera amalfitana, la basilica è dedicata a Santa Trofimena, Vergine e Martire, il Duomo Ë stato Chiesa Cattedrale dal 987 al 1818.
La costruzione dell'attuale Basilica ebbe inizio al tempo del Vescovo di Minori Silvestro Stan‡, che ne fu strenuo promotore, e si protrasse nel secolo successivo.
A croce latina, l'attuale Basilica, presenta tre navate con transetto, cripta e campanile.
A pianta quadrangolare di stile neoclassico, la torre campanaria Ë divisa in altezza in tre ordini decorati con lesene e ampi finestroni arcuati in cui si intravedono le maestose campane.
Nella parte bassa del campanile, con arco e timpano in pietra nei due fronti liberi, si apre un fornice per accedere alla strada retrostante. La facciata principale, rivolta verso il mare ha elementi architettonici e decorativi tipici del settecento. L'interno, abbellito da fregi in stucco tardo barocco e neoclassici nonchè da marmi policromi soprattutto negli altari, offre al visitatore un insieme di ampio respiro  La parte più originale della Basilica è la Cripta, vero gioiello dell'architettura sacra del XVIII secolo, cui si accede da due scale che hanno inizio dalla balaustra del presbiterio. Visita consigliatissima a chi visita Minori.

Basilica di Santa Trofimena - Minori, Provincia di Salerno
Stefano T.
5/5

Maestosa storica cattedrale, punto di riferimento religioso della comunità locale, situata nel centro del borgo antico, in un contesto particolarmente suggestivo.

Basilica di Santa Trofimena - Minori, Provincia di Salerno
Virginia
4/5

La basilica situata a Minori, molto suggestiva sia all’interno che all’esterno!
Mi hanno colpito le decorazioni all’interno e i balconi con l’organo situati ai lati della basilica, molto antichi ma particolari.

Basilica di Santa Trofimena - Minori, Provincia di Salerno
Sergio
4/5

Bella e unica chiesa dedicata a santa Trophimena e fulcro religioso e non,di tutta la cittadina di Minori.
Ovviamente(come in tutta la costiera) si hanno problemi di parcheggio. Ma è da mettere in conto x chi vuole visitare la Costiera.😉

Basilica di Santa Trofimena - Minori, Provincia di Salerno
Elena F.
5/5

Bellissima basilica cattolica

Basilica di Santa Trofimena - Minori, Provincia di Salerno
Enrico S.
4/5

La settimana santa è un'esperienza che va vissuta appieno

Basilica di Santa Trofimena - Minori, Provincia di Salerno
Luana M.
3/5

Tappeto di sabbia dipinto molto bello ed emozionante.

Basilica di Santa Trofimena - Minori, Provincia di Salerno
emmegi C.
5/5

Altre denominazioni Basilica di S. Trofimena
Cattedrale del SS. Crocifisso
Cattedrale di Santa Trofimena
Chiesa cattedrale di Santa Trofimena
Chiesa di S. Trofimena
Duomo di S.a Trofimena
Duomo di Santa Trofimena
Chiesa di Santa Trofimena
Notizie Storiche

640 (preesistenze carattere generale)

La costruzione della primitiva chiesa di Santa Trofimena è collegata all'arrivo a Minori, intorno al 640, delle reliquie della santa, per esserne il luogo sacro della custodia. La era ubicata nel sito dove ora sorge la cripta ed aveva orientamento nord-sud, con ingresso dal lato mare, ma non si conoscono le sue dimensioni né il suo aspetto architettonico. La chiesa custodì le reliquie ininterrottamente tranne che nel periodo 838-839, durante il quale esse furono trasferite prima ad Amalfi, poi a Benevento. Presso la chiesa prestavano servizio in rito bizantino monaci di una comunità locale.
Descrizione Il complesso monumentale di Santa Trofimena costituisce uno dei principali episodi architettonici diocesani. Gli edifici che lo compongono sono l'omonima imponente basilica ex cattedrale, la monumentale sacrestia, il campanile, la cripta, l'oratorio del Santissimo Sacramento e altri locali parrocchiali. Il complesso sorge nel centro storico di Minori, a poca distanza dal mare, sviluppandosi su un'ampia area a destra del fiume Rheginna Minor fino al limite delle prime alture vallive. Si inserisce, con la sua grande mole, all'interno di un tessuto urbano molto stratificato e variegato. La facciata settecentesca della basilica, prospettante sul versante mare, si sviluppa per una notevole estensione lineare ed è preceduta da una scalea che conduce ad una terrazza-sagrato. L'interno, la cui veste decorativa rispecchia lo stile neoclassico ma mostra anche elementi baroccheggianti, presenta caratteri eccezionali per ampiezza e ricchezza decorativa. La planimetria, a schema longitudinale, è caratterizzata da una precisa regolarità di articolazioni spaziali, a tre navate, con transetto non emergente, ampie cappelle laterali, coro e profonda abside centrale; al di sotto di questi ultimi spazi si estende la cripta (a sua volta suddivisa in tre navate absidate). Le coperture sono composte da un sistema articolato di volte e cupolette, tra cui emergono la cupola centrale e il catino absidale, con intradossi decorati. La navata centrale mostra una partitura architettonica ad un solo ordine gigante in stile composito, fatto di delicate lesene rivestite in marmo ai pilastri, ad intervalli con le arcate a tutto sesto che si collegano alle navate laterali; una trabeazione a modanature multiple corre al di sopra delle arcate e sorregge la volta a botte di copertura. Le arcate tra le navate sono scandite da lesene e sottarchi binati. Le navate laterali sono articolate mediante un ordine architettonico molto più semplificato, con leggere lesene prive di capitello. Le cappelle laterali mostrano, invece, una singolare pianta a lati bombati e sobrie ornamentazioni. La fila delle lesene della navata centrale si conclude con i piloni dell'arco trionfale (molto articolati ed emergenti verso la navata), i quali, insieme ai piloni simmetrici retrostanti formano i quattro angoli della campata mediana del transetto e sorreggono l'imponente cupola. Il transetto mostra partizioni architettoniche analoghe a quelle della navata centrale, sebbene variate e leggermente semplificate. La conclusione del corpo centrale è data dallo spazio del coro e della retrostante abside, sulle cui pareti prosegue la stessa partitura architettonica maggiormente articolata ed arricchita. L'illuminazione interna è ampia e diffusa, grazie alle numerose aperture su entrambi i lati, composte da finestre polilobate, circolari e ad arco pieno.

Go up