Basilica di Santa Francesca Romana - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Piazza di Santa Francesca Romana, 4, 00186 Roma RM, Italia.
Telefono: 066795528.

Specialità: Basilica, Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 703 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Basilica di Santa Francesca Romana

Basilica di Santa Francesca Romana Piazza di Santa Francesca Romana, 4, 00186 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica di Santa Francesca Romana

  • Lunedì: 10–17
  • Martedì: 10–17
  • Mercoledì: 10–17
  • Giovedì: 10–17
  • Venerdì: 10–17
  • Sabato: 10–17
  • Domenica: 10–17

Basilica di Santa Francesca Romana: Una Visita Imprescindible en el Corazón de Roma

Ubicación: La Basilica di Santa Francesca Romana se encuentra en el corazón de Roma, Italia, con dirección en Piazza di Santa Francesca Romana, 4, 00186 Roma RM, Italia.

Teléfono: Puede contactar con el personal de la basilica llamando al 066795528.

Especialidades: Esta iglesia católica es además una atracción turística en la que es posible admirar obras de arte sacra y disfrutar de un entorno histórico y religioso único.

Acceso: Agradará saber que el estacionamiento está accesible para sillas de ruedas, lo que facilita la visita a aquellos con movilidad reducida.

Opiniones: Con 703 revisiones en Google My Business, la Basilica di Santa Francesca Romana goza de una excelente reputación. Las opiniones de los visitantes resaltan su rico pasado histórico y las valiosas obras de arte que alberga, calificándola como merecedora de una visita.

La Basilica di Santa Francesca Romana es un tesoro escondido en pleno centro de Roma. Immergida en la rica historia de la ciudad eterna, esta iglesia católica es un reflejo de la riqueza cultural y artística de Italia. A pesar de no ser una "excellenza" en el panorama de las basílicas romanas, cada visita es siempre digna de atención.

Con un pasado ricos e impresionantes obras de arte, la basilica no debe ser ignorada. Magiquement insertada en los Fori Imperiali, ofrece una oportunidad única para sumergirse en la Roma antigua mientras contempla la belleza de una obra moderna. La visita es recomendable para todos aquellos que buscan un poco de calma en el bullicioso centro de la ciudad.

La Basilica di Santa Francesca Romana, pese a no destacar por excelentes obras de arte, ofrece una experiencia única que combina la historia, la religión y la belleza artística. La atmósfera mágica y tranquila que rodea la iglesia es un verdadero oasis en el corazón de Roma. Tanto para los devotos como para los turistas, esta visita es una oportunidad de adentrarse en la riqueza cultural de Italia.

👍 Recensioni di Basilica di Santa Francesca Romana

Basilica di Santa Francesca Romana - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Francesco V.
4/5

Come la quasi totalità delle chiese romane ha un ricco passato e pregevoli opere di arte sacra.
Qui non abbiamo “eccellenze” ma una visita merita sempre.
È “magicamente “ inserita nei fori imperiali

Basilica di Santa Francesca Romana - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Giuliano T.
5/5

Chiesa di Santa Francesca Romana
Situata nel cuore del Foro Romano, la Chiesa di Santa Francesca Romana è un luogo di culto che intreccia arte, storia e spiritualità. Consacrata nel IX secolo, questa chiesa offre una testimonianza affascinante del passaggio dei secoli e delle trasformazioni della cristianità a Roma.
Architettura e Struttura
La facciata, progettata da Carlo Lambardi nel XVII secolo, è elegante nella sua semplicità, con colonne corinzie che incorniciano il portale principale. L’interno, a navata unica con cappelle laterali, colpisce per l’equilibrio delle decorazioni, che combinano elementi medievali, rinascimentali e barocchi.
Opere d’Arte e Reliquie
Mosaico dell’Abside
L’abside è decorata con un magnifico mosaico del IX secolo, raffigurante la Vergine Maria con il Bambino, circondata dai santi. Questa opera, simbolo della devozione mariana, è uno dei pezzi più antichi e preziosi della chiesa.

2. Statua di Santa Francesca Romana
Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la statua raffigura la santa in preghiera. La scultura emana una spiritualità intensa, con dettagli che sottolineano la profondità della sua fede e il suo ruolo di guida spirituale.
3. Le Pietre di San Pietro
Tra le reliquie più venerate si trovano due pietre che, secondo la tradizione, conservano le impronte delle ginocchia di San Pietro, lasciate mentre pregava per scacciare un demone. Queste pietre sono custodite presso l’altare maggiore e rappresentano un legame tangibile con la presenza del santo a Roma.
4. Cappella del Crocifisso Miracoloso
La cappella ospita un crocifisso ligneo che, secondo la tradizione, si animò per parlare a Santa Francesca Romana. L’opera è un importante esempio di scultura devozionale medievale.
5. Pavimento Cosmatesco
Il pavimento della chiesa è decorato con splendidi intarsi marmorei in stile cosmatesco, che creano motivi geometrici di grande effetto visivo, simbolo della maestria artigianale medievale.
Spiritualità e Atmosfera
Entrare nella Chiesa di Santa Francesca Romana significa immergersi in un’atmosfera di silenzio e raccoglimento. Il gioco di luci soffuse che filtra dalle finestre e la solennità degli spazi invitano alla meditazione e alla preghiera.
Conclusione
La Chiesa di Santa Francesca Romana è un luogo di straordinaria bellezza e spiritualità, perfetto per chi desidera esplorare le radici della cristianità a Roma. Le sue opere d’arte e le reliquie rendono questa chiesa una tappa obbligatoria per gli appassionati di arte, storia e fede. Visitarla significa immergersi in un’esperienza unica, dove il sacro e l’artistico si fondono in perfetta armonia.

Basilica di Santa Francesca Romana - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stanley N.
5/5

Oggi 9 marzo 2025 in occasione della ricorrenza di Santa Francesca Romana,ho avuto il piacere di vivere intensamente con un forte coinvolgimento spirituale la visita della cripta di Santa Francesca Romana,la messa celebrata da Don Benedetto e l'unzione a fine cerimonia di Don Rosario!
In questa meravigliosa basilica,una preghiera speciale x la mia dolce Mamma e il mio caro Papà 🙏🙏🙏

Basilica di Santa Francesca Romana - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Felman73
5/5

Fu edificata nell’847 da Leone IV, a seguito di un violento terremoto che distrusse la chiesa di S. Maria Antiqua al Foro Romano, inizialmente S. Maria Nova, dopo la transazione delle spoglie della santa Francesca Romana fu ad essa intitolata. Sorge sul luogo dove anticamente era situato un piccolo oratorio dedicato ai Santi Pietro e Paolo, eretto nell’VIII secolo per volontà di Paolo I in ricordo di un fatto miracoloso: gli Atti di Pietro narrano infatti che Simon Mago sfidò i due Apostoli con la dimostrazione delle sue arti magiche volando in cielo dall’altura della Velia, ma la preghiera di S. Pietro, in ginocchio, vanificò la magia e Simon Mago precipitò, morendo. L’abside custodisce anche l'icona di una Madonna con Gesù Bambino del XIII secolo, che, nel corso di un restauro, ha rivelato, sotto la pittura duecentesca, un più antico dipinto a encausto proveniente dalla chiesa di S. Maria Antiqua raffigurante la Madonna Glycophilousa, detta anche Madonna del Conforto.

Basilica di Santa Francesca Romana - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Max M.
5/5

La Chiesa di Santa Maria Romana custodisce, nel suo sotterraneo, preziose reliquie della santa a cui è dedicata. Questo spazio sacro e suggestivo aggiunge un'aura di mistero e spiritualità al luogo, offrendo ai visitatori un'esperienza intensa e toccante. Un vero tesoro per gli amanti della storia e della devozione religiosa.

Basilica di Santa Francesca Romana - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Marcello R.
5/5

La Basilica di Santa Francesca Romana, situata nel cuore di Roma, è un luogo di straordinaria bellezza e spiritualità. Questa chiesa, che risale al IX secolo, è un vero e proprio viaggio nel tempo, un luogo dove storia, arte e fede si fondono in un'esperienza unica.

Appena entrati, siamo stati accolti da un'atmosfera di pace e tranquillità, un rifugio silenzioso lontano dal trambusto della città. L'interno della basilica è semplicemente mozzafiato. Le navate sono adornate con affreschi e mosaici di grande valore artistico, mentre l'altare principale, con il suo baldacchino dorato, è un vero capolavoro.

La Basilica è dedicata a Santa Francesca Romana, una santa molto amata dai romani. La sua tomba, situata all'interno della chiesa, è un luogo di preghiera e riflessione. È stato commovente vedere i fedeli che si avvicinavano con rispetto e devozione.

Uno degli aspetti più affascinanti della visita è stata la scoperta del cosiddetto "Miracolo della Luce". Ogni anno, il 9 marzo, giorno della morte di Santa Francesca, un raggio di luce entra dalla finestra della basilica e illumina la tomba della santa. Un fenomeno davvero suggestivo che testimonia la profonda connessione tra questo luogo e la sua santa patrona.

La Basilica di Santa Francesca Romana non è solo un luogo di culto, ma anche un tesoro di arte e storia. Ogni angolo, ogni dettaglio racconta una storia, dal pavimento cosmatesco alle colonne romane, dai capitelli corinzi alle splendide icone bizantine.

Basilica di Santa Francesca Romana - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Sara P.
5/5

Ecco queste sono le chiese belle che mi fanno venire voglia di vedere altre chiese belle. No davvero bella bella e ricca di arte.

Basilica di Santa Francesca Romana - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Ivano S.
5/5

La Basilica di Santa Francesca Romana, fu costruita nel XIII secolo, per volontà del Papa Onorio Il.
Nel corso dei secoli ha subito vari rifacimenti,
la facciata barocca fa da contraltare all'interno della chiesa, che è a una sola navata.
Si può inoltre ammirare nella sacrestia una preziosa icona mariana del V secolo.
Nella cripta è sepolta Santa Francesca Romana.
Splendido il mosaico dietro l'altare maggiore e le due statue di Gian Lorenzo Bernini.

Go up