Basilica di Santa Caterina d'Alessandria - Galatina, Provincia di Lecce
Indirizzo: Via Raimondello Orsini, 6, 73013 Galatina LE, Italia.
Telefono: 3401890366.
Sito web: basilicaorsiniana.it
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1568 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.
📌 Posizione di Basilica di Santa Caterina d'Alessandria
⏰ Orario di apertura di Basilica di Santa Caterina d'Alessandria
- Lunedì: 08:30–12:30, 16–18:15
- Martedì: 08:30–12:30, 16–17:15
- Mercoledì: 08:30–12:30, 15:30–17:15
- Giovedì: 08:30–12:30, 15:30–17:15
- Venerdì: 08:30–12:30, 15:30–17:15
- Sabato: 08:30–12:30, 15:30–17:15
- Domenica: 16–18:15
Ecco una presentazione dettagliata della Basilica di Santa Caterina d'Alessandria, pensata per fornire informazioni complete e utili a chiunque desideri visitarla:
Basilica di Santa Caterina d'Alessandria: Un Tesoro di Arte e Fede
La Basilica di Santa Caterina d'Alessandria, situata nel cuore di Galatina, in Puglia, è un luogo di grande importanza religiosa e artistica. L'edificio, con la sua storia millenaria e le sue opere d'arte di inestimabile valore, rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale e un’attrazione turistica di rilievo.
Ubicazione e Contatti
L'indirizzo della Basilica è: Indirizzo: Via Raimondello Orsini, 6, 73013 Galatina LE, Italia. Per qualsiasi informazione o contatto, è possibile utilizzare il numero di telefono: Telefono: 3401890366. È inoltre disponibile il sito web ufficiale: Sito web: basilicaorsiniana.it.
Caratteristiche e Storia
La Basilica è un esempio eccezionale di architettura religiosa, frutto di una lunga e complessa evoluzione nel corso dei secoli. Originariamente una semplice cappella, nel corso dei secoli è stata ampliata e trasformata, diventando la maestosa struttura che ammiriamo oggi. La sua architettura è caratterizzata da una combinazione di stili, che riflettono le diverse fasi costruttive e le influenze artistiche che hanno plasmato la sua identità.
La Chiesa cattolica che rappresenta è un luogo di culto di grande devozione, con una ricca tradizione legata alla figura di Santa Caterina d’Alessandria, protettrice della città.
Accessibilità e Servizi
La Basilica si impegna a garantire l’accessibilità a tutti i visitatori. L’ingresso è accessibile in sedia a rotelle e il parcheggio è accessibile in sedia a rotelle, rendendo la visita fruibile anche a persone con mobilità ridotta. Per garantire una fruizione ottimale dell’esperienza, è importante considerare che l'interno della chiesa, a causa della sua ampiezza e degli affreschi che decorano tutte le superfici, può risultare piuttosto scuro.
Aspetti da Considerare Durante la Visita
La Basilica offre un'esperienza visiva unica, grazie alla straordinaria ricchezza degli affreschi che adornano le pareti, l'abside e le navate. Questi affreschi, ammirabili per la loro bellezza e per la cura dei dettagli, rappresentano un vero e proprio patrimonio artistico. Per apprezzare appieno la bellezza di queste opere, è consigliabile prevedere un tempo sufficiente per la visita e, sebbene l'illuminazione artificiale sia disponibile, è opportuno essere consapevoli che i costi aggiuntivi di 2 euro ogni 5 minuti, come menzionato da alcuni visitatori, e la necessità di avere a disposizione diverse monete, rendono l'esplorazione più complesse.
Opinioni e Valutazione
La Basilica gode di un’ottima reputazione, come testimoniato dalle numerose recensioni positive su Google My Business, con una media di 4.8/5. La passione per la conservazione e la valorizzazione di questo luogo di culto è evidente, e l’impegno per l’accessibilità dimostra una volontà di accogliere un pubblico ampio e diversificato.
Conclusione e Invito all'Azione
La Basilica di Santa Caterina d'Alessandria è senza dubbio un luogo da non perdere per chi visita Galatina. La sua storia, la sua architettura e la sua straordinaria collezione di affreschi ne fanno un’esperienza culturale indimenticabile. Per approfondire le informazioni su orari di apertura, eventi speciali e servizi offerti, si consiglia vivamente di visitare il sito web ufficiale: http://www.basilicaorsiniana.it/. Non esitate a contattare direttamente la Basilica per qualsiasi domanda o richiesta di informazioni.