Basilica di San Savino - Piacenza, Provincia di Piacenza

Indirizzo: Via Giulio Alberoni, 35, 29121 Piacenza PC, Italia.
Telefono: 05231901233.
Sito web: diocesipiacenzabobbio.org
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 310 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Basilica di San Savino

Basilica di San Savino Via Giulio Alberoni, 35, 29121 Piacenza PC, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica di San Savino

  • Lunedì: 09:30–12, 16–18
  • Martedì: 09:30–12, 16–18
  • Mercoledì: 09:30–12, 16–18
  • Giovedì: 09:30–12, 16–18
  • Venerdì: 09:30–12, 16–18
  • Sabato: 16–18
  • Domenica: 09–10:30, 16–18

Basilica di San Savino: Una Visita Indimenticabile

La Basilica di San Savino, situata in Via Giulio Alberoni, 35, 29121 Piacenza PC, Italia, è un vero gioiello architettonico e culturale che merita una visita. Costruita nel V secolo e dedicata a san Savino, vescovo e martire, la basilica è una delle chiese più antiche e significative della città di Piacenza.

Caratteristiche e Storia

  • Origine cristiana: La basilica è un importante luogo di culto cattolico, con una lunga storia che risale al periodo tardo antico.
  • Arte romanica: L'edificio presenta splendidi esempi dell'arte romanica, con elementi architettonici e decorativi che testimoniano le influenze culturali e artistiche del tempo.
  • Cripta con mosaici: La cripta della basilica custodisce preziosi mosaici datati all'VIII secolo, raffiguranti segni zodiacali e diverse scene della vita di san Savino.

Nonostante alcuni rimaneggiamenti nel corso dei secoli, la basilica ha conservato intatti elementi architettonici e artistici di grande valore storico e culturale. L'edificio è dotato di accesso disabili e di un parcheggio accessibile, rendendo la visita facilmente fruibile a tutti.

Visita e Informazioni

La Basilica di San Savino ha ricevuto numerosissime recensioni positive sui principali motori di ricerca, con un punteggio complessivo di 4.5/5 su Google My Business. I visitatori hanno apprezzato particolarmente la bellezza e la rilevanza storica dell'edificio, la cripta con i suoi fantastici mosaici e la possibilità di svolgere una visita informativa all'esterno.

Opinioni dei visitatori

Una visitatrice ha rilevato che la basilica è "veramente molto interessante, nella cripta ci sono mosaici bellissimi raffiguranti i segni zodiacali e i mestieri" e ha apprezzato l'importanza della chiesa come uno dei monumenti più antichi della romantica città di Piacenza. Un'altra persona ha sottolineato come la parte frontale dell'edificio presenti "inserti gotici", anche se il portico originale è scomparso.

Recomendación Final

Se ami la storia, l'arte e la spiritualità, la Basilica di San Savino è sicuramente un luogo che vale la pena visitare. Con la sua ricca storia e la sua architettura unica, offre un'esperienza indimenticabile ai visitatori. Per ulteriori informazioni e dettagli sulla visita, non esitare a contattare la basilica tramite il sito web ufficiale.

👍 Recensioni di Basilica di San Savino

Basilica di San Savino - Piacenza, Provincia di Piacenza
Luciana C.
5/5

Veramente molto interessante, nella cripta ci sono mosaici bellissimi raffiguranti i segni zodiacali e i mestieri.

Basilica di San Savino - Piacenza, Provincia di Piacenza
Marisa B.
4/5

È una delle chiese più antiche della città romantica ma con inserti gotici la parte frontale presentava un portico di cui rimangono solo i segni sul terreno. Valide sono le spiegazioni all'esterno dell'edificio che vale sicuramente una visita

Basilica di San Savino - Piacenza, Provincia di Piacenza
Claudio
5/5

La Basilica di San Savino, tra le più belle architetture romaniche dell'Italia settentrionale, fu eretta nel 903 dal vescovo Everardo e ricostruita intorno all'anno Mille dal vescovo Sigifredo. Consacrata nel 1107 dal vescovo Aldo, subì modifiche interne nel Quattrocento e Seicento, quando venne chiuso l’accesso alla cripta e demolite le absidi romaniche.

Durante i restauri del Novecento, furono scoperti due mosaici policromi del XII secolo: uno nel presbiterio, che raffigura il Tempo e le virtù cardinali, e uno nella cripta, con medaglioni che rappresentano mesi, segni zodiacali e lavori stagionali. La chiesa, di fondazione paleocristiana, è un notevole esempio dello stile romanico-lombardo, con capitelli antropomorfi di grande pregio.

Basilica di San Savino - Piacenza, Provincia di Piacenza
Elettra M.
5/5

Basilica del 1100 dedicata al secondo vescovo di Piacenza, San Savino, ha la particolarità di svilupparsi su due livelli. A quello inferiore, la cripta ospita un bellissimo ciclo di mosaici raffiguranti i segni zodiacali. Il secondo ciclo si trova invece sul pavimento del presbiterio e raffigura, tra le altre cose, anche una partita a scacchi.

Basilica di San Savino - Piacenza, Provincia di Piacenza
StormFiamma *.
4/5

Belli e particolari i mosaici che riempiono il pavimento della chiesa, vale una visita se si è a Piacenza.

Basilica di San Savino - Piacenza, Provincia di Piacenza
Puccia P.
4/5

Una vera chicca nella periferia di Piacenza- chiesa romanica con colonnati ricchi e fregi coevi importanti- la cripta è arricchita da una pavimentazione a mosaico in bianco e nero che rappresenta le stagioni contadine con i segni zodiacali- abbiamo avuto la fortuna di entrare mentre una guida illustrata con dovizia di particolari il tutto-

Basilica di San Savino - Piacenza, Provincia di Piacenza
Arian S.
5/5

Ho assistito stasera al concerto di Marco Colonna, vero instrumentista che conosce in modo perfetto la respirazione circolare,che gli permette di suonare due instrumenti contemporaneamente.Molto gradevole il concerto in un ambiente del genere. I complimenti vanno anche a tutto lo staff del Piacenza Jazz festival per la scelta di portare Marco a Piacenza,Gianni Azzali un grande come sempre.

Basilica di San Savino - Piacenza, Provincia di Piacenza
Rita F.
5/5

Da vedere. Sia la Basilica ma soprattutto la cripta e i mosaici.

Go up