Basilica di San Lorenzo Martire - Verolanuova, Provincia di Brescia

Indirizzo: Piazza Malvestiti, 25028 Verolanuova BS, Italia.
Telefono: 030931210.
Sito web: verolanuova.com
Specialità: Basilica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 140 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Basilica di San Lorenzo Martire

Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Basilica di San Lorenzo Martire, redatta in italiano e formattata secondo le tue indicazioni:

La Basilica di San Lorenzo Martire a Verolanuova: Un Tesoro di Storia e Arte

La Basilica di San Lorenzo Martire rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per chi visita la città di Verolanuova, in provincia di Brescia. Situata in una posizione centrale, precisamente in Piazza Malvestiti, 25028 Verolanuova BS, Italia, questa chiesa è un esempio significativo di architettura romanica lombarda e un luogo ricco di storia e spiritualità.

La Basilica, dedicata a San Lorenzo Martire, ha origini molto antiche. La sua costruzione, sebbene con diverse fasi di ampliamento e rifacimento nel corso dei secoli, affonda le sue radici nel XII secolo. È un luogo che racchiude secoli di fede e di arte, testimoniando la storia della comunità locale. La sua struttura esterna, caratterizzata da un'imponente facciata a capanna, presenta elementi tipici del romanico lombardo, come le finestre ogivali e la decorazione scultorea.

Informazioni Utili:

Altre Dati di Interesse: La Basilica è facilmente accessibile anche per persone con mobilità ridotta. L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle e il parcheggio è accessibile in sedia a rotelle, garantendo un'esperienza di visita confortevole per tutti.

Specialità: La Basilica di San Lorenzo Martire si distingue per la sua architettura romanica e per il suo ricco patrimonio artistico. È un vero e proprio scrigno di capolavori, tra cui si possono ammirare affreschi medievali, opere scultoree e elementi architettonici di grande valore. La sua importanza risiede nella sua integrazione nel tessuto storico e culturale di Verolanuova.

Opinioni: La Basilica gode di un'ottima reputazione tra i visitatori. Attualmente, la chiesa vanta ben 140 recensioni su Google My Business, con una media di valutazione di 4.8/5. Queste recensioni testimoniano la bellezza della Basilica, la cordialità del personale e l'atmosfera di pace e spiritualità che si respira al suo interno. L'alta valutazione riflette la soddisfazione dei visitatori che hanno avuto l'opportunità di ammirare questo luogo di culto.

Caratteristiche Principali:

| Caratteristica | Descrizione |
|----------------------|-------------------------------------------|
| Stile Architettonico | Romanico Lombardo |
| Periodo Costruttivo | XII secolo (con successivi ampliamenti) |
| Opere d'Arte | Affreschi medievali, sculture, elementi architettonici |
| Significato | Luogo di culto e simbolo della comunità locale |

👍 Recensioni di Basilica di San Lorenzo Martire

Basilica di San Lorenzo Martire - Verolanuova, Provincia di Brescia
Roxy V.
5/5

Maestosa basilica, degna di nota per la notevole quantità di dipinti, conservati al suo interno. Consacrata nel 1647 in stile barocco e conforme ai canoni della riforma borromea ; cela al suo interno numerose opere d'arte. In particolar modo è possibile ammirare le due tele del Tiepolo,restaurate nel 2022 grazie ad un' impalcatura installata per diversi mesi. Entrambe le tele sono della prima metà del '700 e raggiungono le dimensioni ragguardevoli di 10 metri x 5,50. Sono le più grandi al mondo realizzate dal pittore, grande maestro veneto. In seguito al restauro è possibile notare la vividezza dei colori riportati all'antico splendore. Le foto antecedenti al restauro, permettono di fare un confronto palese.

Basilica di San Lorenzo Martire - Verolanuova, Provincia di Brescia
Gabriele S.
5/5

La Basilica di San Lorenzo, se vista dall'esterno passa abbastanza inosservata, nonostante le dimensioni imponenti, ma come, si entra all'interno non si può che rimanere a bocca aperta per la qualità e la quantità dei dipinti in essa conservati. Nella cappella destra del transetto, dedicata al Santissimo Sacramento, si impongono all'attenzione i due più grandi teleri al mondo dipinti da Giambattistia Tiepolo, tanto colossali nelle loro dimensioni 10×5, quanto spettacolari. Fino al 4 giugno 2023 l'evento A tu per tu con Tiepolo ( biglietto di 5 € a persona con audioguida inclusa) consentirà un'esperienza unica:  una struttura temporanea condurrà i visitatori a nove metri di altezza per ammirare i due capolavori a distanza ravvicinata.
Nella Basilica sono poi conservati altri dipinti di grande pregio come la pala dell'altare maggiore, opera di Andrea Celesti, che vi ha raffigurato Il martirio di San Lorenzo, o come l'immensa e suggestiva Crocefissione di Ludovico Gallina e Pietro Tantini che occupa gran parte della controfacciata.
E poi ancora opere di Francesco Maffei, Pietro Ricchi detto il Lucchese ed altri.
Insomma un autentico gioiello sconosciuto ai più nel bel mezzo della Bassa bresciana, che consiglio vivamente a tutti di visitare!

Basilica di San Lorenzo Martire - Verolanuova, Provincia di Brescia
Patrizia B.
5/5

Bella cittadina Verolanuova! Una grande piazza, gente simpatica e cordiale. E poi la scoperta della Chiesa di San Lorenzo Martire uno scrigno di tesori preziosi tra cui due splendidi capolavori di Gianbattista Tiepolo. Due dipinti di 10 mt. per 5 "La Raccolta della manna" e "Il sacrificio di Melchisedech". Grazie ad una struttura provvisoria appositamente posizionata fino a giugno sono visibili da vicino. Da non perdere! Riproduzioni di parti dei quadri sono esposti su tutti i muri della città.

Basilica di San Lorenzo Martire - Verolanuova, Provincia di Brescia
Fabrizio B.
5/5

Un'altra piacevole sorpresa. Una basilica bellissima, piena di opere d'arte favolose, tra cui spiccano le due immense tele del Tiepolo. Una meraviglia assoluta, con visione agevolata dalle impalcature posizionate a doc per una osservazione da vicino essrndo alte più di dieci metri. Una occasione unica fino al 4 giugno. Assolutamente da non perdere, un gioiello da scoprire, soprattutto per noi bresciani, ma molto vicino a Cremona e Bergamo. Non perdetevi questa incredibile occasione, ne sarete meravigliati. Un applauso anche alle guide che ci hanno accompagnato nel percorso. Ma tutta la basilica è incredibilmente ricca di quadri, opere e riccamente decorata. Veramente un piccolo gioiello.

Basilica di San Lorenzo Martire - Verolanuova, Provincia di Brescia
Maristella P.
4/5

Se da fuori non è niente di che, entrate e ammirate i due meravigliosi dipinti del Tiepolo , la raccolta della manna e il sacrificio di Melchisedech , ipiù grandi al mondo da lui realizzati, che da soli valgono la visita. Molto bella anche sopra il portale la crocifissione del Gallina.

Basilica di San Lorenzo Martire - Verolanuova, Provincia di Brescia
Lorenzo M.
5/5

All’esterno la basilica è spoglia e poco appariscente.
All’interno ospita una grande collezione di opere di pittori veneziani del ‘700: da Tiepolo a Celesti, a Gallina.
Qui erano custoditi i quadri dell’Arcomboldo poi venduti

Basilica di San Lorenzo Martire - Verolanuova, Provincia di Brescia
Andrea B.
5/5

Chiesa molto imponente, a partire dall’aspetto esterno. Mi sono recato qui alla scoperta delle opere di Tiepolo restaurate, salendo sui ponteggi fino a 9 metri. La Basilica è comunque una costruzione di stampo settecentesco, dichiarata poi “Romana Minore” da Papa Paolo VI. Un’altra cosa che mi ha colpito molto è la Crocifissione, sopra la porta della chiesa, e la cupola, con effetti trompe-oil. È un luogo che merita veramente una visita!

Basilica di San Lorenzo Martire - Verolanuova, Provincia di Brescia
Angela S.
5/5

A pochi chilometri a sud di Brescia, la Basilica di San Lorenzo custodisce due dipinti di notevoli dimensioni (10 metri di altezza per 5,5 metri di larghezza) realizzati da Giambattista Tiepolo. I dipinti, Il sacrificio di Melchisedech e La caduta della manna, freschi di restauro, si trovano nella cappella a sinistra dell'altare e si lasciano ammirare in tutto il loro splendore. Visita consigliatissima.

Go up