Basilica di San Giovanni Maggiore - Napoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Rampe S. Giovanni Maggiore, 80134 Napoli NA, Italia.
Telefono: 0817951111.
Sito web: comune.napoli.it
Specialità: Chiesa, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 747 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Basilica di San Giovanni Maggiore

Basilica di San Giovanni Maggiore Rampe S. Giovanni Maggiore, 80134 Napoli NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica di San Giovanni Maggiore

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Basilica di San Giovanni Maggiore: un must para cualquier visitante de Napoli

La Basilica di San Giovanni Maggiore, con la dirección Indirizzo: Rampe S. Giovanni Maggiore, 80134 Napoli NA, Italia, es una de las atracciones turísticas más importantes de la ciudad de Napoli, en la región de Campania, Italia. Con una ubicación privilegiada en la collina de Sanità, esta magnífica basílica es un destino obligatorio para cualquier visitante de la ciudad.

Características y especialidades

Ingresso accessibile in sedia a rotelle: La basilica cuenta con un acceso accesible para personas con discapacidad, lo que la hace ideal para todos los visitantes.
Specialità: Chiesa, Attrazione turistica: La basilica es una de las más importantes de la ciudad y es un tesoro artístico y religioso.
Media delle opinioni: 4.6/5. con 747 recensiones en Google My Business, la basilica ha demostrado ser una destinazione turística muy valorada por los visitantes.

Información recomendada

Telefono: 0817951111: Puede contactar con la basilica para obtener más información o realizar alguna solicitud.
Sito web: comune.napoli.it: Puede encontrar información detallada sobre la basilica, incluyendo horarios, precios y reglas de visita, en el sitio web oficial del Ayuntamiento de Napoli.
Ubicación: La basilica se encuentra en la Rampe S. Giovanni Maggiore, 80134 Napoli NA, Italia, en el barrio de Sanità.

Recomendación final

No te pierdas la oportunidad de visitar la Basilica di San Giovanni Maggiore durante tu estancia en Napoli. Con su arquitectura impresionante y su ubicación privilegiada, es un destino que no puedes perderte. Puedes contactar con la basilica para obtener más información o visitar su sitio web para planificar tu visita. Esperamos que disfrutes de tu visita a esta magia de la ciudad

👍 Recensioni di Basilica di San Giovanni Maggiore

Basilica di San Giovanni Maggiore - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Francesco G.
5/5

La Basilica di San Giovanni Maggiore è una delle chiese più antiche e affascinanti di Napoli, con una storia che abbraccia il periodo classico, paleocristiano e fino alle modifiche più recenti. Eretta intorno al 324 su un tempio pagano, fu ampliata più volte nel corso dei secoli. Dopo decenni di chiusura per restauri e indagini archeologiche, è stata riaperta nel 2012. La basilica, con il suo impianto basilicale a tre navate, custodisce importanti testimonianze storiche, tra cui colonne corinzie del VI secolo e affreschi del XVIII secolo. Tradizionalmente, si crede che ospiti la tomba di Partenope, la fondatrice mitica di Napoli. Suggerisco di effettuare una visita guidata per scoprire tutti gli innumerevoli dettagli e tesori nascosti, altrimenti inaccessibili.

Basilica di San Giovanni Maggiore - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
pamela A.
5/5

Fuori dai circuiti turistici, la basilica di San Giovanni maggiore, si staglia a via mezzocannone nella sua imponente bellezza. Chiusa per ben 43 anni, fruibile al pubblico dal 2012, è uno scrigno di bellezza autentica con la sua cupola di epoca bizantina e luogo di ritrovo di benefattori che qui volevano essere sepolti nella terrasanta sottostante. Visitabili infatti 2 ipogei di grande fascino. La chiesa è meravigliosa ed anche la facciata esterna della cappella pappacoda. Ci hanno accompagnato nella visita per la rassegna Uanema, esperti architetti napoletani che ci hanno fatto rivivere tutti i periodi storici da cui è caratterizzata al suo interno. Si narra che qui sia custodita anche la tomba della sirena Partenope, da cui nasce la città di Napoli.
Ritengo, da napoletana, che questo luogo di culto debba avere una maggiore visibilità per i turisti che approdano per visitare la Città. Ricordiamo che si trova , non da meno, nella zona storica dell' Università Federico II di Napoli e che ci sono anche deliziose osterie ai piedi della scalinata che porta ad uno dei due ingressi della basilica.

Basilica di San Giovanni Maggiore - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Sergio P.
5/5

Basilica fondata nel 320 da Costantino e' un monumento sacro tra i piu' antichi di Napoli.
Minimale e per questo stupenda

Basilica di San Giovanni Maggiore - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Angela G.
5/5

Bellissima chiesa con una storia molto lunga ed interessante. Effettuano visite guidate magnifiche, imperdibili. Noi abbiamo trovato Tullio, un architetto innamorato della sua città, del rione e della parrocchia, cortissimo ed appassionato. Storia politica, sociale, culturale e religiosa si incrociano in questa chiesa, dotata anche di ipogei visitabili...visitandola riprenderanno vita l'imperatore Adriano e Antinoo,l'imperatore Costantino e la figlia Costanza, la sirena Partenope, la confraternita dei 64+64, Santi e parrocchia coraggiosi e sognatori .... qui abbiamo visto scorrazzare i ragazzi di un centro estivo e abbiamo sentito le.prove di un misical messo in scena da donne e giovani del quartiere

Basilica di San Giovanni Maggiore - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Michele S.
5/5

Napoli va conosciuta tutta, dai luoghi che ci appaiono più belli a quelli meno ameni o caratteristici, dalle persone di cui ci attrae l'anima tipica partenopea a quelle che appaiono sbiadite ma che hanno un'umanità dipinta nel cuore. Tutto questo vale anche per le centinaia di chiese disseminate all'interno del suo perimetro territoriale, poiché in ogni chiesa di Napoli si può scoprire un pezzo di storia della città.
Come in questa splendida chiesa di San Giovanni maggiore che ha rischiato di scomparire sia per l'intervento della natura che per volontà dell'uomo.
Fortunatamente è ancora lì, in cima alle rampe di una strada che si apre a Mezzocannone, a dirci di essere a disposizione sia dei fedeli per la preghiera ed il raccoglimento spirituale sia dei viandanti visitatori ai quali raccontare la sua storia attraverso la struttura architettonica della facciata e dell'interno e le numerose opere d'arte collocate nelle cappelle delle navate e in controfacciata.
Guidato da una attenta e competente studiosa e conoscitrice del luogo sacro, Concetta detta Titti, il viandante si è immerso nella stratificazione storico architettonica del sito con una puntuale ricognizione dei luoghi e delle opere, che fanno della chiesa di San Giovanni maggiore un'autentico gioiello d'arte sacra.

Basilica di San Giovanni Maggiore - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Maria M.
5/5

Visitata in occasione di un evento. Consiglio a tutti non solo di visitarla, ma anche di leggerne la storia! Curiosa la leggenda secondo cui vi sia sepolta la sirena Parthenope

Basilica di San Giovanni Maggiore - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Gengi T.
5/5

Stupenda Basilica, sita in pieno centro storico, vicino all'università Federico II, costruita sulle basi di un tempio greco-romano inglobato nell'attuale struttura.
Al suo interno interessanti sono i resti visibili del tempio greco-romano.
Si dice che qui in tempi antichi trovò sepoltura la sirena partenope, mitica creatura che, secondo leggenda, fondò Napoli.
L'interno della chiesa è costituito da una navata centrale e due laterali, sulle quali si affacciano nove cappelle. L'altare maggiore è opera dell'artista Domenico Antonio Vaccaro.

Basilica di San Giovanni Maggiore - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Giuseppe M. V.
5/5

Finalmente riaperta al pubblico consiglio la visita guidata da volontari formati e preparati

Go up