Basilica di San Clemente - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Piazza di S. Clemente, 00184 Roma RM, Italia.
Telefono: 067740021.
Sito web: basilicasanclemente.com
Specialità: Basilica, Chiesa cattolica, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 6617 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Basilica di San Clemente

Basilica di San Clemente Piazza di S. Clemente, 00184 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica di San Clemente

  • Lunedì: 09–12:30, 14–18
  • Martedì: 09–12:30, 14–18
  • Mercoledì: 09–12:30, 14–18
  • Giovedì: 09–12:30, 14–18
  • Venerdì: 09–12:30, 14–18
  • Sabato: 09–12:30, 14–18
  • Domenica: 12–18

Certamente, ecco una presentazione dettagliata della Basilica di San Clemente, pensata per guidare chiunque desideri scoprire questo luogo unico:

Benvenuti alla Basilica di San Clemente: Un Viaggio nel Tempo

La Basilica di San Clemente a Palestrina è un sito di eccezionale interesse storico, artistico e archeologico, situato nel cuore di Roma. L’indirizzo è Piazza di S. Clemente, 00184 Roma RM, Italia. Per maggiori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare la basilica telefonicamente al numero 067740021 o visitare il loro sito web: basilicasanclemente.com.

Una Struttura Multilivello: Un’Esperienza Unica

La Basilica di San Clemente non è un edificio statico, ma piuttosto una complessa stratificazione di epoche. Si tratta di un vero e proprio sito archeologico che si sviluppa su quattro livelli distinti, ciascuno testimone di una diversa fase storica:

Livello Superiore (Basilica Medievale): La chiesa attuale, risalente al Medioevo, offre un'imponente architettura gotica e un'atmosfera di solennità.
Livello Intermedio (Chiesa Paleocristiana): Sotto la basilica medievale si trova una chiesa paleocristiana del IV-V secolo, decorata con affreschi di straordinaria bellezza, un vero tesoro artistico.
Livello Inferiore (Tempio di Mitra): Scendendo ulteriormente, si scopre un tempio dedicato al dio Mitra, risalente al I secolo d.C., un'importante testimonianza della presenza religiosa e culturale dell'antichità romana.
Livello più Profondo (Casa Romana con Sorgente): Infine, il livello più profondo rivela le fondamenta di una casa romana del I secolo a.C., con una sorgente d'acqua ancora perfettamente funzionante, un'autentica meraviglia ingegneristica dell'epoca.

L’architettura a livelli, unita alla ricchezza dei reperti archeologici, crea un'esperienza di visita profondamente coinvolgente e sorprendente, capace di trasportare i visitatori in un viaggio attraverso i secoli.

Dati Utili e Informazioni Importanti

Specialità: Basilica, Chiesa Cattolica, Attrazione Turistica.
Recensioni: La Basilica di San Clemente vanta un'eccezionale valutazione su Google My Business, con ben 6617 recensioni che attestano la sua popolarità e il suo fascino. La media delle opinioni è di 4.7/5, un punteggio che riflette la soddisfazione dei visitatori.

La Basilica è aperta al pubblico tutti i giorni, con orari variabili. Si consiglia di consultare il sito web ufficiale per informazioni aggiornate sugli orari di apertura e gli eventuali eventi speciali in programma.

Consigli per la Visita

Per apprezzare appieno la complessità e la bellezza del sito, si suggerisce di dedicare almeno un paio d’ore alla visita.
È consigliabile indossare scarpe comode, dato che si dovrà scendere per diversi livelli.
* La visita guidata è altamente raccomandata per comprendere appieno il significato storico e archeologico di ogni livello.

La Basilica di San Clemente è un luogo che incanta e sorprende, offrendo un'esperienza unica e indimenticabile per chiunque desideri immergersi nella storia e nell'arte di Roma. Per ulteriori dettagli, per prenotare una visita guidata o semplicemente per scoprire di più su questo luogo straordinario, vi invitiamo a visitare il sito web: basilicasanclemente.com.

Speriamo che queste informazioni vi siano utili

👍 Recensioni di Basilica di San Clemente

Basilica di San Clemente - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Loretta N.
5/5

Basilica stupefacente in ogni senso. Quasi nascosta in un cortile è costruita su 4 livelli. La chiesa attuale che risale al medioevo. La chiesa paleocristiana con gli affreschi bellissimi. I resti del tempio di Mitra e la casa romana dove si trova addirittura una sorgente d'acqua. Un vero e proprio sito archeologico dove le scoperte emergono man mano che si scende nell'ipogeo. In una parola...sorprendente!

Basilica di San Clemente - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Doc V.
4/5

Ancora frammenti di una Roma meno conosciuta, ma non per questo meno affascinante…
Questa chiesa ci mostra un brillante esempio delle stratificazione storica, culturale e religiosa della Città di Roma…
Una Basilica medievale (con aggiunte successive), con begli affreschi e mosaici dalla quale si accede ad un’ampia chiesa paleocristiana con affreschi risalenti anche all’ottavo secolo. Scendendo ulteriormente si accede ad un tempio pagano dedicato al culto del dio Mitra (Mitreo), ahimè un po’ trascurato ed una domus romana con una sorgente d’acqua…
Particolare un affresco nel quale compaiono tra le prime iscrizioni in “lingua volgare”

Basilica di San Clemente - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
romano F.
5/5

Bella basilica paleocristiana, con mosaico dell'abside tra i più belli e significativi della religiosità medioevale. Molto bella la cappella di santa Caterina con affreschi del Masaccio e Masolino. Già questa parte (gratuita) merita il viaggio.
Se pagate l'ingresso alla basilica inferiore altri begli affreschi di san Clemente, sant'Alessio e la tomba di San Cirillo.
Ancora più sotto la domus romana con il Mitreo.
Se amate la storia e l'arte antica siete nel posto giusto!

Basilica di San Clemente - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Paolo L.
5/5

Esperienza da non perdere. La Basilica nuova di San Clemente, con il suo pregevole soffitto a cassettoni, gli affreschi, l altare, la rendono una tappa fondamentale per chi visita Roma. Da non perdere gli scavi che portano ad una domus romana e altri ambienti commerciali con acqua surgiva e al livello inferiore si arriva al tempio dedicato a Mitra. Grandiosa.

Basilica di San Clemente - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Gino P.
5/5

Chiesa splendida, meraviglioso l'abside e il catino, con un mosaico dell'albero della vita. La schola canthorum e il pulpito delll'altare sono centro di celebrazioni molto suggestive, di un cristianesimo primordiale e genuino, del resto la chiesa è dedicata a San Clemente, quarto papa. E' retta dai domenicani irlandesi. L'edificio racconta tutto un percorso sociale e spirituale, avendo ben tre livelli, con quello più basso che è un suggestivo Mitreo, quindi di epoca di poco antecedente a quella cristiana. Nella chiesa furono tumulate le spoglie di San Clemente ritrovate da San Cirillo in Crimea. Fra le altre cose San Clemente è il patrono del comune di Paludi (Cosenza).
Qui, in questa chiesa, ho trovato anche ispirazione per scrivere i miei libri 'Medjugorje, i Segreti rivelati - Guida ai Tempi Nuovi' e 'Medjugorje, la Via della Redenzione - Guida dentro e fuori di Noi' in esclusiva su amazon.

Basilica di San Clemente - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Andrea C.
3/5

La basilica di San Clemente in Laterano è situata circa 300 metri oltre il Colosseo, sulla strada che dalla valle tra il colle Oppio e il Celio porta a San Giovanni in Laterano. È una delle più antiche basiliche di Roma, eretta prima del 385 e dedicata a San Clemente, il terzo papa dopo San Pietro.
Si compone di due chiese sovrapposte, sorte sopra costruzioni romane dell'età repubblicana e sui resti di un tempio del dio Mitra.
La chiesa inferiore fu sede di vari concili durante il V secolo, restaurata nell'VIII e IX secolo e distrutta in seguito all'invasione di Roberto il Giuiscardo. Nel 1108 Papa Pasquale II edificò sulle sue rovine la chiesa superiore, ristrutturata durante il pontificato di Clemente XI da Carlo Fontana. L'architetto realizzò la modesta facciata barocca, utilizzando per il portico ad arcate le antiche colonne di granito.
Sul lato sinistro della facciata si trova il campanile, realizzato tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo. L'interno della basilica superiore, sebbene abbia subito notevoli alterazioni, conserva ancora importanti elementi dell'antica costruzione: divisa in tre navate da colonne romane di marmo e granito con capitelli ionici, custodisce nel catino absidale il meraviglioso mosaico con il Trionfo della Croce (XII secolo).
Il pavimento intarsiato di marmi policromi è un esempio molto bello di stile cosmatesco. Nella cappella di Santa Caterina si possono ammirare gli affreschi con storie di vita della santa a opera di Masolino da Panicale.
La basilica inferiore conserva diversi affreschi, tra cui la rappresentazione della “Leggenda di Sisinno” - databile tra il 1084 e il 1100 - che rappresenta un'importante testimonianza del primo volgare italiano, oltre ad alcuni frammenti delle reliquie di San Cirillo, evangelizzatore dei popoli slavi e inventore, insieme a suo fratello Metodio, dell'alfabeto glagolitico, da cui derivò quello cirillico.
Scendendo al livello ancora inferiore, si trovano costruzioni romane di età imperiale e un Mitreo di cui si conserva un’ara marmorea con la rappresentazione dell’uccisione del toro da parte di Mitra.
La chiesa è officiata dai Padri Domenicani irlandesi.

Basilica di San Clemente - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Pasquale R.
5/5

Luogo molto suggestivo, vicino al Colosseo. Una basilica che si sviluppa su ben tre livelli, con stratificazioni che risalgono ad altrettante epoche, la prima addirittura al I secolo d.C. Merita una visita e soprattutto vale la pena acquistare il biglietto (€ 5,00 a gennaio 2025) per visitare i due livelli posti sotto il piano dell'attuale basilica

Basilica di San Clemente - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Antonio P.
5/5

Maestosa ...un libro di storia si articola su tre livelli risalenti a te epoche diverse per visitare gli scavi si paga in un ticket di 12 euro ..10 se prenotato online
La domenica si possono visitare solo di pomeriggio

Go up