Basilica di San Clemente - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Indirizzo: Piazza di S. Clemente, 00184 Roma RM, Italia.
Telefono: 067740021.
Sito web: basilicasanclemente.com
Specialità: Basilica, Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Opinioni: Questa azienda ha 6617 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Basilica di San Clemente
⏰ Orario di apertura di Basilica di San Clemente
- Lunedì: 09–12:30, 14–18
- Martedì: 09–12:30, 14–18
- Mercoledì: 09–12:30, 14–18
- Giovedì: 09–12:30, 14–18
- Venerdì: 09–12:30, 14–18
- Sabato: 09–12:30, 14–18
- Domenica: 12–18
Certamente, ecco una presentazione dettagliata della Basilica di San Clemente, pensata per guidare chiunque desideri scoprire questo luogo unico:
Benvenuti alla Basilica di San Clemente: Un Viaggio nel Tempo
La Basilica di San Clemente a Palestrina è un sito di eccezionale interesse storico, artistico e archeologico, situato nel cuore di Roma. L’indirizzo è Piazza di S. Clemente, 00184 Roma RM, Italia. Per maggiori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare la basilica telefonicamente al numero 067740021 o visitare il loro sito web: basilicasanclemente.com.
Una Struttura Multilivello: Un’Esperienza Unica
La Basilica di San Clemente non è un edificio statico, ma piuttosto una complessa stratificazione di epoche. Si tratta di un vero e proprio sito archeologico che si sviluppa su quattro livelli distinti, ciascuno testimone di una diversa fase storica:
Livello Superiore (Basilica Medievale): La chiesa attuale, risalente al Medioevo, offre un'imponente architettura gotica e un'atmosfera di solennità.
Livello Intermedio (Chiesa Paleocristiana): Sotto la basilica medievale si trova una chiesa paleocristiana del IV-V secolo, decorata con affreschi di straordinaria bellezza, un vero tesoro artistico.
Livello Inferiore (Tempio di Mitra): Scendendo ulteriormente, si scopre un tempio dedicato al dio Mitra, risalente al I secolo d.C., un'importante testimonianza della presenza religiosa e culturale dell'antichità romana.
Livello più Profondo (Casa Romana con Sorgente): Infine, il livello più profondo rivela le fondamenta di una casa romana del I secolo a.C., con una sorgente d'acqua ancora perfettamente funzionante, un'autentica meraviglia ingegneristica dell'epoca.
L’architettura a livelli, unita alla ricchezza dei reperti archeologici, crea un'esperienza di visita profondamente coinvolgente e sorprendente, capace di trasportare i visitatori in un viaggio attraverso i secoli.
Dati Utili e Informazioni Importanti
Specialità: Basilica, Chiesa Cattolica, Attrazione Turistica.
Recensioni: La Basilica di San Clemente vanta un'eccezionale valutazione su Google My Business, con ben 6617 recensioni che attestano la sua popolarità e il suo fascino. La media delle opinioni è di 4.7/5, un punteggio che riflette la soddisfazione dei visitatori.
La Basilica è aperta al pubblico tutti i giorni, con orari variabili. Si consiglia di consultare il sito web ufficiale per informazioni aggiornate sugli orari di apertura e gli eventuali eventi speciali in programma.
Consigli per la Visita
Per apprezzare appieno la complessità e la bellezza del sito, si suggerisce di dedicare almeno un paio d’ore alla visita.
È consigliabile indossare scarpe comode, dato che si dovrà scendere per diversi livelli.
* La visita guidata è altamente raccomandata per comprendere appieno il significato storico e archeologico di ogni livello.
La Basilica di San Clemente è un luogo che incanta e sorprende, offrendo un'esperienza unica e indimenticabile per chiunque desideri immergersi nella storia e nell'arte di Roma. Per ulteriori dettagli, per prenotare una visita guidata o semplicemente per scoprire di più su questo luogo straordinario, vi invitiamo a visitare il sito web: basilicasanclemente.com.
Speriamo che queste informazioni vi siano utili