Basilica di San Bartolomeo all'Isola Tiberina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Piazza S. Bartolomeo All'Isola, 22, 00186 Roma RM, Italia.
Telefono: 066877973.
Sito web: sanbartolomeo.org
Specialità: Basilica, Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 2160 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Basilica di San Bartolomeo all'Isola Tiberina

Basilica di San Bartolomeo all'Isola Tiberina Piazza S. Bartolomeo All'Isola, 22, 00186 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica di San Bartolomeo all'Isola Tiberina

  • Lunedì: 09:30–13:30, 15:30–17:30
  • Martedì: 09:30–13:30, 15:30–17:30
  • Mercoledì: 09:30–13:30, 15:30–17:30
  • Giovedì: 09:30–13:30, 15:30–17:30
  • Venerdì: 09:30–13:30, 15:30–17:30
  • Sabato: 09:30–13:30, 15:30–17:30
  • Domenica: 09:30–13

La Basilica di San Bartolomeo all'Isola Tiberina è una chiesa di rilevanza storica e religiosa situata sull'isola Tiberina nel cuore di Roma. Questa bellissima ed antica chiesa si trova all'indirizzo Piazza S. Bartolomeo All'Isola, 22, 00186 Roma RM, Italia. Il numero di telefono è 066877973 e il sito web è sanbartolomeo.org.

La Basilica è una delle specialità della zona, essendo sia una Basilica, sia una Chiesa cattolica e una attrazione turistica. La chiesa è facilmente accessibile in sedia a rotelle e offre un parcheggio accessibile a coloro che ne hanno bisogno.

Secondo le recensioni su Google My Business, questa azienda ha ricevuto un totale di 2160 recensioni con una media di valutazioni di 4.6/5, dimostrando che è un luogo molto apprezzato e visitato dai turisti e dai fedeli.

Se stai cercando di visitare una chiesa storica e spirituale nella zona di Roma, la Basilica di San Bartolomeo all'Isola Tiberina è sicuramente degna di nota. Con le sue bellezze architettoniche, la sua importanza storica e la sua posizione unica sull'isola Tiberina, questa chiesa è un must-visit per chiunque visiti la città eterna.

Per ulteriori informazioni, visitate il loro sito web o contattate il numero di telefono fornito. Non perdete l'opportunità di visitare questa antica chiesa e di immergervi nella storia e nella spiritualità di Roma.

👍 Recensioni di Basilica di San Bartolomeo all'Isola Tiberina

Basilica di San Bartolomeo all'Isola Tiberina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Gino P.
4/5

Chiesa suggestiva perché antica ed è nel cuore dell'isola tiberina. Edificata non molto dopo l'anno 1000, secondo una certa dubbia tradizione accoglie le spoglie di San Bartolomeo Apostolo. Si respira un'atmosfera vagamente bizantina, un misticismo orientale. È basilica minore dedicata anche ai martiri delcXX secolo, in particolare del nazismo. Una fede antica e profonda traspare da un'immagine della Madonna di epoca romanica nella cappella in fondo a destra.
Qui ho trovato ispirazione per scrivere i miei due libri dedicati alle Apparizioni Mariane: 'Medjugorje, I Segreti rivelati - Guida ai Tempi Nuovi' e 'Medjugorje, la Via della Redenzione - Guida dentro e fuori di Noi' di Gino Pitaro, in esclusiva su amazon.

Basilica di San Bartolomeo all'Isola Tiberina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Valerio G.
4/5

Un vero gioiello sull'isola Tiberina, di notevole fascino è il contrasto offerto, già prima di entrare, tra la facciata tipica barocca ed il campanile romanico che si staglia subito alle sue spalle.
All'interno di notevole bellezza e fattura è un podio a bassorilievo posto in fondo alla navata centrale.
Ciascuna delle cappelle laterali è dedicata ai martiri cristiani di una diversa area geografica (la prima cappella a destra è dedicata, ad es., ai martiri in Asia, Oceania e Medio Oriente, tra i quali è menzionato don Andrea Santoro, martire in Turchia) o fase storica (ad es., i martiri del nazismo).

Basilica di San Bartolomeo all'Isola Tiberina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Ivano S.
5/5

La chiesa di San Bartolomeo all'Isola, situata sull'Isola Tiberina tra Trastevere e il quartiere ebraico, è un luogo che unisce storia e fede in un'architettura millenaria. Costruita nel X secolo per volontà dell'imperatore Ottone III, sorge su un antico tempio dedicato a Esculapio. Ricostruita nel XVII secolo dopo una disastrosa piena del Tevere, la chiesa custodisce i resti di San Bartolomeo e Sant'Adalberto, oltre a preziose opere d'arte come la "Flagellazione di Cristo" di Antonio Carracci. È anche sede della Veneranda Confraternita dei Sacconi Rossi, una congregazione devota che si occupava del recupero delle salme rinvenute nel Tevere.
Visitando questa chiesa, si percepisce un'atmosfera carica di sacralità e memoria storica. Il contrasto tra la maestosa facciata barocca e l'intimità delle navate interne crea una sensazione di pace e introspezione. Il silenzio e la luce soffusa che attraversa le vetrate sembrano invitare a una riflessione profonda, quasi come se si entrasse in contatto con secoli di devozione e tradizione. È un luogo che non solo racconta una storia, ma invita a viverla, sentendosi parte di qualcosa di più grande e antico.

Basilica di San Bartolomeo all'Isola Tiberina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto V.
4/5

Chiesa cattolica, costruita nel X secolo su un preesistente tempio dedicato a Esculapio, è stata ricostruita nel XVII secolo a seguito di una disastrosa esondazione del Tevere. Oggi si presenta in stile barocco, particolarmente ricco nell'interno, custodisce il resti di San Bartolomeo e raccoglie le memorie e le reliquie dei Martiri del XX secolo. Di interesse sono il monumentale e sfarzoso organo posto in controfacciata, una vera da pozzo del XII secolo ricavata da una colonna romana, la Cappella della Vergine sul cui ingresso si trova una coppia di leoni del XII secolo, la Cappella di Sant'Adalberto, il catino in bronzo del X-XI secolo con il quale furono trasportate le spoglie di San Bartolomeo. Se vi trovate a passare da Trastevere all'antico quartiere ebraico, fateci un salto! Merita una visita ... anche per la scenografia che offre l'Isola Tiberina.

Basilica di San Bartolomeo all'Isola Tiberina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
5/5

NON DOVETE ASSOLUTAMENTE PERDERVELA. Forse così capirete come questa piccola chiesa trasudi storia da ogni granello di polvere, sorta com'è sui resti dell'antico tempio di esculapio (unico e vero in Roma) e per il fatto di aver riutilizzato i materiali delle costruzioni preesistenti, continuando a costituire un punto di riferimento per la fede collegata alla cura dei corpi non solo delle anime. Ha una storia millenaria anche se quello che vediamo oggi, per colpa di una piena distruttiva, è il frutto dell'intera ricostruzione della basilica avvenuto nel 1600 e infatti risulta essere un esempio di barocco. Bellissima la pianta a tre navate disposte su più livelli e stupende le due cappelle laterali accanto l'abside. Prezioso fonte battesimale e splendidi pavimenti ha degli elementi di architettura che la rendono unica nel suo genere oltre a nascondere un segreto, ovvero una parte cimiteriale dove la confraternita dei cd "Sacconi rossi" ha realizzato delle composizioni con le ossa dei cadaveri recuperati nel Tevere che ricordano molto la cripta dei cappuccini di via Veneto (ogni tanto apre le porte anche alle visite). Dentro le reliquie di San Bartolomeo e anche di Sant'Adalberto, cui era dedicata prima. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni che ho fatto su Roma e le sue meraviglie e se sono stato utile cliccate su utile

Basilica di San Bartolomeo all'Isola Tiberina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Debora L.
5/5

Bellissima chiesa con una lunghissima storia. Il prete gentilissimo ci ha fatto visitare anche le sale adiacenti ma purtroppo non i sotterranei. Vale davvero la pena visitare la chiesa e tutta l’isola

Basilica di San Bartolomeo all'Isola Tiberina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Elena
5/5

Quasi ogni volta che ci passavo l’ho trovata chiusa così quando ho visto le porte aperte ho approfittato. Chiesa dedicata a San Bartolomeo molto
particolare, con un soffitto a cassettoni dipinto. Molto caratteristico il pozzo. Emozionante anche la parte dedicata ai nuovi martiri.

Basilica di San Bartolomeo all'Isola Tiberina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Pino P.
5/5

È una basilica di bellezza straordinaria. S. Bartolomeo, Natanaele, apostolo e martire, scorticato vivo....ma sembra dimenticato in questa chiesa bellissima che sorge sopra le acque del tevere e di una fonte con proprietà curative che ha sempre fatto dell'isola tiberina una salus. Da visitare piena di arte di storia di cultura di affreschi stupendi e di sculture magnifiche. È una delle basiliche storiche più importanti della cristianità romana nel cuore della Roma di un tempo.

Go up