Basilica della Madonna delle Grazie - Benevento, Provincia di Benevento

Indirizzo: Viale S. Lorenzo, 45, 82100 Benevento BN, Italia.
Telefono: 0824328211.

Specialità: Chiesa.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 312 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Basilica della Madonna delle Grazie

Basilica della Madonna delle Grazie Viale S. Lorenzo, 45, 82100 Benevento BN, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica della Madonna delle Grazie

  • Lunedì: 06–23:30
  • Martedì: 06–23:30
  • Mercoledì: 06–23:30
  • Giovedì: 06–23:30
  • Venerdì: 06–23:30
  • Sabato: 06–23:30
  • Domenica: 06–23:30

Certamente Ecco una presentazione della Basilica della Madonna delle Grazie, formulata in modo formale e accessibile, con l'obiettivo di fornire informazioni complete e utili a chi desidera visitarla:

La Basilica della Madonna delle Grazie: Un Tesoro di Benevento

La Basilica della Madonna delle Grazie rappresenta un punto di riferimento storico e religioso nel cuore di Benevento. Situata in una posizione strategica, affaccia sul suggestivo Viale San Lorenzo, al numero 45. L’indirizzo è: Indirizzo: Viale S. Lorenzo, 45, 82100 Benevento BN, Italia. È facilmente raggiungibile e offre un’esperienza di visita ricca di storia e spiritualità. Per maggiori informazioni e dettagli, si può contattare telefonicamente al numero: Telefono: 0824328211. Al momento non dispone di una pagina web dedicata, ma è facilmente reperibile tramite ricerche online.

Caratteristiche e Storia

La Basilica è un esempio notevole di architettura romanica, con elementi di influenza bizantina. La sua costruzione, iniziata nel XII secolo e proseguita nei secoli successivi, riflette la ricca e complessa storia di Benevento, antica capitale del Regno. È particolarmente rinomata per la sua facciata in pietra, caratterizzata da un’imponente porta e da decorazioni scultoree che narrano episodi biblici. Al suo interno, si possono ammirare affreschi medievali che custodiscono tesori artistici di inestimabile valore, tra cui un ciclo di affreschi risalente al XIII secolo che raffigura la Madonna delle Grazie, da cui il nome della chiesa. La struttura stessa è un capolavoro di ingegneria e arte medievale.

Posizione e Accessibilità

La posizione della Basilica è di grande importanza. Si trova in un’area centrale di Benevento, facilmente accessibile a piedi o con i mezzi pubblici. Per i visitatori con mobilità ridotta, è una buona notizia sapere che l’ingresso è accessibile in sedia a rotelle e che il parcheggio disponibile è anch'esso accessibile. Questo rende la Basilica fruibile a un pubblico ampio e diversificato.

Altre Informazioni Utili

Specialità: La Basilica è principalmente una chiesa, ma rappresenta un vero e proprio museo all’aperto.
Altri dati di interesse: Oltre all’accessibilità, è importante menzionare la sua importanza culturale e religiosa per la comunità locale.
* Opinioni: La Basilica gode di un’ottima reputazione tra i visitatori, come dimostrano le 312 recensioni presenti su Google My Business. La media delle opinioni è di ben 4.8/5, un punteggio che riflette la soddisfazione e l'ammirazione dei visitatori.

👍 Recensioni di Basilica della Madonna delle Grazie

Basilica della Madonna delle Grazie - Benevento, Provincia di Benevento
Angelo I.
3/5

La Basilica della Madonna delle Grazie a Benevento è il simbolo di devozione e protezione per l'intera città e il Sannio. Costruita come atto di voto dai cittadini durante l’epidemia di colera del 1837, la basilica rappresenta una promessa fatta alla Vergine per ottenere la fine della calamità. Il progetto fu realizzato dall'architetto Vincenzo Coppola, e la prima pietra venne posata nel 1839 da Gioacchino Pecci, il futuro Papa Leone XIII​.

La chiesa, in stile neoclassico, si distingue per la sua imponente pianta a croce greca e per il suo pronao a sei colonne, che accoglie il visitatore con una solennità maestosa. Al di sopra del portico si trovano le statue dei santi patroni di Benevento, tra cui San Bartolomeo, San Gennaro, San Barbato e San Rocco, un vero pantheon di protettori per la città. All'interno della basilica, sull'altare maggiore, si trova la celebre statua lignea della Madonna delle Grazie con il Bambino, opera del XVI secolo attribuita allo scultore Giovanni da Nola​.

Questa statua, raffigurante una giovane Madonna che allatta il Bambino Gesù, è venerata con grande affetto dai beneventani e ogni anno, il 2 luglio, la città si riunisce per celebrare la festa della Madonna delle Grazie, con pellegrinaggi e riti religiosi che richiamano devoti da tutto il Sannio​.

La sua immagine è carica di significati simbolici: la maternità della Vergine è un rimando alle antiche credenze locali, tra cui quelle legate al culto di Iside, che aveva radici profonde in questa terra.

La basilica è un punto di riferimento spirituale per la città, un luogo che incarna la storia, la fede e la speranza del popolo beneventano.

Basilica della Madonna delle Grazie - Benevento, Provincia di Benevento
Andrea C.
3/5

La basilica di Maria Santissima delle Grazie è una chiesa monumentale ottocentesca di Benevento, alla quale è annesso un convento francescano, che è stato ricostruito dopo la seconda guerra mondiale. La Madonna delle Grazie è venerata quale patrona della città ed è festeggiata il 2 luglio
La chiesa si trova in fondo ad un largo viale dedicato a san Lorenzo, all'inizio del quale è stata posta una scultura tardo-egiziana del dio-bue Api.
Il tempio è di ispirazione neoclassica, con pianta a croce greca. Davanti alla facciata vi sono dalle statue dei Santi protettori della città: san Bartolomeo, san Gennaro, san Barbato, san Francesco, sant'Antonio e san Rocco.
All'interno, sull'altare maggiore, è posta una statua lignea della Madonna con il Bambino, di gusto michelangiolesco, attribuita con tutta probabilità a Giovanni Meriliano da Nola (1476 - 1533).

Basilica della Madonna delle Grazie - Benevento, Provincia di Benevento
maria R. N.
5/5

È una Basilica Bellissima "della Madonna delle Grazie".
Esperienza molto bella 😇🙏♥️

Basilica della Madonna delle Grazie - Benevento, Provincia di Benevento
Angelo D. P.
5/5

E' una Basilica molto bella, subi' danni con il sisma del 1980 la Cupola subi una ristrutturazione e' gestita dai frati francescani. È assolutamente da visitare per chi si reca a "visitare"Benevento.

Basilica della Madonna delle Grazie - Benevento, Provincia di Benevento
antonio D. L.
5/5

Bella basilica dedicata alla patrona della città . Sita alla fine del viale San Lorenzo nel centro della città.

Basilica della Madonna delle Grazie - Benevento, Provincia di Benevento
Saverio B.
5/5

Altro bellissimo luogo da visitare a Benevento completamente gratuito

Basilica della Madonna delle Grazie - Benevento, Provincia di Benevento
Michele P.
5/5

Chiesa meravigliosa da ammirare in diretta per apprezzare a pieno ol suo fascino religioso

Basilica della Madonna delle Grazie - Benevento, Provincia di Benevento
Mario P.
5/5

La basilica di Maria Santissima delle Grazie è una chiesa monumentale ottocentesca di Benevento, alla quale è annesso un convento francescano, che è stato ricostruito dopo la seconda guerra mondiale. La Madonna delle Grazie è venerata quale patrona della città e regina dell'intero Sannio ed è festeggiata il 2 luglio. da visitare bellissima❤️

Go up