Basilica Cattedrale di Matera "Maria Santissima della Bruna" - Matera, Provincia di Matera

Indirizzo: Piazza Duomo, 75100 Matera MT, Italia.
Telefono: 0835332908.

Specialità: Cattedrale, Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 3443 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Basilica Cattedrale di Matera "Maria Santissima della Bruna"

Basilica Cattedrale di Matera

⏰ Orario di apertura di Basilica Cattedrale di Matera "Maria Santissima della Bruna"

  • Lunedì: 09–17:30
  • Martedì: 09–17:30
  • Mercoledì: 09–17:30
  • Giovedì: 09–17:30
  • Venerdì: 09–17:30
  • Sabato: 09–17:30
  • Domenica: 09–10:30, 12:30–17:30

Informazioni Generali sulla Basilica Cattedrale di Matera - Maria Santissima della Bruna

La Basilica Cattedrale di Matera, conosciuta anche come Maria Santissima della Bruna, è una delle più grandi e affascinanti chiese di Italia, situata nella pittoresca città di Matera. Sperimenterà una combinazione unica di storia e architettura, dove la bellezza medievale si incontra con l'innovativo stile delle città sotterranee (sassi) di Matera, un sito patrimonio dell'umanità UNESCO.

Indirizzo e Informazioni di Contatto

La basilica si trova a Piazza Duomo, 75100 Matera MT, un posto perfetto per iniziare la vostra esplorazione della città. Per eventuali domande o informazioni aggiuntive, potrete contattare la chiesa al Telefono: 0835332908.

Specialità e Attrattive

La Basilica Cattedrale di Matera è principalmente un punto di interesse religioso e turistico. È famosa per la sua architettura ecclesiastica imponente e per l'incantesimo legato alle sue pareti incastonate nel sottosuolo materano, un vero e proprio tesoro architettonico. La chiesa offre anche un'esperienza religiosa significativa per chi visita.

Accessibilità e Dati di Interesse

Per chiunque abbia necessità speciali, è buona notizia che l'ingresso è accessibile in sedia a rotelle e che ci sia un parcheggio accessibile. Questi servizi rendono la visita più facile per tutti.

Opinioni e Valutazioni

Con 3443 recensioni su Google My Business e una media di 4.6/5, è evidente che la Basilica Cattedrale di Matera è una delle destinazioni meno soggette a critiche e molto apprezzata dai visitatori. Le opinioni comunemente elencate sottolineano l'importanza di dedicare almeno due giorni per esplorare la città e la sua autentica buca di segreti. È consigliato stare aperti a ogni sorpresa che la città può offrire, da un percorso tranquillo che vi farà girare per scoprire panorami mozzafiato.

Esperienza di Visita

Visitando la Basilica, si può sperimentare una vera e propria immersione nella storia e nella cultura materana. La chiesa offre non solo un'esperienza visiva mozzafiato con le sue opere d'arte e architettura, ma anche un senso profondo di rispetto e protezione per questo sito unico. La combinazione di un ambiente sacro e la bellezza naturale dei sassi di Matera crea un'esperienza indimenticabile per chi decide di visitare questa città segreta.

👍 Recensioni di Basilica Cattedrale di Matera "Maria Santissima della Bruna"

Basilica Cattedrale di Matera
Fabry68 F. 1.
5/5

Matera , merita almeno due giorni di visita .
Consiglio una guida per 2 ore per capire meglio la città e i suoi segreti .
Per il resto , si può girare in tutta serenità e perdersi nelle molteplici vie per poi sbucare in panorami da cartolina .

Basilica Cattedrale di Matera
Davide C.
5/5

Che spettacolo questa basilica pietra preziosa incastonata nei sassi di matera un'atmosfera unica un'area da rispettare e da proteggere sito patrimonio unesco

Basilica Cattedrale di Matera
Gianluca P.
5/5

Sono stato con mia moglie 3 giorni a Matera , incantevole e romantica città lucana
L'abbiamo vissuta con tanta emozione, dalla mattina all'alba, facendo delle escursioni , a tarda serata , seguendo prima lo straordinario tramonto dal belvedere di fronte la città , sino a tarda serata
L'effetto che si ha è quello di essere catapultati indietro nel tempo, un presepe vivente, angoli nascosti e viuzze che si intrecciano danno vita ad un saliscendi suggestivo, piccole botteghe di artigiani che con fierezza raccontano le loro storie e la passione per il proprio lavoro , negozietti di prodotti tipici , e i famosi Sassi, edifici scavati nella roccia dandone una forma fiabesca
Il tutto incastonato nel Parco Nazionale della Murgia
Subito a ridosso della città ci si può immergere in tante bellissime escursioni , un ponte tibetano collega infatti il paese alla Murgia Materana, attraversando numerose chiese rupestri e un bellissimo canyon
Matera è una di quelle città che si farà fatica a dimenticare presto ....

Basilica Cattedrale di Matera
Tinion Z.
5/5

Posto assolutamente stupendo con vista assurda, ne è valsa la pena fare la salita a piedi per arrivare là. Siamo pure entrati dentro la cattedrale e il museo ed è tutto stupendo, ci ritornerei!

Basilica Cattedrale di Matera
Aldo I.
5/5

Siamo entrati all'interno della basilica subito dopo aver visitato il piccolissimo e striminzito museo di fianco alla stessa. La basilica è grandissima. Vi si trovano molteplici statue, reliquie e altro ancora a ricordo del passato che fu... Bella. Consigliato.

Basilica Cattedrale di Matera
Francesco L.
4/5

La cattedrale presenta un esterno romanico in tufo e un interno decisamente barocco ma armonico.
Sin dall’ingresso s’intuisce quanta storia riservi l’intero sito: nel transetto di sinista sono presenti gli scavi di due absidi affrescate, mentre nella navata destra si vede bene come sotto i marmi dei rivestimenti si nascondano affreschi risalenti all’edificio originale.
La chiesa si visita assieme al suo museo col pagamento di un biglietto da 3 € per i maggiori di anni 15. Il suo piazzale offre una magnifica veduta del sasso antistante.

Basilica Cattedrale di Matera
mariella S.
5/5

Matera, cosa dire stupenda affascinante tutta da scoprire e niente che delude dalla città al cibo agli abitanti ❤️

Basilica Cattedrale di Matera
Suad P.
4/5

Bellissima Basilica, posizionata in una piazza con vista della città di Matera.
Da vedere assolutamente passeggiando, visto che in zona c'è molto altro.

Go up