Area Sacra di Pyrgi - Santa Marinella, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: 00058 Santa Marinella RM, Italia.

Sito web: facebook.com
Specialità: Punto di riferimento storico.

Opinioni: Questa azienda ha 113 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Area Sacra di Pyrgi

Area Sacra di Pyrgi 00058 Santa Marinella RM, Italia

Area Sacra di Pyrgi: Un Tesoro Histórico en Santa Marinella, RM, Italia

Ubicación: Situado en la localidad de Santa Marinella, en la provincia de Roma, la Area Sacra di Pyrgi es un punto de referencia histórico que todo amante de la cultura y la antigüedad debe conocer.

Características y Especialidades

  • Importancia Histórica: El área sagrada de Pyrgi es conocida por albergar tesoros arqueológicos de gran valor, como los famosos tres bronces de Pyrgi, que datan del siglo V a.C. y están dedicados a la diosa Libera.
  • Arquitectura: Los restos arquitectónicos de este sitio, incluyen el Templo A, el Templo B y el Templo C, proporcionan una visión única de las técnicas constructivas y estilos artísticos de la época.
  • Colorido Patrimonio: La Area Sacra di Pyrgi es conocida por sus murales bien conservados, que reflejan la riqueza de los colores y los motivos decorativos de la época.

Información Recomendada

Para una visita sin olvidar, se recomienda:

  • Consultar el horario de apertura y las tarifas en la página web oficial.
  • Programar una visita guiada para comprender mejor la historia y la importancia de este sitio.
  • Respetar las normas de acceso y protección del entorno.

Opiniones y Medio Ambiente

Con una media de 4.2/5 en 113 opiniones, la Area Sacra di Pyrgi es considerada un lugar maravilloso, aunque algunos visitantes han señalado la necesidad de mejorar el sistema de drenaje para preservar el monumento de las aguas salobres. Las fotos del frontón colorido y la reconstrucción del templo ofrecen una idea de cómo podría haberse lucido en su época original.

Es importante destacar que, aunque el entorno natural puede ser sumergido en determinadas épocas del año, la belleza y la riqueza histórica de este tesoro arqueológico son indiscutibles.

Recomendación Final

Si buscas sumergirte en la historia del antiguo Lacio y admirar las maravillas del pasado, la Area Sacra di Pyrgi es un lugar que no debe perderse. Para obtener más información o planificar tu visita, no dudes en contactar a través de su página web oficial o seguir su página en Facebook.

👍 Recensioni di Area Sacra di Pyrgi

Area Sacra di Pyrgi - Santa Marinella, Città metropolitana di Roma Capitale
fabio C.
5/5

Luogo meraviglioso. Purtroppo l'ho trovato sommerso dall'acqua. Secondo me dovrebbero fare un sistema di drenaggio. Non credo che l'acqua salmastra faccia bene al monumento. Le ultime due foto: il frontone colorato come doveva apparire in origine e la ricostruzione del tempio.

Area Sacra di Pyrgi - Santa Marinella, Città metropolitana di Roma Capitale
L'Osservatore T.
5/5

L'area sacra di Pyrgi, il porto principale di Cerveteri, si trova a sud dell'abitato ed occupa una superficie di circa 10.000 mq.
La fase di maggior sviluppo inizia nel 510 a.C. e si prolunga nel corso del secolo successivo.
Nel 384 a.C. io luogo sacro fu saccheggiato da Dionigi il Vecchio, tiranno di Siracusa, che portò via un ricchissimo bottino.
Gli scavi nella zona, iniziati dal grande etruscologo Massimo Pallottino e tuttora in corso, continuano a rivelare testimonianze straordinarie.
Sono stati portati alla luce due distinti santuari, dedicati a divinità diverse: quello monumentale di Leucotea e Ilizia (Templi A e B) e quello meridionale, dedicato a divinità infere.

TEMPIO B

Dedicato ad Uni (assimilabile alla greca Ilizia e alla fenicia Astarte), fu eretto dal tiranno di Cerveteri Thefarie Velianas nel 510 a.C. circa.
Si tratta di un edificio a cella unica con colonne su tutti lati, di ispirazione greca.
Il sistema decorativo celebra il mito di Eracle, eroe civilizzatore e protettore degli scambi commerciali Connesso al tempio B è l’edificio delle "Venti Celle”, forse destinato ad accogliere le sacerdotesse della Dea, presumibilmente dedite alla Prostituzione Sacra, e il piccolo recinto “C” con l'altare e il pozzo, dedicato a Tinia, il Giove etrusco.
Sullo stipite della cella, erano inchiodate le famose Lamine d'oro di Pyrgi, due in lingua etrusca e una in fenicio, conservate presso il Museo Etrusco di Villa Giulia a Roma, su cui è riportato il nome di Thefarie Velianas e in viene invocata la protezione di Uni-Astarte sul tiranno.

TEMPIO A

Dedicato all'etrusca Thesan, la Dea dell'Aurora, assimilabile a Leucotea, la dea del mare e della navigazione, fu eretto immediatamente dopo la sconfitta navale di Cuma del 474 a.C. ad opera dei Siracusani.
Si tratta di un tempio su podio con tre celle nella parte posteriore.
Decorava il frontone posteriore uno straordinario altorilievo raffigurante alcuni episodi della saga dei Sette contro Tebe, anch’esso conservato presso il Museo Etrusco di Villa Giulia.

SANTUARIO MERIDIONALE

L' area sacra si sviluppa su una superficie di circa 2000 mq con altari, sacelli, fosse e recinti sacri.
Si tratta di un luogo dedicato a cluti misterici impiantato nel IV secolo a.C. ad opera di fedeli greci che frequentavano il porto di Pyrgi.
Due i “percorsi iniziatici” identificati; uno dedicato a Demetra, l’altro a Dioniso. Destinatari del culto erano anche Suri e Cavatha, divinità etrusche legate al mondo infero, assimilabili rispettivamente ad Apollo e Persefone.

Area Sacra di Pyrgi - Santa Marinella, Città metropolitana di Roma Capitale
Mario G.
4/5

Interessante area archeologica visitabile gratuitamente guidati dagli entusiasti studenti dell’Università della Sapienza di Roma che conducono gli scavi.
Per informazioni collegatevi al sito.
La descrizione è stata molto stringata, suggerirei un “prologo“ storico un po’ più ampio.

Area Sacra di Pyrgi - Santa Marinella, Città metropolitana di Roma Capitale
Maura B.
3/5

Ho partecipato ad una interessante visita guidata a cura dei giovani archeologi della Sapienza: da rilevare che per entrare nell'area ci vogliono permessi speciali e sono vietati foto e video mentre nella spiaggia limitrofa erano tranquillamente presenti bagnanti che verso sera hanno addirittura allestito una brace sui resti delle mura ciclopiche!

Area Sacra di Pyrgi - Santa Marinella, Città metropolitana di Roma Capitale
Rossella D.
5/5

Un sito archeologico che ha fatto la storia dell'etruscologia con il ritrovamento delle Lamine di Pyrgi. Voglio dare le 5 stelle a tutti i ragazzi che stanno scavando con fatica e soddisfazione in quel luogo magico, e un ringraziamento al bravissimo archeologo Edoardo che ci ha accompagnato nel sito ....sotto lo sguardo di Astarte/Uni.

Area Sacra di Pyrgi - Santa Marinella, Città metropolitana di Roma Capitale
Bramananda
5/5

Storia e natura incorniciate in un litorale splendido

Area Sacra di Pyrgi - Santa Marinella, Città metropolitana di Roma Capitale
rita T.
5/5

Mare e spiaggia belli e ben tenuti, vicinanza castello di Santa Severa con punto di ristoro ombreggiato

Area Sacra di Pyrgi - Santa Marinella, Città metropolitana di Roma Capitale
Marco S.
5/5

Sito archeologico di grande importanza, ancora in fase di scavo e non in completo abbandono, come viene erroneamente dedotto da alcuni di quelli che hanno lasciato recensioni sul luogo. Semplicemente infatti, non è ancora musealizzato proprio in favore della continua ricerca archeologica. Non è accessibile ovviamente in autonomia, ma solo con visite guidate, organizzate per altro dagli stessi giovani archeologi che ogni anno continuano lo scavo. È bene informarsi e organizzare la gita, e soprattutto mantenere il rispetto del sito senza scavalcare le palesi barriere poste a protezione, come purtroppo molti fanno, rispettando così anche il durissimo lavoro di noi archeologi. Per visitare la sola spiaggia l’accesso è a Varco 54. Aiutate a valorizzare questo nostro tesoro, non a demolirlo!

Go up