Area Archeologica di San Vito (o "Cripta di S. Vito") - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via Carlo Alberto, 47, 00185 Roma RM, Italia.

Specialità: Museo archeologico.
Altri dati di interesse: Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 23 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Area Archeologica di San Vito (o "Cripta di S. Vito")

Area Archeologica di San Vito (o

La

Area Archeologica di San Vito

, anche conosciuta come la

Cripta di S. Vito

, è un sito archeologico di notevole interesse storico situato nel cuore di Roma. L'area si trova all'indirizzo

Via Carlo Alberto, 47, 00185 Roma RM, Italia

e offre una piacevole esperienza per gli appassionati di storia e di archeologia.

Specialità:

Il museo archeologico è un vero e proprio tesoro nascosto che richiede poco tempo per essere visitato. È un luogo ideale per chi vuole immergersi nella storia di Roma, in particolare nelle mura più antiche della città, le mura serviane, e nelle rimanenze di edifici risalenti all'età repubblicana.

Altri dati di interesse:

  • Ristorante
  • Adatto ai bambini

Opinioni:

Questa azienda ha ricevuto 23 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.4/5. In generale, i visitatori apprezzano l'atmosfera autentica e la possibilità di fare un'escursione nel passato romano senza spendere molto.

Una recensione in particolare sottolinea che l'area archeologica è ubicata sotto una chiesa e che si accede in orari specifici. Il prezzo del biglietto, di solito €2, è molto ridotto e permette ai visitatori di esplorare un'area di dimensioni contenute ma ricca di resti storici.

Sebbene non sia considerato spettacolare, l'area è sicuramente di interesse per coloro che amano la storia della Roma repubblicana e desiderano approfondire la conoscenza delle mura serviane e degli edifici antichi.

Conclusione:

L'Area Archeologica di San Vito è un tesoro nascosto che merita di essere scoperto. Sebbene non sia un sito famoso, offre un'esperienza unica e autentica per gli amanti della storia antica. È un'ottima opportunità per chi vuole fare un'escursione nel passato romano senza spendere molto tempo o denaro. Non dimenticate di visitare questo luogo se siete a Roma e di godere della sua ricca storia e cultura.

👍 Recensioni di Area Archeologica di San Vito (o "Cripta di S. Vito")

Area Archeologica di San Vito (o
Giorgio A. S.
3/5

Ho visitato questa area archeologica. Un sabato pomeriggio durante un momento di svago turistico a Roma . Mi sento archeologico è collocato sotto una chiesa e ci si accede in orari particolari. Il biglietto d'ingresso è molto ridotto , €2 , e permette di vedere una area di piccole dimensioni che riporta i resti delle Mura più antiche di Roma , le mura serviane e rimanenze di edificio di età repubblicana . Sicuramente non spettacolare ma comunque di interesse per gli amanti della storia della Roma repubblicana.

Area Archeologica di San Vito (o
Roberto C.
4/5

E' una di quelle chicche che sono apparentemente nascoste (in realtà è ben visibile ma aperta con regolarità solo da poco più di un anno) e considerato l'esiguo obolo - appena €2 per accedere - offre una visita a un sito molto ricco e soprattutto molto importante storicamente, poiché porta testimonianza dell'antica porta Esquilina, della quale il cd Arco di Gallieno era solo un fornice (e tra l'altro Aurelio Vittore, prefetto di Gallieno, lo intitolò a Licinio Gallieno cancellando una iscrizione fatta da Augusto, NdR). Nello spazio che corrisponde alla pianta della chiesa, successivo ai lavori di restauro compiuti negli anni 70, quando si decise di riportare l'ingresso nella facciata originaria (già, questo è un finto ingresso che da sull'abside, tenetelo a mente) si accede alla cd Cripta di San Vito che è una ricchissima area di scavo con una passerella che consente di vedere moltissime tracce del passato di questa importantissima area. E’ stata ritrovata infatti una porzione delle mura di cappellaccio, forse databili al VI secolo a.C. e fondate nel terreno dell'area esquilina, verificando la presenza di un varco con orientamento nord-sud, che corrisponde con tutta probabilità alla prima Porta Esquilina. E’ stato inoltre rilevato un diverso rapporto tra la cinta muraria del IV secolo a.C. e il sito della nuova Porta Esquilina in senso est-ovest, che finisce in un percorso ad angolo ottuso della fortificazione ed uno sfasamento dei due tratti attestati alla porta (con tracce delle mura serviane). Andando avanti poi si trova un tratto di una strada romana, presente con del basolato che sembra essere la continuazione del percorso sotto il terzo fornice laterale dell’Arco di Gallieno. Ma non è finita, perché oltre al materiale ritrovato e sistemato in cassette nella prima parte, sono presenti possenti opere idrauliche legate all'acquedotto Anio Vetus (un castellum aquae ed una riorganizzazione degli spechi sotterranei dell’acquedotto avvenuti in età traianea) e si vedono anche i resti architettonici del probabile primo ambiente del IV secolo d.C. raccolti nella zona di risulta tra il castellum e le mura del IV secolo a.C., oltre ad alcune sepolture dell’epoca cristiana sistemate lungo la strada riutilizzando un vecchio canale di scolo legato al castellum. All'ingresso è presente un pannello con una piantina e una breve spiegazione ma vi verrà consegnato un opuscolo per orientare la visita che, seppur breve, sarà ricchissima di cose da vedere, sebbene a una certa distanza. Non aperto durante le funzioni, Durante la settimana dovrebbe essere aperta un paio d'ore a metà mattina e nel pomeriggio mentre la domenica solo il pomeriggio (ma ho avuto la fortuna di poter accedere prima della funzione). Se passate vicino piazza Vittorio consiglio di fare una capatina. Utili info? Allora lasciate un like e guardate tutte le altre recensioni fatte.

Area Archeologica di San Vito (o
Punakaiki
5/5

Piccola e piacevole sorpresa. Solo 2 euro per poter vedere le mura serviane, un basolato di strada romana, resti di acquedotto. Vale la pena visitarla.

Area Archeologica di San Vito (o
daniele P.
5/5

PERCORRENDO LA STRADA CHE MI PORTAVA A VISITARE LA BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE MI SONO IMBATTUTO IN QUESTA AREA ARCHEOLOGICA CHIAMATA DI SAN VITO SOTTOSTANTE LA CHIESA DI SAN VITO E MODESTO !
SI VEDONO LE MURA SERVIANE, MURA ESQUILINE, STRADE ROMANE, L' ACQUEDOTTO CHE PORTAVA L' ACQUA FINO FUORI LA CITTA' !
INGRESSO 2 EURO, TUTTO BELLISSIMO ANCHE GRAZIE ALL' ACCOGLIENZA DI CARLO , IL CUSTODE DI QUEST' AREA ARCHEOLOGICA CHE TI SPIEGA DETTAGLIATAMENTE E TI ACCOMPAGNA IN TUTTA L' AREA OLTRE A DARE CONSIGLI A VISITARE ALCUNE ZONE DI ROMA NASCOSTE AI PIU'

Area Archeologica di San Vito (o
Stefano M.
5/5

L’Area Archeologica di San Vito si trova in un’area sottostante la Chiesa dei Santi Vito e Modesto, addossata essere addossata all’antico Arco di Gallieno, è ubicata nel Rione XV (Esquilino) a Roma, si accede dalla facciata realizzata su Via Carlo Alberto nella prima metà del XIX secolo (per un periodo è stata l’entrata principale dell’edificio religioso).

La scoperta del sito è avvenuta in occasione dei lavori svolti per i cinquecento anni di edificazione della chiesa (1477 – 1977) che riportò l’ingresso nell’originaria posizione in Via di San Vito e si presenta con una semplice facciata mattonata, con il tetto a capanna, il rosone vetrato e con un portale ligneo incorniciato in marmo, al quale si accede salendo alcuni gradini.

Il sito fu quindi valorizzato, avendo trovato delle significative scoperte archeologiche e oggi è un piccolo Museo che è visitabile con una piccola offerta.

Fra i veri resti trovati i più antichi risalgono al VI sec. a.C. e facevano parte delle Mura Serviane con anche reperti della prima Porta Esquilina sostituita, poi nei secoli successivi, da quello che oggi viene chiamato l’Arco di Gallieno.

Suggestivi anche alcuni elementi di basolato relativi ad una antica strada romana, inoltre vi sono anche i resti di un antico Acquedotto del III secolo a.C. con un pozzo, Non mancano anche ritrovamenti dell’antica chiesa e pavimentazioni di diversi strati che segnano il livello stradale raggiunto nelle varie epoche storiche.

Una visita interessante di un piccolo ambiente ricco di tanta storia.

Area Archeologica di San Vito (o
Sinico
1/5

Niente di che, e guardiano acido…

Area Archeologica di San Vito (o
Joshua S.
5/5

Great small museum. Only section of Rome’s earliest wall. The docent spoke wonderful English and was very informative. He was part of the excavation in the 70s! The best 2€ spent in Rome!

Area Archeologica di San Vito (o
Jason G.
5/5

A gem hidden by the arch of Gallienus. You get to see a part of the republican wall and a road, also some exposed areas of aqueduct. Very cozy museum. It’s not overwhelming so you can just relax and enjoy yourself. There is a little booklet you get on entering that tells you what you need to know. The nice man who helped us out was very helpful.

Go up