Area archeologica delle Tombe Romane di Avella - Avella, Provincia di Avellino
Indirizzo: Via Tombe Romane, 83021 Avella AV, Italia.
Telefono: 3804309703.
Sito web: avellarte.it
Specialità: Sito storico.
Altri dati di interesse: È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 72 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.
📌 Posizione di Area archeologica delle Tombe Romane di Avella
Ecco una presentazione completa dell’Area Archeologica delle Tombe Romane di Avella, pensata per fornire informazioni utili a chiunque desideri visitare questo interessante sito storico.
Benvenuti nell'Area Archeologica delle Tombe Romane di Avella
L'Area Archeologica delle Tombe Romane di Avella rappresenta un’importante testimonianza della storia e dell’architettura romana in Campania. Situata in provincia di Avellino, questa riscoperta archeologica offre ai visitatori la possibilità di immergersi in un contesto storico e culturale affascinante. L'area, facilmente accessibile, è un vero e proprio viaggio nel tempo.
Posizione e Contatti
L'indirizzo dell'Area Archeologica è: Via Tombe Romane, 83021 Avella AV, Italia. Per ulteriori informazioni e dettagli pratici, è possibile contattare il numero di telefono: 3804309703. Si consiglia di consultare il sito web ufficiale: avellarte.it, dove troverete orari di apertura, costi di ingresso e aggiornamenti sulle attività in corso.
Caratteristiche e Storia
L'area archeologica comprende un tratto significativo della necropoli monumentale che fiorì tra la tarda età ellenistica e la prima età imperiale. Questo sito era collegato alla città antica di Avella attraverso un’importante strada extra-urbana, destinata a raggiungere la pianura campana.
Le strutture visibili sono caratterizzate da:
Quattro mausolei funerari: Costruiti con tecniche di muratura sconosciute o basate su reticelle e laterizio, questi monumenti funerari rappresentano un esempio notevole dell'architettura romana.
Recinti: Ogni mausoleo è delimitato da recinti, elementi architettonici che sottolineano l'importanza e la pretesa di magnificenza delle sepolture.
Posizione Strategica: La scelta della posizione, lungo un’arteria viaria principale, suggerisce l'importanza sociale e politica dei defunti sepolti in quel luogo.
Altri Dati di Interesse e Informazioni Pratiche
Specialità: Sito storico di rilevanza.
Adatto ai bambini: L'area è generalmente accessibile anche ai bambini, rendendola una destinazione interessante per famiglie.
Biglietti: Si raccomanda vivamente di acquistare i biglietti in anticipo per evitare code e assicurarsi l'ingresso.
Opinioni e Valutazioni
L’Area Archeologica delle Tombe Romane di Avella gode di un’ottima reputazione, come dimostrano le numerose recensioni positive su Google My Business (attualmente 72 recensioni con una media delle opinioni di 4.4/5). La struttura offre uno spaccato significativo della vita e delle credenze dell'epoca, e i visitatori apprezzano la possibilità di ammirare le vestigia di un passato glorioso. Sebbene alcune recensioni segnalino la chiusura di alcune aree, l’esperienza complessiva rimane positiva, grazie alla ricchezza storica e alla bellezza dei monumenti.
Consigli per la Visita
Per un’esperienza ottimale, si suggerisce di:
Verificare gli orari di apertura prima della visita.
Indossare scarpe comode, dato che il terreno potrebbe essere irregolare.
* Portare con sé acqua e protezione solare, soprattutto durante i mesi estivi.
Conclusione e Invito all'Azione
L'Area Archeologica delle Tombe Romane di Avella è una meta imperdibile per gli appassionati di storia e archeologia. Per approfondire la conoscenza del sito, scaricare brochure, consultare mappe dettagliate e scoprire eventuali eventi speciali in programma, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale: avellarte.it. Non perdete l'opportunità di scoprire un tesoro nascosto nel cuore della Campania