Arcidiocesi di Salerno Campagna Acerno - Salerno, Provincia di Salerno

Indirizzo: Via Roberto il Guiscardo, 2, 84122 Salerno SA, Italia.
Telefono: 089238067.
Sito web: diocesisalerno.it
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 55 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Arcidiocesi di Salerno Campagna Acerno

Ecco una presentazione completa dell'Arcidiocesi di Salerno Campagna Acerno, pensata per fornire informazioni utili a chiunque desideri approfondire la sua storia e il suo significato:

Arcidiocesi di Salerno Campagna Acerno: Un Pilastro della Fede nel Sud Italia

L'Arcidiocesi di Salerno Campagna Acerno è una realtà religiosa di grande importanza per la regione Campania e per la Chiesa Cattolica in Italia. La sua storia affonda le radici in tempi antichi, testimoniando un’eredità di fede e spiritualità che si è preservata nel corso dei secoli. La sede legale dell'Arcidiocesi si trova in un edificio storico e facilmente raggiungibile:

Indirizzo: Via Roberto il Guiscardo, 2, 84122 Salerno SA, Italia.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti, è possibile contattare l'Arcidiocesi telefonicamente al numero:

Telefono: 089238067

Oppure, consultare il sito web ufficiale:

Sito web: diocesisalerno.it

Specialità e Attività

L'Arcidiocesi si distingue principalmente per il suo ruolo di guida spirituale e culturale per i fedeli della diocesi. È un’istituzione profondamente radicata nella tradizione cattolica, con un’attenzione particolare alla Chiesa cattolica e alla promozione dei valori evangelici. La diocesi svolge un ruolo attivo nella promozione della giustizia sociale, dell'educazione e della carità.

Caratteristiche e Informazioni di Interesse

Posizione: L'Arcidiocesi copre un territorio vasto che comprende la città di Salerno, la provincia di Salerno e alcune aree limitrofe della Campania.
Patrimonio Culturale: La diocesi vanta un ricco patrimonio artistico e architettonico, con numerose chiese, basiliche e monumenti di grande valore storico e artistico. In particolare, la Cattedrale di Salerno è un punto di riferimento imprescindibile, un’imponente testimonianza della storia della città.
* Accessibilità: L'Arcidiocesi si impegna per l'ingresso accessibile in sedia a rotelle in molti dei suoi edifici, garantendo a tutti la possibilità di partecipare alla vita religiosa e di ammirare il patrimonio culturale.

Un Viaggio nella Storia e nell'Arte

La Cripta della Cattedrale, che custodisce le spoglie del santo patrono evangelista Matteo, rappresenta un vero e proprio gioiello artistico. La sua affrescatura è considerata una delle più belle testimonianze dell'arte medievale campana. La sua visita è un’esperienza suggestiva e un’occasione per immergersi nella storia e nella fede.

Opinioni e Valutazioni

Da quanto si evince dalle numerose recensioni online, la Cattedrale di Salerno e l'Arcidiocesi in generale, offrono un’esperienza spirituale e culturale di alto livello. Molti visitatori sottolineano l'importanza storica e artistica del luogo, la bellezza della Cripta e l'accoglienza dei fedeli. La media delle opinioni è di 4.5/5, testimoniando la soddisfazione dei visitatori.

L'Arcidiocesi di Salerno Campagna Acerno rappresenta un punto di riferimento per la comunità religiosa e culturale della Campania. La sua storia, la sua architettura e la sua dedizione al servizio della fede la rendono un luogo di grande interesse e valore.

Si consiglia vivamente di visitare il sito web diocesisalerno.it per ottenere informazioni più dettagliate sulle attività, gli eventi e i servizi offerti dall'Arcidiocesi. Per un’esperienza ancora più completa e per rimanere aggiornati sulle iniziative in programma, è consigliabile contattare direttamente l'Arcidiocesi tramite il loro sito web o telefonicamente.

👍 Recensioni di Arcidiocesi di Salerno Campagna Acerno

Arcidiocesi di Salerno Campagna Acerno - Salerno, Provincia di Salerno
Giovanni B.
5/5

Storia, architettura, fede si fondono nella cattedrale salernitana, immancabile la visita alla affrescata e stupenda Cripta con il corpo del santo patrono evangelista Matteo, consigliatissima

Arcidiocesi di Salerno Campagna Acerno - Salerno, Provincia di Salerno
Claudia S.
5/5

Posto che il parcheggio è un trauma per ogni zona di Salerno, il luogo è decisamente caratteristico, affascinante e traspare tutta l'opulenza e il prestigio di una sede che ha molto da raccontare, come ogni luogo d'arte!
La storia di aggregazione, intercultura e accoglienza che si respira in questo posto mi fa ben sperare per il futuro, non solo religioso, ma laico... Visitare Salerno e i suoi tesori culturali ben nascosti, fa sempre bene al cuore ☺️

Arcidiocesi di Salerno Campagna Acerno - Salerno, Provincia di Salerno
J T.
1/5

Per pregare San Matteo se non appartenenti alla diocesi di Salerno bisogna pagare 3€ a persona ....ah la messa è gratis però! Chissà che direbbe papa Francesco .....

Arcidiocesi di Salerno Campagna Acerno - Salerno, Provincia di Salerno
emmegi C.
5/5

834 (preesistenza intero bene)

In tal data fu edificata la chiese di S.Maria degli Angeli, successivamente demolita, e sui suoli così liberati e su altri adiacenti donati da famiglie patrizie salernitane, venne edificata la nuova cattedrale, con largo reimpiego di materiale ricavato da templi pagani della zona (particolarmente colonne, capitelli, architravi e lastre marmoree).
Descrizione Il duomo di Salerno fu costruito tra il 1080 ed il 1085 dopo la conquista della città da parte di Roberto il Guiscardo e fu consacrato nel giugno del 1084 dal papa Gregorio VII, ospite in esilio della città. Costruito su un'omonima chiesa paleocristiana dedicata a santa Maria degli Angeli, sorta a sua volta sulle rovine di un tempio romano. I progetti furono ampliati successivamente con il ritrovamento delle spoglie del santo evangelista, tumulate nell'antica chiesa il 4 maggio 954 e venute alla luce con la progressiva demolizione di questa. Subì nei secoli vari rifacimenti; si ricorda in particolare quello a seguito del terremoto del 1688 ad opera degli architetti Ferdinando Sanfelice, Arcangelo Guglielmelli e soprattutto Carlo Buratti romano di origine ticinese al quale si deve l'attuale aspetto interno e la volta ad incannucciata. Di recente è stato in parte riportato alla originaria struttura romanica. Alfano I ispirò la forma e la pianta proprio alla chiesa cassinese con qualche novità in stile carolingio rispetto la tradizione cristiana. La chiesa è un edificio massiccio, a tre navate (ma probabilmente in origine erano cinque) di cui quella centrale è sormontata da una volta a botte ad incannucciata, mentre il transetto con tre absidi presenta delle capriate in legno (rifatte negli anni cinquanta). Sebbene all'interno domini uno stile seicentesco, sono state rinvenute tracce dei trascorsi medioevali ed in una delle navate laterali è possibile ammirare affreschi di scuola giottesca che emergono dalla più recente muratura. Nella parte terminale della navata si inserisce un coro ligneo delimitato da due amboni sorretti da colonnine tipicamente bizantine decorate con un intarsio di pietre policrome. Essi sono, rispettivamente, del 1180 (ambone Guarna) e del 1195 (ambone D'Ajello). La cripta del tipo ipogeo si diffonde negli altri centri limitrofi. Il duomo presenta un'alta facciata barocca realizzata nel 1767 con annessa scalinata monumentale che sostituisce quella antica di cui resta solo il portale detto Porta dei Leoni a causa di due statue ai lati degli stipiti raffiguranti un leone e una leonessa con un leoncino. In generale, la decorazione scultorea di tutta la cattedrale è caratterizzata da una forte presenza di animali: a partire dall'ingresso, in basso, vi troviamo un leone e una leonessa che allatta il suo piccolo, simboli della potenza e della carità della chiesa; in alto, l'architrave raffigura oltre al traliccio di vite, i datteri beccati dagli uccelli, un'allusione al nutrimento spirituale dell'anima ed inoltre, la scimmia ed il leone posti agli estremi che simboleggiano, rispettivamente, l'eresia e la verità della chiesa; ma anche all'interno propone elementi decorativi con animali propri del patrimonio medievale: leoncini, cavalli, centauri. Il portale della facciata immette ad un ampio quadriportico romanico, circondato da un colonnato le cui colonne provengono dal vicino Foro Romano di piazza Conforti, sormontate da archi a tutto sesto decorati con intarsi di pietra vulcanica sulle lesene e ai pennacchi. Il campanile è composto di quattro cubi e termina con un tiburio a cupola. Quest’ultima costituisce la parte più interessante con la decorazione a dodici archi a tutto sesto intrecciati con alternanza regolare di diversi materiali policromi.

Arcidiocesi di Salerno Campagna Acerno - Salerno, Provincia di Salerno
Fabio A.
5/5

Il Duomo è un tesoro di architettura romanica arricchita dal gioiello della cripta. Da visitare.

Arcidiocesi di Salerno Campagna Acerno - Salerno, Provincia di Salerno
Alfonso C.
5/5

L'arcivescovo è una persona di grande cultura, umanità, attenzione: un vero Pastore.

Arcidiocesi di Salerno Campagna Acerno - Salerno, Provincia di Salerno
Elisabetta B.
5/5

Bellissima cattedrale con un magnifico campanile e un bellissimo quadriportico

Arcidiocesi di Salerno Campagna Acerno - Salerno, Provincia di Salerno
Antonio S.
5/5

È la Cattedra del Vescovo e conserva le spoglie mortali di San Matteo apostolo, evangelista e martire e di Papa Gregorio VII.

Go up