Arciconfraternita di S. Maria Incoronata del Carmine detta “delle Galline” - Pagani, Provincia di Salerno

Indirizzo: Via Striano, 2, 84016 Pagani SA, Italia.
Telefono: 081919032.
Sito web: diocesinocerasarno.it
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 70 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Arciconfraternita di S. Maria Incoronata del Carmine detta “delle Galline”

Informazioni sul Arciconfraternita di S. Maria Incoronata del Carmine detta “delle Galline”

La Arciconfraternita di S. Maria Incoronata del Carmine detta “delle Galline” è una organizzazione religiosa di grande rilievo e tradizione, situata a Via Striano, 2, 84016 Pagani SA, Italia. Questa confraternita, con un forte legame con la Chiesa Cattolica, è nota per la sua profondità spirituale e gli eventi ricchi di significato che organizza per i suoi membri e per la comunità locale.

Ingresso accessibile:
In sedia a rotelle
Parcheggio accessibile:
In sedia a rotelle
Indirizzo: Via Striano, 2, 84016 Pagani SA, Italia
Telefono: 081919032
Sito web: diocesinocerasarno.it
Specialità: Chiesa Cattolica
Altri dati di interesse:
Opinioni: La confraternita è ben valutata con 70 recensioni su Google My Business, con una media di 4.8/5.

Questa Arciconfraternita è famosa per i suoi rituali, Celebrazioni e eventi caritativi, che riflettono un profondo rispetto per la fede e un impegno verso il benessere della comunità. Gli alterchi e gli eventi sono spesso caratterizzati da una forte partecipazione della gente locale, creando un senso di appartenenza e unità.

Per chiunque si interessi alla Chiesa Cattolica o desideri conoscere meglio le attività della Arciconfraternita, è consigliabile contattare direttamente attraverso il sito web fornito. Qui troverai informazioni dettagliate su i prossimi eventi, la storia della confraternita e modi per partecipare o offrire supporto.

Rappresentativa della cultura locale e della fede, la Arciconfraternita di S. Maria Incoronata del Carmine detta “delle Galline” è un luogo speciale a visitare o a contattare. La sua reputazione, riflettuta nelle alte recensioni, parla da sola sulla qualità dei suoi servizi e sulla gentilezza del suo personale. Non perdere l'opportunità di esplorare questa ricca tradizione attraverso il loro sito web dedicato, dove puoi trovare tutte le informazioni necessarie per una esperienza completa e significativa.

👍 Recensioni di Arciconfraternita di S. Maria Incoronata del Carmine detta “delle Galline”

Arciconfraternita di S. Maria Incoronata del Carmine detta “delle Galline” - Pagani, Provincia di Salerno
Annalaura G. (.
5/5

La Chiesa di Santissima Maria del Carmine è ubicata a Via Striani, in Pagani ed è legata ad una leggenda popolare di grande suggestione per gli appassionati dei riti di folclore locale. Essa viene anche detta Chiesa delle "Galline" in quanto un tempo conteneva il dipinto di una Madonna con Galline, ritenuto miracoloso, probabilmente portato da alcuni Monaci fuggiti dall'Oriente, durante la guerra iconoclasta, allo scopo di tirarlo in salvo. Nei secoli il dipinto è andato perduto, ma ancora oggi la prima domenica dopo Pasqua, si svolge a Pagani, una bellissima festa popolare detta, per l'appunto, delle "Galline" ! Spesso, durante la festa, si svolgono eventi artistico--culturali nella Chiesa. Mi è capitato di seguire un concerto diretto dal Maestro Giulio Marzia in cui mia figlia, violinista, ha avuto il ruolo di solista.

Arciconfraternita di S. Maria Incoronata del Carmine detta “delle Galline” - Pagani, Provincia di Salerno
Alfonso L.
4/5

Ci sono opere di grande valore artistico.
La chiesa è un tempio Mariano.
In essa ci sono affreschi biblici in cui si raccontano le gesta eroiche delle donne.
Interessanti poi sono gli affreschi che rappresentanp le virtù femminili.
Insomma essendo Maria donna si esaltano tutto cio che magnifica la donna.

Arciconfraternita di S. Maria Incoronata del Carmine detta “delle Galline” - Pagani, Provincia di Salerno
rui R.
5/5

La leggenda narra di una frotta di galline raspanti che riportò alla luce una tavola con il volto della Vergine. Il ritrovamento fu immediatamente interpretato come manifestazione divina e ne seguì la decisione di creare un appropriato luogo di culto, che si sarebbe evoluto successivamente nell'attuale chiesa santuario. La tavola, probabilmente portata da monaci sfuggiti dall'Oriente nell'VIII-IX secolo per sottrarre le sacre immagini alla distruzione iconoclasta, poi, si sarebbe rovinata ed avrebbe determinato l'incarico ad un artista di riprodurre la tela seicentesca, ufficialmente accolta con un segno miracoloso e venerata oramai da quattro secoli.

Arciconfraternita di S. Maria Incoronata del Carmine detta “delle Galline” - Pagani, Provincia di Salerno
Alfonso B.
5/5

Basilica Mariana si festeggiava Madonna delle Galline Festa Popolare con canti folcoristici Presepi di Vicente in tutto il Centro Storico con affluence
Da tutti I paesi con can't balli Fino al matting per una sentiment

Arciconfraternita di S. Maria Incoronata del Carmine detta “delle Galline” - Pagani, Provincia di Salerno
George R.
4/5

Processione suggestiva commovente e bello il resto della manifestazione ..spero di poter tornare l anno prossimo complimenti a tutti i paganesi.

Arciconfraternita di S. Maria Incoronata del Carmine detta “delle Galline” - Pagani, Provincia di Salerno
Tonia D. A.
5/5

Il luogo dove sono cresciuta e dove sta crescendo anche mio figlio il santuario e' bellissimo ogni anno la domenica dopo Pasqua si tengono i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine detta delle Galline😘

Arciconfraternita di S. Maria Incoronata del Carmine detta “delle Galline” - Pagani, Provincia di Salerno
MARY M.
3/5

Avrei bisogno del recapito telefonico del parroco x informazioni su un certificato di battesimo,al numero del sito non risponde nessuno

Arciconfraternita di S. Maria Incoronata del Carmine detta “delle Galline” - Pagani, Provincia di Salerno
Antonio B.
5/5

La festa della Madonna delle Galline è la domenica dopo Pasqua. Assolutamente da vedere se siete amanti della cultura popolare

Go up