Aquilonia Vecchia (Carbonara) - Aquilonia, Provincia di Avellino

Indirizzo: Strada Comunale Maddalena, 83041 Aquilonia AV, Italia.
Telefono: 082783004.
Sito web: autostrade.it
Specialità: Sito storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 114 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Aquilonia Vecchia (Carbonara)

Certamente Ecco una presentazione dettagliata di Aquilonia Vecchia (Carbonara), pensata per offrire un’esperienza informativa e invitante:

Aquilonia Vecchia (Carbonara): Un Viaggio nel Tempo e nel Gusto

Aquilonia Vecchia, situata in un angolo di Italia particolarmente suggestivo, è un luogo dove la storia e la gastronomia si fondono in un’esperienza unica. L’indirizzo preciso è Strada Comunale Maddalena, 83041 Aquilonia AV, Italia. Per raggiungere questo incanto, si consiglia di utilizzare l’autostrada e consultare il sito web autostrade.it per l’itinerario più adatto. Il numero di telefono è Telefono: 082783004.

Un Sito di Rilevanza Storica

Aquilonia Vecchia non è solo un ristorante, ma un vero e proprio sito storico che permette di immergersi nelle tradizioni di un territorio ricco di fascino. La sua posizione, in un contesto naturale preservato, ne fa un’attrazione turistica di notevole interesse. L’ambiente circostante, descritto da molti come incantevole e immerso nel verde, contribuisce a creare un’atmosfera unica e suggestiva.

Cucina Tradizionale e Prodotti di Qualità

La cucina di Aquilonia Vecchia è incentrata sui sapori autentici della tradizione locale. La specialità indiscussa è la Carbonara, preparata con ingredienti freschi e di eccellente qualità. I piatti sono generosi e abbondanti, offrendo un’esperienza gastronomica completa e appagante. È evidente che la cura nella scelta dei prodotti e la maestria dello chef, come evidenziato in alcune recensioni, sono elementi fondamentali del successo di questo locale.

Accessibilità e Ospitalità

L'accesso al locale è completamente accessibile in sedia a rotelle, garantendo che tutti possano godere appieno dell'esperienza. Inoltre, l’ambiente è particolarmente adatto ai bambini, rendendo Aquilonia Vecchia una scelta ideale per famiglie. L’accoglienza è descritta come calorosa e amichevole, con un’atmosfera rilassata e familiare. Si percepisce un forte legame con la storia del luogo e con la sua comunità.

Valutazioni e Opinioni

Aquilonia Vecchia vanta un'impressionante media delle opinioni di 4.4/5 su Google My Business, basata su ben 114 recensioni che testimoniano la qualità del cibo, del servizio e dell’atmosfera. L'attenzione ai dettagli, la passione per la propria terra e la genuinità dell'offerta sembrano essere i fattori chiave che determinano questa elevata valutazione.

Informazioni Utili

Indirizzo: Strada Comunale Maddalena, 83041 Aquilonia AV, Italia.
Telefono: 082783004
* Sito web: autostrade.it

Conclusione e Invito

Aquilonia Vecchia (Carbonara) rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire le autentiche tradizioni culinarie e storiche dell’Italia. La combinazione di un ambiente suggestivo, un’offerta gastronomica di alta qualità e un servizio impeccabile la rendono un luogo ideale per una cena speciale o per un pranzo in compagnia. Per ulteriori informazioni, dettagli sull’offerta e prenotazioni, vi invitiamo a visitare il loro sito web: autostrade.it. Non vediamo l'ora di accogliervi

👍 Recensioni di Aquilonia Vecchia (Carbonara)

Aquilonia Vecchia (Carbonara) - Aquilonia, Provincia di Avellino
Piervincenzo B.
5/5

Un posto incantato immerso nel verde della vecchia Aquilonia. Accoglienza meravigliosa e calda da parte del maestro chef Gerardo d'Annunzio.
Cibo buonissimo cucinato con prodotti di grande qualità con portate più che abbondanti!
Siamo stati a nostro agio ed abbiamo chiacchierato con il proprietario,persona di altri tempi .
Esperienza da ripetere assolutamente!!!
il prezzo? irrisorio per qualità e quantità. Noi ve lo consigliamo assolutamente non solo se vi trovate in zona, ma merita proprio la visita del commensale di buona forchetta!

Aquilonia Vecchia (Carbonara) - Aquilonia, Provincia di Avellino
caro T.
4/5

A circa due chilometri dal centro di Aquilonia, esiste questo Borgo fantasma di Carbonara. Antico nome di Aquilonia, il paese fu abbandonato dopo il disastroso sisma del 23 luglio 1930, per essere ricostruito a poca distanza.
Oggi, le rovine dell'antico borgo si ergono tra il verde dell'Irpinia, ben visibili dalla strada, testimoni di un tempo passato.
Per qualcuno Carbonara è la "Pompei Medioevale".
Questo luogo ricco di suggestioni, ha potenzialità enormi, sia per il contesto, sia per ciò che può raccontare.

Aquilonia Vecchia (Carbonara) - Aquilonia, Provincia di Avellino
Rosario B.
4/5

Bel posto con reperti antichi di terremoto. Si pranza molto bene con pietanze antiche, molto suggestiva

Aquilonia Vecchia (Carbonara) - Aquilonia, Provincia di Avellino
Daniele V.
5/5

Tanta storia , sembra di vedere i cittadini del paese che lavorano per costruire una comunità antica...

Aquilonia Vecchia (Carbonara) - Aquilonia, Provincia di Avellino
Piernicola I.
3/5

Posto molto suggestivo e dall'elevato potenziale.

Vale la pena farci un giro .
Le 3 stelle e non le 4 che il posto meriterebbe sono solo per incoraggiare chi di competenza a fare meglio.

Aquilonia Vecchia (Carbonara) - Aquilonia, Provincia di Avellino
Vincenzo E.
5/5

Un luogo molto da visitare come il lago ...

Aquilonia Vecchia (Carbonara) - Aquilonia, Provincia di Avellino
Tony R.
5/5

Il sito di Aquilonia vecchia, corrispondente all'antica Carbonara, è un parco archeologico montano dal notevole impatto scenografico. Disabitato dal terremoto del 1930, mantiene intatta la struttura e il corredo pavimentale medievale.

Aquilonia Vecchia (Carbonara) - Aquilonia, Provincia di Avellino
Giuseppe T.
5/5

Luogo di una bellezza disarmante, pensare che l’antica città di Aquilonia distrutta dai Romani intorno al 200 A.C conserva ancora il fascino delle antico in tutta la sua maestosità , le rovine della cinta muraria e dell’abside della chiesa, rendono questo luogo uno scrigno nascosto dalle rumorose attività di tutti i giorni ..
Un viaggio nella storia

Go up