Anfiteatro romano di Sutri - Sutri, VT
Indirizzo: via Cassia, SP82, 01015 Sutri VT, Italia.
Telefono: 0761609393.
Sito web: archeoares.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Anfiteatro, Teatro, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 821 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Anfiteatro romano di Sutri
⏰ Orario di apertura di Anfiteatro romano di Sutri
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 10–16
- Mercoledì: 10–16
- Giovedì: 10–16
- Venerdì: 10–16
- Sabato: 10–16
- Domenica: 10–16
Certamente, ecco una presentazione dettagliata dell'Anfiteatro Romano di Sutri, pensata per offrire una guida completa a chi desidera visitare questo affascinante sito storico:
L'Anfiteatro Romano di Sutri: Un Viaggio nel Passato
L'Anfiteatro Romano di Sutri rappresenta un’importante testimonianza della vita e delle tradizioni di questa antica città etrusca e poi romana. Situato in posizione dominante, offre una vista panoramica sulla campagna circostante e costituisce un vero e proprio punto di riferimento storico. La sua storia affonda le radici nel II secolo a.C., con successive modifiche e ampliamenti fino al III secolo d.C. L’anfiteatro era il cuore pulsante della vita sociale e ricreativa, luogo di spettacoli, combattimenti di gladiatori e altre forme di intrattenimento popolare.
Posizione e Contatti
L'anfiteatro si trova in Indirizzo: via Cassia, SP82, 01015 Sutri VT, Italia. Per informazioni più dettagliate e per prenotare visite guidate, è possibile contattare il numero di telefono Telefono: 0761609393. Il sito web ufficiale è: Sito web: archeoares.it.
Caratteristiche e Dettagli
L'anfiteatro è un esempio notevole di architettura romana, caratterizzato da:
Dimensioni: Poteva ospitare circa 15.000 spettatori, suddivisi in settori per i diversi strati sociali.
Struttura: Costruito in pietra locale, presenta un'imponente facciata a capanni, con un'arena centrale dove si svolgevano gli spettacoli.
Restauri: Nonostante il tempo, l'anfiteatro conserva ancora molte delle sue caratteristiche originali, offrendo un'esperienza immersiva nel passato.
Parco Archeologico: L'anfiteatro fa parte di un più ampio parco archeologico che comprende anche il Teatro Romano, la Necropoli, il Mitreo e la Villa Savorelli, offrendo un'esperienza completa della storia di Sutri.
Accessibilità e Servizi
L'accesso all'anfiteatro è accessibile in sedia a rotelle, sia per l'ingresso che per il parcheggio. Il sito è considerato adatto ai bambini, rendendolo una meta ideale per famiglie.
Altre Informazioni Utili
Opinioni: L'anfiteatro di Sutri riceve ottime recensioni, con una media delle opinioni di 4.5/5 su Google My Business, grazie alla sua importanza storica e alla cura con cui è stato conservato.
Stagione: La primavera è considerata la stagione ideale per la visita, grazie al clima mite e alle giornate lunghe.
Costo del biglietto: Il biglietto d'ingresso singolo per un adulto è di 10 euro. L’esperienza è particolarmente arricchita dalla presenza di una guida esperta, in grado di svelare i segreti di questo luogo magico.
Consigli per la Visita
Per apprezzare appieno la grandezza dell’anfiteatro e la ricchezza della storia di Sutri, si consiglia vivamente di:
Prenotare una visita guidata: Un esperto vi accompagnerà alla scoperta dei segreti dell'anfiteatro e del parco archeologico circostante.
Pianificare un itinerario completo: Combinare la visita all'anfiteatro con le altre attrazioni del parco archeologico per una giornata indimenticabile.
Indossare scarpe comode: Il sito è vasto e richiede una buona camminata.