Anfiteatro romano di Sutri - Sutri, VT

Indirizzo: via Cassia, SP82, 01015 Sutri VT, Italia.
Telefono: 0761609393.
Sito web: archeoares.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Anfiteatro, Teatro, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 821 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Anfiteatro romano di Sutri

Anfiteatro romano di Sutri via Cassia, SP82, 01015 Sutri VT, Italia

⏰ Orario di apertura di Anfiteatro romano di Sutri

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–16
  • Mercoledì: 10–16
  • Giovedì: 10–16
  • Venerdì: 10–16
  • Sabato: 10–16
  • Domenica: 10–16

Certamente, ecco una presentazione dettagliata dell'Anfiteatro Romano di Sutri, pensata per offrire una guida completa a chi desidera visitare questo affascinante sito storico:

L'Anfiteatro Romano di Sutri: Un Viaggio nel Passato

L'Anfiteatro Romano di Sutri rappresenta un’importante testimonianza della vita e delle tradizioni di questa antica città etrusca e poi romana. Situato in posizione dominante, offre una vista panoramica sulla campagna circostante e costituisce un vero e proprio punto di riferimento storico. La sua storia affonda le radici nel II secolo a.C., con successive modifiche e ampliamenti fino al III secolo d.C. L’anfiteatro era il cuore pulsante della vita sociale e ricreativa, luogo di spettacoli, combattimenti di gladiatori e altre forme di intrattenimento popolare.

Posizione e Contatti

L'anfiteatro si trova in Indirizzo: via Cassia, SP82, 01015 Sutri VT, Italia. Per informazioni più dettagliate e per prenotare visite guidate, è possibile contattare il numero di telefono Telefono: 0761609393. Il sito web ufficiale è: Sito web: archeoares.it.

Caratteristiche e Dettagli

L'anfiteatro è un esempio notevole di architettura romana, caratterizzato da:

Dimensioni: Poteva ospitare circa 15.000 spettatori, suddivisi in settori per i diversi strati sociali.
Struttura: Costruito in pietra locale, presenta un'imponente facciata a capanni, con un'arena centrale dove si svolgevano gli spettacoli.
Restauri: Nonostante il tempo, l'anfiteatro conserva ancora molte delle sue caratteristiche originali, offrendo un'esperienza immersiva nel passato.
Parco Archeologico: L'anfiteatro fa parte di un più ampio parco archeologico che comprende anche il Teatro Romano, la Necropoli, il Mitreo e la Villa Savorelli, offrendo un'esperienza completa della storia di Sutri.

Accessibilità e Servizi

L'accesso all'anfiteatro è accessibile in sedia a rotelle, sia per l'ingresso che per il parcheggio. Il sito è considerato adatto ai bambini, rendendolo una meta ideale per famiglie.

Altre Informazioni Utili

Opinioni: L'anfiteatro di Sutri riceve ottime recensioni, con una media delle opinioni di 4.5/5 su Google My Business, grazie alla sua importanza storica e alla cura con cui è stato conservato.
Stagione: La primavera è considerata la stagione ideale per la visita, grazie al clima mite e alle giornate lunghe.
Costo del biglietto: Il biglietto d'ingresso singolo per un adulto è di 10 euro. L’esperienza è particolarmente arricchita dalla presenza di una guida esperta, in grado di svelare i segreti di questo luogo magico.

Consigli per la Visita

Per apprezzare appieno la grandezza dell’anfiteatro e la ricchezza della storia di Sutri, si consiglia vivamente di:

Prenotare una visita guidata: Un esperto vi accompagnerà alla scoperta dei segreti dell'anfiteatro e del parco archeologico circostante.
Pianificare un itinerario completo: Combinare la visita all'anfiteatro con le altre attrazioni del parco archeologico per una giornata indimenticabile.
Indossare scarpe comode: Il sito è vasto e richiede una buona camminata.

👍 Recensioni di Anfiteatro romano di Sutri

Anfiteatro romano di Sutri - Sutri, VT
Fabio C.
5/5

Luogo di grande fascino e interesse storico. Veramente consigliata la visita con guida (molto gentile e paziente). Il Teatro, la Necropoli ed il Mitreo veramente eccezionali, così come la meravigliosa Villa Savorelli. Tutto ben tenuto e pulito. Primavera stagione consigliata per la visita.
10 euro il biglietto (per singolo adulto) potrebbe prevedere un tempio più ampio, nel quale giovare della compagnia della guida.

Anfiteatro romano di Sutri - Sutri, VT
Yatri F. C.
5/5

Veramente incantevole e ben tenuto. L'anfiteatro è gigantesco ed è possibile vederne l'interno e fare il giro dell'anello tutt'attorno vedendo necropoli ed una chiesa scavata nel tufo freschissima e piena di storia. Il personale è preparato e cortese (grazie Matteo). Il prezzo è di 8 euro, o di 15 per vedere anche il museo della bellissima Sutri. Percorso e visita consigliata anche con il gran caldo perché il percorso è molto alberato e fresco.
Consigliatissimo 😊

Anfiteatro romano di Sutri - Sutri, VT
Mintaka S.
4/5

L'anfiteatro romano di Sutri, cittadina in provincia di Viterbo, e' stato interamente costruito con il tufo, tra il I e il II secolo, ma riscoperto nella prima metà dell'800, in quanto era stato per secoli sepolto dalla vegetazione. La cavea e" costituita da 3 gradinate abbastanza conservate, mentre le due entrate risentono dei vari crolli che hanno interessato anche le gallerie. Consiglio a tutti di visitare il paese di Sutri, un piccolo gioiello, amato molto dai turisti stranieri, incastonato nella cosiddetta tuscia, una delle zone più belle del Lazio.

Anfiteatro romano di Sutri - Sutri, VT
corinto P.
5/5

Un luogo pieno di storia e di memoria che non va dimenticata.
Un raro esempio di anfiteatro romano scolpito interamente nel tufo un opera unica in cui si respira il vento della storia.
E'possibile visitarlo in autonomia percorrere i suoi corridoi dove passavano spettatori gladiatori e fiere si puo percorrere la circonferenza dell arena e immaginare i suoni le emozioni e la paura che questo luogo ha visto.
Splendida la visita al Mitreo il luogo della venerazione della vergine del parto sorto in luogo molto piu antico consacrato alla dea Mitra ,culto portato in italia dai legionari di ritorno dal confine orientale dell impero.
Molto coinvolgente ed esaustiva la spiegazione della nostra guida

Anfiteatro romano di Sutri - Sutri, VT
Pio G. B.
5/5

Da vivere l'atmosfera del mistico e lasciarsi trasportare toccando con mano e saltando nel passato.

Anfiteatro romano di Sutri - Sutri, VT
Lorenzo
4/5

L'Anfiteatro romano di Sutri è una delle meraviglie archeologiche più sorprendenti della Tuscia e rappresenta un esempio unico nel suo genere. Questo straordinario edificio è interamente scavato nel tufo, una caratteristica che lo rende non solo un’opera di grande ingegneria, ma anche un vero capolavoro di adattamento all’ambiente naturale.

Si stima che l’anfiteatro risalga al I secolo a.C., in epoca repubblicana o augustea, quando la città di Sutri era un importante centro lungo la Via Cassia. La sua forma ellittica e la disposizione delle gradinate, interamente scolpite nella roccia, testimoniano l’abilità degli antichi costruttori nel modellare il terreno per creare uno spazio destinato agli spettacoli pubblici. Qui si svolgevano probabilmente combattimenti tra gladiatori, cacce con animali esotici e altre forme di intrattenimento che attiravano le folle dell’epoca.

L’anfiteatro è relativamente piccolo rispetto a quelli più famosi, come il Colosseo, ma la sua unicità sta proprio nel metodo di costruzione: invece di erigere l’edificio, si è scavata la roccia stessa. Questo lo rende un’opera architettonica eccezionale e perfettamente integrata nel paesaggio circostante. Si può ancora vedere chiaramente l’arena centrale, le gradinate e alcuni dei passaggi utilizzati per accedere all’anfiteatro.

Oggi l’anfiteatro è immerso nel verde del Parco Archeologico di Sutri, regalando una cornice naturale di grande suggestione. Visitandolo, si percepisce un’atmosfera unica, quasi sospesa nel tempo, che invita a riflettere sulla vita e sulle tradizioni dell’antica Roma.

Un consiglio: la luce del tramonto esalta i colori del tufo, rendendo la visita ancora più affascinante. Inoltre, spesso vengono organizzati eventi culturali e rappresentazioni che rievocano la storia del luogo, offrendo un’esperienza ancora più immersiva.

(Se ti è piaciuta la mia recensione clicca su ❤️ o 👍🏻. Grazie! 🙏🏻😊)

Anfiteatro romano di Sutri - Sutri, VT
giovanni B.
5/5

L'anfiteatro di Sutri è parte del Parco dell'antichissima città di Sutri. È scavato nel tufo e conserva parte delle gradinate che sono state erose nei 2000 anni trascorsi dalla edificazione o meglio dallo scavo. È presente un vomitatoio allestito con una balaustra in ferro. L'anfiteatro è lo scenario stupefacente di una balconata accessibile da Parco di Villa Savorelli.

Anfiteatro romano di Sutri - Sutri, VT
Peppe M.
5/5

L'anfiteatro è la struttura architettonica più importante dell'antichissima città di Sutri. Riscoperto nella prima metà del 1800, è visitabile, fino alle 19, tutti i giorni tranne il lunedì.
Il monumentomente, completamente scavato in un banco di tufo di fronte alla città, risulta di dimensioni relativamente contenute e prende forma circolare a similitudine della forma del banco da cui è stato ricavato. Sono visibili due ingressi, di cui uno si affaccia sull'attuale via Cassia.
Merita sicuramente una visita anche guidata, magari prima di una passeggiata nella cittadina.

Go up