Anfiteatro Flavio di Pozzuoli - Pozzuoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Corso Nicola Terracciano, 75, 80078 Pozzuoli NA, Italia.
Telefono: 0815266007.
Sito web: pafleg.cultura.gov.it
Specialità: Sito archeologico, Parco, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 3440 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Anfiteatro Flavio di Pozzuoli

Anfiteatro Flavio di Pozzuoli Corso Nicola Terracciano, 75, 80078 Pozzuoli NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Anfiteatro Flavio di Pozzuoli

  • Lunedì: 09–16:40
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: 09–16:40
  • Giovedì: 09–16:40
  • Venerdì: 09–16:40
  • Sabato: 09–16:40
  • Domenica: 09–16:40

Introduzione all'Anfiteatro Flavio di Pozzuoli

L'Anfiteatro Flavio di Pozzuoli, situato nel cuore dell'antica città romana di Puteoli, è un vero e proprio gioiello architettonico che risale all'epoca dell'antica Roma. Questo imponente sito archeologico è conosciuto anche come "Anfiteatro Romano di Pozzuoli" e "Anfiteatro di Pozzuoli".

Ubicación e Información sobre Anfiteatro Flavio di Pozzuoli

Ubicado en Corso Nicola Terracciano, 75, 80078 Pozzuoli NA, Italia, l'Anfiteatro Flavio di Pozzuoli è una delle principali attrazioni turistiche della zona e rappresenta un punto di interesse storico e culturale di grande importanza per i visitatori.

Caratteristiche e Specialità

Il suo diametro esterno è di circa 135 metri e può ospitare fino a 20.000 spettatori. La struttura è ancora in buone condizioni e offre una visuale unica sull'architettura romana. L'Anfiteatro Flavio di Pozzuoli è considerato il secondo anfiteatro romano per dimensioni, preceduto solo dal Colosseo di Roma.

Dettagli di accesso e recensioni

L'ingresso è accessibile anche per persone con disabilità mobilità ridotta. Questo sito archeologico ha ricevuto recensioni eccezionali dai visitatori, con una valutazione media di 4.5 su 5 stelle su Google My Business, evidenziando l'impressione che lascia su chi lo visita.

"Nel centro urbano di Pozzuoli, sorge questa meraviglia architettonica risalente all’epoca dell’antica Roma."

"E’ molto grande , infatti credo sia secondo per grandezza solo al Colosseo di Roma."

"Per quanto mi riguarda è stato molto emozionante poter visitare questo pezzo di storia realizzato d’aglio antichi romani."

"Consiglio a tutti gli amanti della storia e non solo , di farsi una passeggiata."

Informazioni di contatto e visita

Il modo migliore per scoprire le meraviglie dell'Anfiteatro Flavio di Pozzuoli è visitarlo in prima persona. Per ulteriori informazioni, potete contattare l'ufficio turistico o consultare il loro sito web: pafleg.cultura.gov.it.

Il teléfono de contacto es: 0815266007.

Recomendación final

Se amate la storia e l'architettura romana, l'Anfiteatro Flavio di Pozzuoli non dovrebbe essere tralasciato durante una visita nella zona. Per una esperienza ancora più completa, non esitate a contattarli attraverso il loro sito web o telefonicamente per pianificare la vostra visita. Sono sicuro che non sarete delusi.

👍 Recensioni di Anfiteatro Flavio di Pozzuoli

Anfiteatro Flavio di Pozzuoli - Pozzuoli, Città Metropolitana di Napoli
Rosa D.
5/5

Nel centro urbano di Pozzuoli, sorge questa meraviglia architettonica risalente all’epoca dell’antica Roma .
E’ molto grande ,infatti credo sia secondo Per grandezza solo al Colosseo di Roma.
Per quanto mi riguarda è stato molto emozionante poter visitare questo pezzo di storia realizzato d’aglio antichi romani .
Consiglio a tutti gli amanti della storia e non solo , di farsi una passeggiata .

Anfiteatro Flavio di Pozzuoli - Pozzuoli, Città Metropolitana di Napoli
Simone C.
5/5

È uno degli anfiteatro di epoca Romana ben conservati e tra i più grandi del suo genere. Al momento è in fase di restauro per questo la sua visita è limitata all'arena e ai sotterranei, invece la parte esterna no. Per l'aria di sosta invece ci sono strisce blu e bianche lungo il perimetro dell'anfiteatro e poco prima dell'ingresso c'è una piccola piazza dove si può parcheggiare.

Anfiteatro Flavio di Pozzuoli - Pozzuoli, Città Metropolitana di Napoli
Nicolò R.
5/5

Molto bello soprattutto per il livello di conservazione dei sotterranei dell’anfiteatro. Purtroppo l’interno dell’anfiteatro non è visitabile fino a Natale, poi chiuderanno i sotterranei per restauro

Anfiteatro Flavio di Pozzuoli - Pozzuoli, Città Metropolitana di Napoli
ANDREA C.
4/5

Peccato che era chiuso . Chiusura comprensibile vista la situazione

Anfiteatro Flavio di Pozzuoli - Pozzuoli, Città Metropolitana di Napoli
Umberto R.
5/5

Per dimensioni il terzo più grande in Italia. Molto ben conservato. A differenza di altri qui sono visitabili tutte le gallerie sottostanti l'arena. Esperienza suggestiva. Costo solo 5 €, nessuna attesa, ma anche nessun parcheggio vicino. Mancanza di guida ma sono presenti numerosi cartelli esplicativi.

Anfiteatro Flavio di Pozzuoli - Pozzuoli, Città Metropolitana di Napoli
Vincenzo B.
5/5

L’anfiteatro Flavio è ben conservato, infatti sono accessibili tutte le gallerie inferiori. Molti cartelli esplicativi per soddisfare le curiosità sul sito. Sono ancora presenti dei tratti con lavori di scavo. Durata della visita circa un’ora.

Anfiteatro Flavio di Pozzuoli - Pozzuoli, Città Metropolitana di Napoli
Gaetano C.
5/5

L'Anfiteatro Flavio di Pozzuoli è uno dei monumenti più affascinanti della Campania! Costruito nel I secolo d.C., è il terzo anfiteatro romano più grande d'Europa, dopo il Colosseo e l'Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere.

Caratteristiche principali:

Dimensioni: Ha una capacità di circa 40.000 spettatori.

Struttura: È stato costruito in tufo giallo, una pietra vulcanica locale.

Stato attuale: Nonostante i danni causati dai terremoti e dall'erosione, l'anfiteatro è ancora in gran parte intatto e offre una vista spettacolare.

Architettura e Funzioni:

Sotterranei: L'anfiteatro possiede un intricato sistema di sotterranei, utilizzati per ospitare gladiatori, animali e macchinari scenici. È interessante visitare queste aree per comprendere meglio il funzionamento degli spettacoli antichi.

Uso Originario: Era usato per giochi gladiatori, spettacoli di caccia e, occasionalmente, per esecuzioni pubbliche. Immaginare questi eventi rende la visita ancora più coinvolgente.

Restauri: Nel corso dei secoli, ci sono stati vari interventi di restauro per preservare questa magnifica struttura.

Curiosità Storiche:

Imperatore Vespasiano: Si dice che sia stato costruito sotto l'imperatore Vespasiano, lo stesso che commissionò il Colosseo.

San Gennaro: La tradizione vuole che San Gennaro, il patrono di Napoli, fu condannato a morte proprio nell'Anfiteatro di Pozzuoli, ma miracolosamente salvato.

Consigli per la Visita:

Tour Guidati: Partecipare a un tour guidato può arricchire l'esperienza, poiché le guide offrono dettagli storici e aneddoti che non si trovano facilmente.

È un vero gioiello dell'archeologia romana che merita una visita approfondita!

Anfiteatro Flavio di Pozzuoli - Pozzuoli, Città Metropolitana di Napoli
Ferruccio B.
5/5

Ci sono dei lavori in corso ma si possono visitare la platea e, soprattutto, i sotterranei. Ingresso gratuito perché era la prima domenica del mese. Vale assolutamente la visita, anche con bambini

Go up