Anfiteatro di Paestum - Paestum, SA
Indirizzo: Parco Archeologico di Paestum, Capaccio, SP276, 84047 Paestum SA, Italia.
Telefono: 0828811023.
Sito web: museopaestum.beniculturali.it
Specialità: Sito archeologico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 142 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Anfiteatro di Paestum
Certamente Ecco una presentazione dettagliata dell’Anfiteatro di Paestum, pensata per fornire informazioni complete e utili a chiunque desideri visitare questo straordinario sito archeologico:
L'Anfiteatro di Paestum: Un Viaggio nel Tempo
L’Anfiteatro di Paestum rappresenta uno dei monumenti più affascinanti e meglio conservati del mondo greco in Italia. Si tratta di un’imponente struttura, testimone di una civiltà fiorente e di un passato ricco di storia e di cultura. La sua bellezza e la sua imponenza catturano l’attenzione di chiunque si avvicini, offrendo uno sguardo diretto sulla vita e sulle tradizioni dell'antica Paestum.
Posizione e Contatti
L'anfiteatro si trova all'interno del Parco Archeologico di Paestum, situato a Capaccio, in provincia di Salerno. L'indirizzo preciso è: Indirizzo: Parco Archeologico di Paestum, Capaccio, SP276, 84047 Paestum SA, Italia. Per informazioni e prenotazioni, potete contattare il numero Telefono: 0828811023. Inoltre, la Sito web: museopaestum.beniculturali.it fornisce dettagli aggiuntivi, orari di apertura e aggiornamenti sulle mostre e gli eventi in programma.
Caratteristiche e Storia
L'anfiteatro è un esempio notevole di architettura romana, costruito in pietra locale durante il periodo romano, intorno al I secolo a.C. La sua forma ellittica, con una capienza stimata di circa 15.000 spettatori, era perfetta per ospitare giochi gladiatori e spettacoli teatrali, eventi centrali nella vita sociale dell'epoca. Nonostante il tempo e gli agenti atmosferici, l'anfiteatro conserva ancora ampie parti delle sue mura, degli spalti e dell'arco d'ingresso.
Struttura: L'anfiteatro è composto da un'ampia cavea (la zona degli spettatori) suddivisa in settori, da un vomitorio (una stanza per l'aristocrazia) e da un’arena centrale.
Architettura: L’architettura è semplice ma efficace, con una grande attenzione alla visibilità da ogni posizione. La disposizione degli spalti permetteva a tutti gli spettatori di godere appieno dello spettacolo.
* Resti: Sebbene parzialmente danneggiato, si possono ancora ammirare l'arco di ingresso trionfale, alcune sezioni degli spalti e il corridoio che li collegava.
Accessibilità e Servizi
Il Parco Archeologico di Paestum è dotato di importanti servizi per l'accessibilità. L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, e sono disponibili parcheggi accessibili in sedia a rotelle. Questo rende il sito fruibile a persone con mobilità ridotta, garantendo a tutti la possibilità di ammirare la sua magnificenza. La media delle opinioni su Google My Business è di 4.6/5, testimonianza della soddisfazione dei visitatori.
Altre Informazioni Utili
L'Anfiteatro di Paestum fa parte di un vasto sito archeologico che comprende anche i Templi di Era e Zeus, offrendo un'esperienza completa sulla civiltà greco-romana. La visita di un giorno potrebbe non essere sufficiente per esplorare appieno tutte le meraviglie del parco.
Consigli per la Visita
Per una visita più approfondita e per essere sempre aggiornati su eventi speciali e orari di apertura, vi consigliamo vivamente di consultare il sito web ufficiale: museopaestum.beniculturali.it. Potrete trovare informazioni dettagliate, mappe del sito e suggerimenti per organizzare al meglio la vostra visita.
Non perdete l'opportunità di scoprire questo gioiello archeologico