- Chiesa Evangelica
- Provincia di Avellino
- Anfiteatro di Avella - Avella, Provincia di Avellino
Anfiteatro di Avella - Avella, Provincia di Avellino
Indirizzo: Via Anfiteatro, 83021 Avella AV, Italia.
Telefono: 3804309703.
Sito web: avellarte.it
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 382 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Anfiteatro di Avella
Certamente Ecco una descrizione dettagliata dell'Anfiteatro di Avella, redatta con un tono formale, amichevole e ricca di informazioni utili, strutturata in
👍 Recensioni di Anfiteatro di Avella
ROBERTO R.
A Napoli si dice: cianna arrunzat
In occasione dell’11° Sagra della Castagna e della Nocciola abbiamo avuto il piacere di visitare questo luogo ma siamo stati trattati con superficialità. Mentre la guida ci stava spiegando, eravamo entrati da 7 minuti, ha ricevuto una telefonata dall’Infopoint, ci ha interrotto le spiegazioni e accompagnati all’uscita come per dire se non vi muovete perdete la visita al Museo. Sicuramente l’aver fatto il biglietto totale di tre siti, in anticipo, ci ha danneggiato perché non è possibile ricevere questo trattamento e quando poi dopo venti minuti a piedi dall’Anfiteatro, siamo arrivati al Museo, posto nel Palazzo Baronale, le guide, che avrebbero dovuto accompagnarci perchè VISITE GUIDATE, non ci hanno fatto visitare la parte dei reperti archeologici, perché a dir loro si sarebbe fatto tardi, ma senza nessun tipo di spiegazioni, ci hanno buttato davanti a dei monitor virtuali e fatto vedere più di 1 ora di video, utili sicuramente, ma non necessari in quanto molte spiegazioni le avevamo avute e viste dal vivo. Alla fine abbiamo perso di qua e di la. Siamo molto amareggiati della pessima organizzazione. Sarebbe stato meglio se quando abbiamo fatto i biglietti ci avessero fatto visitare il museo, che è nello stesso punto e poi mandati in escursioni esterne al Castello e per finire all'Anfiteatro, cosi da recuperare in visite i 20 minuti di camminata a piedi, dall'Anfiteatro al Museo. Comunque chi ci ha rimesso siamo stati noi e finale vi diciamo che "CIANNA' ARRUNZAT". (trattati con superficialità, senza cura). Ribadisco alla vostra risposta e sottolineo che dopo 7 min che eravamo entrati è arrivata la vostra telefonata e la guida ha interrotto la visita e ci ha accompagnato all'uscita per cui non se la prenda con noi ma con lui che doveva almeno nascondere la telefonata e ci spiegava per altri 5 Min e andavamo via. Mi dispiace che vi siete comportati così da non farci vedere nulla sia dell'anfiteatro che del museo(perché anche lì ci avete arronzato). Addios.
giuseppe V.
Bel paese, sono stato alla sagra delle castagne, prezzi delle vivande ottimi, rispetto alle altre sagre che ho visitato, Avella è stata la più piacevole.
Ciro M.
L'Antico Anfiteatro Romano di Avella è un autentico gioiello storico e archeologico situato nel cuore di Avella.
Ho potuto visitare questo splendido gioiello storico in occasione della Sagra di Avella ed è stato come fare un tuffo indietro nel tempo, immergendosi nella grandezza dell'Impero Romano e nell'arte dell'architettura antica.
Fin dal momento in cui metti piede su questo sito storico, sei travolto dalla maestosità dell'Anfiteatro. La sua grandezza e la sua presenza imponente ti fanno capire quanto fosse importante per la vita romana nell'antichità. La vista dell'arena, con i suoi anelli di gradini, è mozzafiato. Immaginare la folla che una volta riempiva questi posti per assistere a spettacoli di gladiatori ed eventi culturali è davvero emozionante.
Una delle caratteristiche più straordinarie di questo anfiteatro è la sua struttura ben conservata. Gli architetti romani del tempo hanno dimostrato una maestria sorprendente nella progettazione di questo luogo. L'acustica perfetta che permetteva a tutti di udire chiaramente anche i sussurri sull'arena e la maestria ingegneristica complessiva dell'edificio sono davvero impressionanti.
Inoltre, l'atmosfera intorno all'Anfiteatro è magica. Il sito è circondato da una cornice naturale pittoresca con alberi e vegetazione, che lo rendono un luogo ideale per una passeggiata tranquilla e per ammirare la bellezza del paesaggio campano.
La visita all'Antico Anfiteatro Romano di Avella è un'esperienza che tocca il cuore di qualsiasi appassionato di storia e cultura. È una finestra aperta su un mondo lontano, un luogo dove il passato prende vita e la grandezza dell'Impero Romano si fa sentire. Questo sito archeologico è un tesoro nazionale e un must-see per chiunque visiti la Campania. Non posso che raccomandarlo con entusiasmo a tutti coloro che desiderano immergersi nella storia antica e nell'arte dell'architettura romana.
caro T.
L’anfiteatro di Avella sorge appena fuori dal centro cittadino. Pare che sia tra i primi esempi di strutture romane di questo tipo. Risalente al I secolo a.C., è probabilmente contemporaneo dell'
anfiteatro di Pompei.
Attualmente l'area è utilizzata per spettacoli ed eventi e, a tale scopo, sono state predisposte gradinate per accogliere gli spettatori.
Sicuramente l'anfiteatro ha potenzialità enormi per la storia che può raccontare e per lo stato di conservazione.
Robert
L'ho trovato chiuso ma me lo aspettavo. Quello che non mi aspettavo è di aver trovato un mucchio di spazzatura (vedi foto) in un luogo che comunque è di interesse turistico e culturale. Dall'esterno si vede un ammasso di ferraglia che non sembra nemmeno un anfiteatro.
Renato B.
Visitato in occasione della sagra della castagna e della nocciola è un anfiteatro romano del I sec. Sito poco conosciuto ai più è conservato discretamente ma ben tenuto. Molto simile nella grandezza e nella tecnica costruttiva all'anfiteatro presente negli scali di Pompei. Presente un infopoint con bar e servizi. Da visitare sicuramente.
Giv R.
Luogo ricco di storia, ben tenuto. Mi complimento con l'associazione che gestisce questi siti, hanno tenuto il sito aperto a Ferragosto portando un discreto numero di turisti ad Avella, una piccola perla dell' avellinese che ho conosciuto proprio grazie a questa iniziativa.
Max Z.
L’anfiteatro di Avella è un piccolo gioiellino.
Peccato che la sala che dovrebbe essere adibita a biglietteria venga utilizzata per festini privati.
Il castello, unico nel suo genere, l’anfiteatro e la grotta di San Michele potrebbero rappresentare davvero una grande ricchezza per la comunità, per i flussi che una sana amministrazione potrebbe attivare.
5 stelle al sito. 1 all’amministrazione.
Area archeologica dei Monumenti funerari - Avella, Provincia di Avellino
Piazza convento Avella - Avella, AV
Comune di Avella - Avella, Provincia di Avellino
Monti di Avella - Avella, Provincia di Avellino
Area archeologica delle Tombe Romane di Avella - Avella, Provincia di Avellino
Chiesa di Santa Candida - Avella, Provincia di Avellino
Chiesa dei sette preti - Avella, Provincia di Avellino