Anfiteatro Campano - Santa Maria Capua Vetere, Provincia di Caserta

Indirizzo: Piazza Adriano, 81055 Santa Maria Capua Vetere CE, Italia.
Telefono: 3386353806.
Sito web: beniculturali.it
Specialità: Museo storico locale, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Toilette, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 3059 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Anfiteatro Campano

Anfiteatro Campano Piazza Adriano, 81055 Santa Maria Capua Vetere CE, Italia

⏰ Orario di apertura di Anfiteatro Campano

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–17
  • Mercoledì: 09–17
  • Giovedì: 09–17
  • Venerdì: 09–17
  • Sabato: 09–17
  • Domenica: 09–17

Informazioni sul Anfiteatro Campano

Il Anfiteatro Campano si trova in una posizione storica e pittoresca, Piazza Adriano, 81055 Santa Maria Capua Vetere CE, Italia, e offre un viaggio attraverso il tempo a coloribili visitatori. Questo luogo non è solo un museo storico locale, ma anche un attrazione turistica significativa. Per contattare l'Anfiteatro Campano, puoi utilizzare il telefono: 3386353806. Se stai cercando informazioni dettagliate, la pagina web ufficiale beniculturali.it è un punto di riferimento invaluable.

Caratteristiche e Dati di Interesse

Specialità: L'Anfiteatro Campano è famoso per il suo ruolo storico come luogo di spettacoli e eventi, ma oltre a questo, ospita diverse esposizioni e eventi culturali che rendono ogni visita un'esperienza unica.

Altri dati di interesse:
- Servizi in loco: Il luogo offre servizi per un comfort assoluto, inclusi parcheggi accessibili e toilette adatte ai bambini e a persone con disabilità.
- Accessibilità: Il parcheggio, le toilette e l'ingresso principale sono completamente adatti in sedia a rotelle, garantendo che tutti possano godere della visita senza problemi.
- Facilità: Non c'è bisogno di preoccuparsi del riposo o dell'acqua, poiché il luogo dispone di ristoranti e point di acqua per soddisfare le tue esigenze.

OPINIONI E Media

L'Anfiteatro Campano è ben apprezzato dai visitatori, con una media delle opinioni di 4.5/5 su Google My Business basata su 3059 recensioni. Questa valutazione altissima attesta la qualità delle sue offerte e la soddisfazione dei visitatori.

Raccomandazione Finale

Se stai pianificando una visita alla Campania o sei semplicemente amante della storia e dell'architettura antica, il Anfiteatro Campano è una visita obligata. Non ci vuole che tu perfigure il sito web ufficiale beniculturali.it per ottenere più informazioni e pianificare il tuo viaggio. La combinazione di un'architettura imponente, un' ricca storia e un'attenzione dettagliata ai visitatori fa dell'Anfiteatro Campano un punto di riferimento indiscusso per chi cerca un'esperienza culturale autentica e piacevole. Non perdere l'opportunità di fare parte di questa storia vivente

👍 Recensioni di Anfiteatro Campano

Anfiteatro Campano - Santa Maria Capua Vetere, Provincia di Caserta
Valerio M.
4/5

Molto bello, per dimensioni secondo solo al Colosseo, peccato perché potrebbe essere tenuto meglio. La parte migliore è la parte bassa, come in foto. Purtroppo mancano dei cartelli o altra forma di “pubblicazione”, sarebbe decisamente bello creare delle rappresentazioni con realtà aumentata tramite telefono (app). Sul personale risulta gentile anche nello spiegare come funziona, con poco di più si potrebbe rendere il sito più appetibile, visto che vicino c’è anche la Reggia di Caserta. Sicuramente lo consiglio. Con lo stesso biglietto si visita anche il museo archeologico di Capua, anche se il percorso non è dei migliori.

Anfiteatro Campano - Santa Maria Capua Vetere, Provincia di Caserta
Peppe T.
5/5

Duemila anni di storia e non sentirli.
Museo a ciel sereno che racconta il passato. Conservato bene un. Piccolo gioiello che dire grande e di inestimabile valore x noi comuni mortali che non possiamo fare altro che ammirare

Anfiteatro Campano - Santa Maria Capua Vetere, Provincia di Caserta
ROBERTO A.
5/5

Bellissimo, tenuto in ottimo stato ed è un oasi di silenzio e tranquillità nel centro cittadino.

Visita molto breve ma ne vale la pena.

Parcheggio gratuito ed ottimo bar/ristorante annesso

Anfiteatro Campano - Santa Maria Capua Vetere, Provincia di Caserta
Umberto R.
5/5

Anfiteatro di epoca romana edificato tra la fine del I secolo è gli inizi del II secolo d.c. secondo per grandezza solo al Colosseo. Edificato in tre ordini di archi sulle facciate a circondare l'arena dove di tenevano principalmente incontri di gladiatori. Nell'adiacente museo del gladiatore la cui visita è inclusa nel biglietto oltre a reperti archeologici sono visibili anche la ricostruzione in grandezza originale di una parte delle gradinate e un modello in dcala eell'arena. Molto suggestivo il percorso nei sotterranei.

Anfiteatro Campano - Santa Maria Capua Vetere, Provincia di Caserta
Codice A. P.
4/5

Un gioiello storico dimenticato

L’Anfiteatro Campano, secondo solo al Colosseo per grandezza, è un luogo di incredibile fascino storico e culturale. Passeggiando tra i resti di questa meraviglia archeologica, è impossibile non immaginare la grandezza dell’antica Capua e gli spettacoli che un tempo animavano queste rovine.

Purtroppo, il sito versa in uno stato di abbandono che ne offusca la bellezza. Erbacce crescono tra le pietre, le strutture sono poco curate, e manca un’adeguata segnaletica o informazioni che possano guidare il visitatore attraverso la sua storia millenaria. Questo degrado è un vero peccato, considerando l’importanza del monumento e il suo potenziale per il turismo culturale.

Spero vivamente che le autorità competenti si impegnino a valorizzare e proteggere questo luogo unico. Con un’adeguata manutenzione e promozione, l’Anfiteatro Campano potrebbe diventare un’attrazione di prim’ordine, rendendo giustizia al suo straordinario passato.

Fino ad allora, consiglio comunque di visitarlo per chi ama l’archeologia, con la consapevolezza che è necessario un po’ di immaginazione per apprezzarne appieno la grandezza.

Anfiteatro Campano - Santa Maria Capua Vetere, Provincia di Caserta
C. T. ?.
4/5

Bellissimo anfiteatro romano, secondo per grandezza solo al Colosseo ma purtroppo debbo dire mal tenuto e soprattutto mal gestito! Il museo dei gladiatori, per quanto piccolo, almeno lascia intravedere un minimo di descrizione accanto ai ritrovamenti, lo stesso non si può dire dell’anfiteatro che giace tra erbacce e nessuna indicazione descrittiva. I sotterranei che sono la parte meglio mantenuta vanno assolutamente visitati ma se volete spiegazioni dovete affidarvi al buon cuore di qualche impiegato (guide non ne ho trovate). All’origine alto 44 mt l’anfiteatro doveva essere maestoso, purtroppo fu distrutto dagli stessi abitanti di Capua perché veniva usato come fortezza dagli invasori e quindi man mano venne per buona parte demolito e saccheggiato. I sotterranei sono invece abbastanza integri e si possono vedere le varie celle ed i percorsi con al centro i canali per l’acqua. Vale la pena visitarlo e varrebbe ancor di più rendergli il rispetto che merita cominciando dall’area esterna!

Anfiteatro Campano - Santa Maria Capua Vetere, Provincia di Caserta
Antonio M.
5/5

L'anfiteatro è un autentico gioiello. Il sito è tenuto bene e si presta alle visite. Mentre ammiri la bellezza del luogo rifletti sulle capacità costruttive degli ingegneri di Roma che, in poco tempo, riuscivano ad erigere opere che hanno sfidato il tempo e gli uomini e sono un esempio ancora oggi. Consigliata la visita al museo dei gladiatori.

Anfiteatro Campano - Santa Maria Capua Vetere, Provincia di Caserta
Gianpietro V.
5/5

Abbiamo visitato l'Anfiteatro Campano e il museo arrivando quasi in orario di chiusura (l'ingresso è consentito fino alle 18:30), ma siamo riusciti ad acquistare i biglietti ed entrare. La visita, inclusa quella al museo, dura circa cinquanta minuti, e devo dire che vedere l'anfiteatro al tramonto è stato davvero spettacolare. Il rosso del sole calante illuminava le enormi pietre che un tempo sorreggevano i quattro piani dell'anfiteatro, creando un'atmosfera unica. Dopo la visita al museo, dove abbiamo potuto assistere a un video esplicativo (anche se forse un po' complesso per i bambini e persino per alcuni adulti), siamo saliti lungo le scale dell'anfiteatro, cercando il punto di osservazione più alto. L'anfiteatro non è solo un insieme di pietre, ma un pezzo fondamentale della nostra storia, un luogo dove migliaia di persone hanno vissuto e molte hanno perso la vita durante gli spettacoli. Particolarmente intensa è stata la visita ai sotterranei, dove si possono ancora percepire i luoghi dove i gladiatori si preparavano e dove venivano tenute le bestie feroci. Camminare attraverso quei cunicoli, a tratti immersi nell'oscurità, ha creato un'atmosfera di inquietudine, ma anche di profondo rispetto per la storia e le vite spezzate all'interno di quelle mura.
Durante la visita, un particolare ha catturato la mia attenzione: su uno dei capitelli ho notato una curiosa scultura che sembrava rappresentare il profilo di due teschi posti l'uno di fronte all'altro, come se si guardassero. Questo dettaglio, enigmatico e quasi inquietante, mi ha fatto riflettere sulla storia e sul simbolismo che si cela dietro ogni pietra dell'anfiteatro. È stata una scoperta affascinante che ha aggiunto un ulteriore strato di profondità alla nostra visita.
Un ringraziamento speciale va al personale, sempre molto cortese, dalla biglietteria al museo, fino al momento della nostra uscita.

Go up