Acquedotto Medievale - Sulmona, Provincia dell'Aquila

Indirizzo: Corso Ovidio, 153, 67039 Sulmona AQ, Italia.

Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 898 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Acquedotto Medievale

Acquedotto Medievale Corso Ovidio, 153, 67039 Sulmona AQ, Italia

⏰ Orario di apertura di Acquedotto Medievale

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Acquedotto Medievale di Sulmona

Indirizzo: Corso Ovidio, 153, 67039 Sulmona AQ, Italia.

Si trova nella città di Sulmona, nel cuore dell'area storica centro storico, l'Acquedotto Medievale, un'attrazione turistica importante e simbolo della città. Questo acquedotto è un esempio di ingegneria e architettura medievale eccezionale che ha resistito ai vari terremoti e ha mantenuto il suo fascino nel corso dei secoli.

Il corso d'acqua dell'acquedotto è situato nel cuore della piazza Garibaldi, uno spazio pedonale del centro storico, accoglie un gioco di luci che danzano tra gli archi. Questo acquedotto è un vero vanto del genio locale e italiano, sia per la sua bellezza che per la sua funzionalità. È un esempio di come l'ingegneria e l'architettura possano essere armonizzate con la bellezza naturale.

Un'altra caratteristica unica dell'acquedotto è la fontana del Vecchio, che si trova all'interno del perimetro dell'acquedotto. Questa fontana è un'opera d'arte che aggiunge ulteriore bellezza al complesso. La fontana è un esempio di come l'acqua possa essere utilizzata per arricchire l'ambiente circostante.

Ingresso e Accessibilità

Il complesso è raggiungibile facilmente a piedi dal centro storico di Sulmona e offre ingresso accessibile in sedia a rotelle. Il parcheggio è anch'esso accessibile in sedia a rotelle, rendendo la visita facile per tutti.

Specialità della struttura

La struttura si distingue per la sua bellezza architettonica e la sua funzionalità. È un'attrazione turistica importante che offre una vista panoramica sulla città.

Informazioni utili

Ho trovato che l'Acquedotto Medievale di Sulmona è un luogo unico e affascinante. Per chiunque che desideri visitare la città, è una visita obbligata. La sua bellezza e la sua storia sono un esempio di come la cultura e l'ingegneria possano essere unite in un unico e indimenticabile luogo.

Opinioni dei clienti

Secondo i dati disponibili, l'Acquedotto Medievale di Sulmona ha una media di 4.6/5 stelle su Google My Business. Questo è un indicatore di alta qualità che riflette la soddisfazione dei clienti. I visitatori hanno elogiato la bellezza dell'acquedotto e la sua storia, che è stata preservata nel corso dei secoli.

👍 Recensioni di Acquedotto Medievale

Acquedotto Medievale - Sulmona, Provincia dell'Aquila
Vincenzo P.
5/5

Un gioco di luci che danzano tra gli archi. Ed ecco a voi l'acquedotto che incornicia Piazza Garibaldi. Vedere un acquedotto monumentale nel centro della Città è una vera chicca. Poi, se ci aggiungiamo che si é salvato nel corso dei secoli ai vari terremoti che si sono succeduti, diventa un vero vanto del genio locale ed italico. Al suo apice, la bella fontana del Vecchio. Grazie Sulmona per darci ancora lezioni di come si applicano ingegneria ed architettura.

Acquedotto Medievale - Sulmona, Provincia dell'Aquila
caro T.
5/5

Arrivando a Piazza Garibaldi da via Ovidio, si resta incantati di fronte alle arcate dell'acquedotto medioevale. Costruito nel XIII secolo sotto il regno di Manfredi, figlio di Federico II di Svevia,  aveva il compito di rifornire di acqua la città e le vicine attività produttive. Subito ci si rende conto di quanto l'opera potesse essere grandiosa per l'epoca, anche nel progetto: 100 metri di lunghezza e 21 arcate che dovevano coprire un dislivello notevole.
Oggi l'acquedotto insieme alla piazza sono la parte della città più rappresentativa e suggestiva.

Acquedotto Medievale - Sulmona, Provincia dell'Aquila
Barbara M.
5/5

Il monumento tra i più antichi della città. Fatto costruire da Federico Ii di Svevia nel 1256.Alla base del progetto di costruzione dell’acquedotto ci sono ragioni pratiche e funzionali; questo doveva servire, infatti, a trasportare le acque del fiume Gizio nella città in modo da svolgere una duplice funzione: alimentare le terre coltivate e mettere a disposizione una cospicua fonte di energia destinata alle attività artigianali. splendido esempio di ingegneria medioevale, si sviluppa lungo una trilatera con segmenti notevolmente differenti tra loro per lunghezza: il primo, di m. 76,10, è formato da 15 archi a sesto acuto sostenuto da piedritti ad interasse di circa m. 5,10; il secondo, di m. 24,38, comprende 5 archi aventi sia lo stesso interasse dei precedenti- tranne i due più vicini alla Fontana del Vecchio di circa 90 cm. più stretti- sia la stessa forma; il terzo è lungo solo m. 4,92 ed è costituito unicamente dall’ultima arcata a  tutto sesto con il piedritto terminale che si confonde con le strutture della Fontana del Vecchio.L’acquedotto è composto da 21 arcate a sesto acuto in pietra concia detti “li Colossi”. Tra il 7° e l’8° arco c’è una lapide dove si leggono dei versi leonini a carattere longobardo:
Corre di qui il fiume;
guarda l’eccelso grado
di questa imperitura muraria struttura.
È lode dei Sulmontini, la cui operosità
volle si realizzasse, portando a tal forma,
per arte di Durante innalzando,
utile ornamento della Città.
Un elemento singolare per l’epoca è la presenza in chiusura dell’epigrafe del  nome dell’architetto, Durante.
Nel 1962 vennero eliminate delle costruzioni che coprivano l’acquedotto per metà.

Acquedotto Medievale - Sulmona, Provincia dell'Aquila
Andrea D.
5/5

Che spettacolo vedere questo acquedotto nel bel mezzo della città. La sera con l'illuminazione è molto suggestivo. Vi trovate nel centro storico.

Acquedotto Medievale - Sulmona, Provincia dell'Aquila
Livio D. M.
5/5

Bellissima opera architettonica risalente al periodo svevo del 1256 che si affaccia nella bella piazza Garibaldi.

Acquedotto Medievale - Sulmona, Provincia dell'Aquila
Paolo B.
5/5

Acquedotto medievale che termina con una fontana che getta acqua freschissima anche nei giorni più caldi, ideale per rinfrescarsi.

Acquedotto Medievale - Sulmona, Provincia dell'Aquila
Gian D. S.
5/5

Bell'acquedotto ai margini della piazza. Confluisce nella Fontana del vecchio ove si può bere una freschissima acqua. Da sotto gli archi si può ammirare il monte Morrone ed in lontananza la Maiella. Dall'altro lato, la ricca porta laterale dell'ex Chiesa di San Francesco.

Acquedotto Medievale - Sulmona, Provincia dell'Aquila
Alessia F.
5/5

Bellissima piazza del mercato con l'acquedotto medioevale ed i portali gotici superlativi delle chiese che vi si affacciano

Go up