Abbazia di Vertemate - Vertemate con Minoprio, CO

Indirizzo: Via Abbazia di Vertemate, 4 22070, 22070 Vertemate con Minoprio CO, Italia.
Telefono: 031900073.

Specialità: Chiesa.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 69 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.9/5.

📌 Posizione di Abbazia di Vertemate

Abbazia di Vertemate: Un Viaggio nell'Arte e nella Storia

La Abbazia di Vertemate, localizzata a Via Abbazia di Vertemate, 4 22070 Vertemate con Minoprio CO, Italia, è un luogo che incanta con la sua ricca storia e architettura medievale. Il numero di telefono per contattare l'abbazia è 031900073. Per chi desidera conoscere di più, la sua pagina web potrebbe contenere ulteriori informazioni dettagliate sulla visita e sulle attività offerte.

Caratteristiche e Accessibilità

L'abbazia è particolarmente nota per la sua accessibility, con un ingresso e un parking accessibili in sedia a rotelle. Questo aspetto la rende facilmente raggiungibile per tutti, inclusi visitatori con necessità particolari. Le recensioni su Google My Business indicano che l'esperienza di visitazione è generalmente positiva, con una media di 3.9/5, che suggerisce un luogo che offre molto, anche se ci sono sempre spazi per miglioramenti.

Storia e Architettura

La storia di questa abbazia è profonda e ricca, risalgendo a un tempo in cui ospitava i monaci della SsTrinità, ora situati sul lago Maggiore. La presenza di un priore contemporaneo come il priore di Montecassino sottolinea l'importanza storica del luogo. Nonostante la proprietà privata avrebbe potuto ostacolare la sua permanenza, il restauro effettuato ha rivelato il valore architettonico e artistico dell'edificio.

Così Come È

Per qualcuno che visita per la prima volta, è interessante notare che la descrizione dei visitatori suggerisce un'atmosfera che, sebbene curata, potrebbe non essere quella che ricordavano i monaci originali. Ci sono segni della sua trasformazione in un rudere, ma il restauro recente ha probabilmente reso il luogo più accogliente per gli ospiti contemporanei.

Cosa Provare

Quando si visita l'Abbazia di Vertemate, è consigliabile:
- Salire con anticipazione per evitare fila lunghe.
- Indossare scarpe comode, poiché ci saranno molto percorsi a passi.
- Prendere una piccola sacchetto per gli acquisti di souvenir o libri sulla storia dell'abbazia.

Per chi cerca un'esperienza che mescola arte, storia e riflessione, l'Abbazia di Vertemate offre un viaggio memorabile attraverso i secoli. Anche se non è più un centro monastico attivo, la sua presenza continua a essere una testimonianza della bellezza e della duratura influenza della cultura medievale in Italia.

👍 Recensioni di Abbazia di Vertemate

Abbazia di Vertemate - Vertemate con Minoprio, CO
Virginio C.
5/5

Un luogo di storia, di arte e di pace ben tenuto fino a quando ospitava i monaci della SsTrinita ora sul lago Maggiore. Uno di quei monaci è ora il priore di Montecassino. La proprietà privata non ha favorito la loro permanenza ed ora è un rudere. Possibile che in mille anni nessuna amministrazione comunale abbia fatto un passo per rilevare? È pur vero che la proprietà privata ha proceduto al restauro, ma ora....

Abbazia di Vertemate - Vertemate con Minoprio, CO
Vittorio Z.
5/5

Luogo molto interessante e ameno, purtroppo abbandonato da anni, il sentiero che raggiunge l'abbazia da fuggiamo è sempre più disastrato e anche con la mountain bike è difficilmente percorribile. L'ingresso principale è serrato, ma per i più avventurosi è possibile entrare tra le mura, senza ostacoli, salendo nei boschi da Cantù Asnago

Abbazia di Vertemate - Vertemate con Minoprio, CO
Andrea M.
4/5

L'abbazia è stata realizzata in un posto tranquillo, non si sentono rumori, ed è circondata da boschi. Dalla collina su cui è stata edificata domina la valle del torrente Seveso.
L'antica struttura è stata ristrutturata ed il parco sistemato. In questi giorni stanno sistemando la strada di accesso, spargendo malamente la terra nei boschi circostanti.

Abbazia di Vertemate - Vertemate con Minoprio, CO
Manuele V.
3/5

L' Abbazia di San Giovanni ha un'importante storia fin dalla data della sua fondazione avvenuta nel 1084 grazie ad un monaco benedettino milanese. Oggi é un gran peccato che non si possa visitare all'interno. Il sentiero sia prima che dopo l'Abbazia non è segnalato e non curato (quasi abbandonato). Se si prosegue si possono trovare il Ponte Romano sopra il torrente del Seveso e le cascate del Sciabatt. Nel caso si volesse fare questa camminata è opportuno scaricare da internet la mappa della zona per non perdersi nei sentieri.

Abbazia di Vertemate - Vertemate con Minoprio, CO
Prof. E. P.
2/5

Luogo della memoria cluniacense unico sopravvissuto insieme a san Pietro in Lamosa a Provaglio d'Iseo.Restaurato con cura dal Prof.Bernasconi.Putroppo acquistato da privati e reso invisibile in qualsiasi giorno della settimana.Inspiegabile e assurdo non aprire la chiesa previo acquisto di un biglietto anche costoso.Permetterebbe agli studiosi e critici di valutare un'opera romanica notevole. Invece di lasciarla nell'incuria e nell'oblio.Prof.Paleari,Storia dell'arte, Milano

Abbazia di Vertemate - Vertemate con Minoprio, CO
Alessandra Z.
4/5

Peccato che non è visitabile, sarà un'eterna ristrutturazione come sempre in Italia 😬

Abbazia di Vertemate - Vertemate con Minoprio, CO
WalkingAround I.
1/5

L'abbazia non è visitabile.

Abbazia di Vertemate - Vertemate con Minoprio, CO
Iris B.
2/5

Chiusa,sbarrata,non visitabile..del resto nn potevo aspettarmi altro

Go up