Abbazia di San Nicola di Casole - Otranto, Provincia di Lecce

Indirizzo: 73028 Otranto LE, Italia.

Specialità: Sito storico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 12 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.8/5.

📌 Posizione di Abbazia di San Nicola di Casole

Abbazia di San Nicola di Casole 73028 Otranto LE, Italia

L'Abbazia di San Nicola di Casole, situata nell'Indirizzo 73028 Otranto LE, Italia, è un sito storico di grande importanza e interesse. Questa antica abbazia è adatta a tutti, incluso ai bambini, offrendo un'esperienza unica e formativa.

Fondato nel IX secolo, l'Abbazia di San Nicola di Casole è un monumento storico che racchiude un passato affascinante e ricco di storie. La struttura, che ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli, è un esempio perfetto di architettura medievale pugliese.

La specialità di questo sito storico è la sua unicità e l'importanza culturale. Oltre a essere un luogo di culto, l'abbazia è anche un museo all'aperto grazie alle molte opere d'arte che custodisce, tra cui affreschi e sculture. La visita dell'abbazia offre un'occasione unica per immergersi nella storia e nella cultura della regione.

L'Abbazia di San Nicola di Casole è situata nella città di Otranto, in provincia di Lecce, nel cuore della Puglia. La posizione strategica dell'abbazia la rende facilmente accessibile sia dai turisti che visitano la zona sia dai residenti.

Secondo le recensioni su Google My Business, l'Abbazia di San Nicola di Casole ha ottenuto un risultato di 3.8/5 stelle su una base di 12 recensioni. Questo punteggio dimostra che il sito storico è apprezzato dai visitatori per la sua bellezza, l'importanza storica e la cura del contesto.

Se stai cercando di pianificare una visita all'Abbazia di San Nicola di Casole, è importante ricordare che è adatto a persone di ogni età. La struttura è ben conservata e ben curata, offrendo un'esperienza unica e memorabile per tutti.

👍 Recensioni di Abbazia di San Nicola di Casole

Abbazia di San Nicola di Casole - Otranto, Provincia di Lecce
Doc V.
3/5

Una porzione (un muro) è tutto ciò che resta di uno dei due principali monasteri altomedievali dell'Italia centro meridionale.
Ospitava una delle più grandi biblioteche del Mediterraneo. Venne distrutto nel 1480 dall'esercito ottomano di Ahmed Pascià durante l'assedio Otranto. Purtroppo un destino analogo spettò anche all'altro Monastero (San Vincenzo al Volturno), di cui restano solo le fondamenta e la splendida Cripta di Epifanio (affrescata).
Peccato che oggi neanche un piccolo cartello stradale indichi la presenza dei resti di quello che fu un bastione della cultura cristiana altomedievale

Abbazia di San Nicola di Casole - Otranto, Provincia di Lecce
stefania S.
5/5

Per chi conosce la storia del monastero, nonostante il triste modo in cui sono tenuti i ruderi del glorioso passato di Terra d'Otranto, qui si si respira ancora aria di Magia:
La luce cristallina, il percorso tra i pini, la visuale verso la prima alba d'Italia ed anche il paesaggio a volo d'uccello verso il tramonto.
Dopo quasi mille anni di distruzione e dimenticanza i ruderi del monastero di San Nicola di Casole si dimostrano un luogo spiritualmente molto elevato. C'è molto di più di quello che si può vedere dalle foto pubblicabili.. in tutti i sensi.

Abbazia di San Nicola di Casole - Otranto, Provincia di Lecce
AUGUSTO P.
5/5

San Nicola di Casole è stato il centro culturale dei primi secoli del secondo millennio. Punto di incontro tra la cultura occidentale umanistica ed architettonica che solo un occhio attento e sgombro da pregiudizi sa cogliere. Basta spaziare lo sguardo all'orizzonte verso il mare e verso l'entroterra per cogliere il senso della sua centralità e della sua forza anche economica. Tra legende e verità nascoste da qui sono passati tutti i grandi signori delle crociate che hanno lasciato le loro conoscenze del mondo orientale e del nord Europa. . È qui la base culturale del mosaico pavimentare della cattedrale di Otranto Cui forse si è ispirato Dante Alighieri che scrisse la Divina commedia oltre un secolo dopo.
Peccato che nessuno abbia interesse a valorizzarlo.

Abbazia di San Nicola di Casole - Otranto, Provincia di Lecce
Enrico B.
4/5

È un romantico rudere, fu una delle più ricche biblioteche d'Europa, per apprezzarlo è necessario conoscerne un po' la storia. Varrebbe la pena aprirla al pubblico dato che attualmente è pressoché irraggiungibile, a meno di violare qualche divieto, cosa che in Italia è nella norma.

Abbazia di San Nicola di Casole - Otranto, Provincia di Lecce
Giulia P.
1/5

Purtroppo non più accessibile, sito senza manutenzione e a rischio crollo, erba alta, risulta parte di proprietà privata. Visibile solo un pezzettino di mura. Peccato.

Abbazia di San Nicola di Casole - Otranto, Provincia di Lecce
Antonio D.
5/5

L’Abbazia di San Nicola di Casole fu edificata nell’anno 1098, in principio l’edificio non era altro che un casale donato ai monaci Basiliani da Beomondo I che ne sovvenzionò la costruzione del monastero.
Durante il periodo di suo massimo splendore, il monastero era considerato il più importante del meridione al punto che numerose chiese dipendevano da esso. Il monastero divenne anche un importante centro letterario. Sotto la guida dell’Abate Netterario, nacque un Circolo Poetico dove si trattavano sia argomenti religiosi sia argomenti profani e dove la lingua madre era quella bizantina. Fu proprio grazie a questo circolo Poetico che nel Salento si continuò a parlare la lingua greca, soprattutto nelle zone di Otranto.

Purtroppo, nel 1480 il monastero venne distrutto durante l’assedio dei Turchi. Stessa sorta toccò alla biblioteca del monastero, ai tempi molto importante, in quanto conteneva una ricca raccolta di codici e molte centinaia di volumi, che fortunatamente non andarono persi completamente poiché in quel periodo si trovavano sparsi per tutta l’Europa.

Dopo l’assedio dei Turchi, Papa Clemente VII diede il via alla ricostruzione dell’Abbazia, ma ricostruì solo la chiesa, che successivamente venne abbandonata a se stessa fino al completo abbandono nel 1800.

Dell’antico Monastero di Casole, importante centro di cultura e di fede cristiana e noto punto di passaggio per i pellegrini che si recavano in Terra Santa, non resta che una struttura distrutta e abbandonata a se stessa, che ricade in nella proprietà privata dell'omonima masseria. Pertanto non visitabile se non con guide esperte che hanno il permesso del proprietario.

Abbazia di San Nicola di Casole - Otranto, Provincia di Lecce
Chicca D. N.
3/5

Solo i resti dell'abazia, immersa nella campagna del Salento.
Come per altre masserie, in totale abbandono.

Abbazia di San Nicola di Casole - Otranto, Provincia di Lecce
Gianluca M.
1/5

È veramente triste constatare la totale assenza e sordità delle autorità competenti per favorire il restauro di questo importante bene.

Go up