Abbazia di San Michele Arcangelo - Procida, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Terra Murata, 80079 Procida NA, Italia.
Telefono: 0818967612.
Sito web: abbaziasanmicheleprocida.it
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 652 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Abbazia di San Michele Arcangelo

Abbazia di San Michele Arcangelo Terra Murata, 80079 Procida NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Abbazia di San Michele Arcangelo

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 10–12:45
  • Domenica: 09:30–12

Abbazia di San Michele Arcangelo: Una Visita Religiosa y Turística en Procida

L'Abbazia di San Michele Arcangelo è una storica chiesa situata sulla splendida isola di Procida, in Campania. Situata nell'antica Terra Murata, questa abbazia risale al XII secolo e rappresenta un luogo di grande interesse sia per la sua importanza religiosa che per la sua bellezza architettonica.

Caratteristiche e Storia

L'abbazia è un vero e proprio luogo d'incanto, affacciato sulla scogliera e circondato da un'atmosfera di pace e tranquillità. La chiesa è caratterizzata da una struttura semplice ma elegante, con un'interno ricco di pregevoli opere d'arte, tra cui affreschi e statue risalenti al periodo medievale. La storia di questa abbazia è strettamente legata a quella dell'isola di Procida, e una visita guidata offre l'opportunità di immergersi in questo passato affascinante, ascoltando aneddoti e leggende che risaltano particolarmente grazie al racconto di volontari molto preparati.

Specialità e Servizi

  • Chiesa cattolica: L'Abbazia di San Michele Arcangelo è un luogo di culto importante per i fedeli di Procida e dintorni, e rappresenta un punto di riferimento religioso.
  • Attrazione turistica: L'abbazia è aperta anche ai visitatori che desiderano ammirare l'architettura e le opere d'arte, e offre un'esperienza unica grazie alle suggestioni del suo panorama marino.

Informazioni pratiche

L'indirizzo dell'Abbazia di San Michele Arcangelo è Terra Murata, 80079 Procida NA, Italia. Per maggiori dettagli e informazioni, potete visitare il sito ufficiale: abbaziasanmicheleprocida.it. Il numero di telefono è: 0818967612.

La visita all'abbazia è libera e il servizio è disponibile fino alla fine di ottobre, per poi riprendere dalla primavera. Non si esclude che sia possibile visitare la chiesa anche nei periodi autunnali e invernali, ma è consigliabile verificare le aperture e gli orari.

Opinioni e Recensioni

L'Abbazia di San Michele Arcangelo ha ricevuto un gran numero di recensioni positive, con una valutazione media di 4.5 su 5 stelle su Google My Business. I visitatori apprezzano particolarmente l'atmosfera magica e il panorama mozzafiato che circonda la chiesa, nonché la professionalità e la passione dei volontari che accompagnano le visite.

Se siete in cerca di un'esperienza unica che combina il fascino religioso con il piacere della scoperta storica e architettonica, l'Abbazia di San Michele Arcangelo a Procida è sicuramente un luogo che vale la pena visitare. Non esitate a contattare l'abbazia attraverso il sito web o al numero di telefono per ulteriori informazioni e prenotazioni.

👍 Recensioni di Abbazia di San Michele Arcangelo

Abbazia di San Michele Arcangelo - Procida, Città Metropolitana di Napoli
Marco
5/5

Luogo d'incanto a picco sulla scogliera. Visita guidata accompagnati da una volontaria molto brava, che ha raccontato un sacco di aneddoti che legano questa abbazia con la storia dell'isola. Offerta libera. Servizio disponibile fino a inizio novembre, poi di nuovo dalla primavera. Non so se la chiesa resti visitabile comunque nel periodo autunnale/invernale.

Abbazia di San Michele Arcangelo - Procida, Città Metropolitana di Napoli
Ilaria O.
4/5

L'abazia, posta nel sommitale borgo di Terra Murata, costituisce l'edificio sacro più ricco e bello di Procida. È visitabile grazie ad un gruppo di volontari solo in determinati orari (la mattina si entra fino alle 12.30) e senza biglietto. Con un'offerta libera, destinata al restauro delle opere qui contenute, potete anche usufruire di una breve visita guidata. Questa chiesa manca di una vera e propria facciata principale: l'attuale ingresso è a ridosso dell'abside ed in facciata, incastrato tra gli edifici adiacenti, si nota anche il campanile. Sull'altro lato (fate il giro delle case) c'è una facciata a capanna, molto asimmetrica e bizzarra. Il complesso sorge a picco sul mare e gode di una meravigliosa terrazza (a giugno 2022 con Procida Capitale della cultura - non agibile per restauro - come molti altri edifici nell'isola, purtroppo). L'attuale chiesa è il rifacimento in forme barocche di un primitivo edificio dell'XI secolo, poi trasformato dai benedettini in cenobio e rimaneggiato nel 1500 per volontà del cardinale Innico d'Avalos (lo stesso del palazzo poco distante). La leggenda vuole che in questo sito apparisse San Michele Arcangelo in difesa dei procidani assediati dai saraceni. All'interno sono opere pregevoli: il soffitto in legno e oro, cassettonato, voluto nel 1700 dalla famiglia Pignatelli, il piccolo organo della navata destra, l'acquasantiera in controfacciata (altomedievale) e alcune tele di scuola napoletana. In generale la struttura ha bisogno di un restauro, quindi siate generosi con le offerte.

Abbazia di San Michele Arcangelo - Procida, Città Metropolitana di Napoli
Massimiliano N.
5/5

Un luogo denso di storia e tradizione. L'abbazia è a 90 mt sopra il livello del mare, a strapiombo sulla costa tufacea. Sotto i suoi antichi marmi ci sono le catacombe dei cristiani dove è possibile farvi visita con una guida del luogo. Da visitare assolutamente anche perché dalle sue terrazze si gode di una vista mozzafiato.

Abbazia di San Michele Arcangelo - Procida, Città Metropolitana di Napoli
Mario
5/5

Una delle chiese più belle di Procida la più importante credo, con rosoni molto particolari!

Abbazia di San Michele Arcangelo - Procida, Città Metropolitana di Napoli
Enrico M.
5/5

Un posto incantato ...
Si narra che durante l'assedio di Procida, ad opera del Barbarossa, l'8 maggio 1535, i procidani, chiusi nella borgo fortificato detto Terra Murata, si siano rivolti al loro santo protettore Michele Arcangelo e che questi sia sceso dal cielo, impugnando una spada di fuoco e che abbia messo in fuga gli assedianti saraceni, scatenando una tempesta di fulmini e di saette.
A San Michele Arcangelo, patrono dell'Isola di Procida, è intitolata su quest'isola una antica abbazia, costruita intorno all'anno 1000 in Terra Murata, a picco sul mare, a 91 metri di altezza. L'apparizione dell'Arcangelo Michele è una leggenda locale.

Abbazia di San Michele Arcangelo - Procida, Città Metropolitana di Napoli
Annalisa B.
4/5

Magnifico....c'è da camminare un po' ma è davvero unico!! Panorama fantastico sulle terrazze adiacenti....meglio prendere un taxi per salire...

Abbazia di San Michele Arcangelo - Procida, Città Metropolitana di Napoli
annalucia C.
5/5

Su uno sperone di roccia, una volta pazzesca, cappelle bellissime e una terrazza panoramica che dà sul vecchio carcere molto suggestiva

Abbazia di San Michele Arcangelo - Procida, Città Metropolitana di Napoli
Dora S.
4/5

Un posto incantevole. Peccato che ha bisogno di notevole aiuto economico per restauro della biblioteca all'interno dell'abbazia. Aiutiamoli Visitando e pubblicizzando potremo salvarla

Go up