Abbazia di San Claudio - Corridonia, Provincia di Macerata

Indirizzo: Contrada S. Claudio, 20, 62014 Corridonia MC, Italia.
Telefono: 0733292360.

Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 724 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Abbazia di San Claudio

Abbazia di San Claudio Contrada S. Claudio, 20, 62014 Corridonia MC, Italia

⏰ Orario di apertura di Abbazia di San Claudio

  • Lunedì: 08–20
  • Martedì: 08–20
  • Mercoledì: 08–20
  • Giovedì: 08–20
  • Venerdì: 08–20
  • Sabato: 08–20
  • Domenica: 08–20

La Abbazia di San Claudio è una chiesa cattolica situata a Corridonia, in provincia di Macerata. L'indirizzo esatto è Contrada S. Claudio, 20, 62014 Corridonia MC, Italia. Il numero di telefono per contattare la chiesa è 0733292360.

Caratteristiche

La Abbazia di San Claudio è una costruzione antica e meravigliosa, tipica delle abbazie romaniche. Tra le caratteristiche principali, vi sono due affreschi dietro l'altare e due torri con cartelli storici interessanti. Inoltre, la chiesa dispone di una parte superiore.

Ubicazione

La chiesa si trova in una zona di campagna bellissima, a due passi da Macerata. È facilmente raggiungibile e dispone di parcheggio accessibile in sedia a rotelle. Inoltre, si trova tra un hotel tre stelle e un ristoro, offrendo la possibilità di un'esperienza completa.

Informazioni utili

La Abbazia di San Claudio è accessibile in sedia a rotelle ed è aperta al pubblico. Tuttavia, alcuni visitatori hanno segnalato che durante la loro visita era aperta solo la parte della cripta. Si consiglia quindi di verificare gli orari di apertura e i servizi disponibili contattando la chiesa tramite il numero di telefono fornito.

Opinioni

La Abbazia di San Claudio ha ricevuto 724 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.6/5. I visitatori hanno elogiato la bellezza antica della chiesa e la presenza di affreschi e torri con cartelli storici interessanti. Tuttavia, alcuni hanno espresso la speranza di poter visitare la chiesa completamente in futuro.

Recommendation

👍 Recensioni di Abbazia di San Claudio

Abbazia di San Claudio - Corridonia, Provincia di Macerata
Jass
5/5

Ho visitato questa abbazia in una occasione purtroppo triste. L'ho trovata meravigliosa, con la classica bellezza antica delle abbazie romaniche. Da notare la presenza dei due affreschi dietro l'altare e la presenza di torri con cartelli storici interessanti. C'è anche una chiesa superiore.
Spero di tornarci per visitarla completamente.
Per ultimo ma non meno importante, si trova tra un hotel tre stelle e un ristoro, in una zona di campagna bellissima a due passi da Macerata.

Abbazia di San Claudio - Corridonia, Provincia di Macerata
Davide Pelucchi
3/5

Sinceramente pensavo meglio.... trovato aperto solo la parte della cripta.

Abbazia di San Claudio - Corridonia, Provincia di Macerata
Sergio Brunetti (Sir Giotto)
3/5

L’imponenza di questa struttura colpisce il visitatore al primo sguardo. E’ certamente una Chiesa romanica che si sdoppia in due ambienti, uno superiore e l’altro inferiore dando una sensazione di spazio che poco concilia a mio parere il raccoglimento in preghiera. In effetti l’ambiente si presenta freddo ma comunque un luogo di grande prestigio architettonico ed artistico

Abbazia di San Claudio - Corridonia, Provincia di Macerata
Raissa Roger
5/5

"Non posso vedere Bisanzio a causa di quello stagno..."
Nella valle del Chienti, nei pressi dei resti di Pausolae, si trova, isolata, antica, imponente, San Claudio al Chienti. Una chiesa che sembra una fortezza e che nasconde un segreto legato alla vita, e forse anche alla morte, di Carlo Magno Imperatore.
Esiste almeno dal V secolo, documentata dall’XI secolo, è la chiesa delle origini, la più antica testimonianza dell’architettura romanica nelle Marche, integra nella sua conformazione originaria e inserita in un paesaggio intatto.

La chiesa vanta parecchie peculiarità. È a croce greca iscritta: ha una pianta articolata da quattro pilastri, che formano una croce greca iscritta in un quadrato. Sono presenti absidi semicircolari lungo il perimetro: sui fianchi e sul lato orientale. Le superfici murarie esterne sono trattate con archetti ciechi e lesene.
È stato detto che la pianta fosse di influenza bizantina e le torri circolari del ravennate. Ma poi è stato rintracciato un modello occidentale di origine nordica nelle cappelle palatine a due livelli, nelle terminazioni absidali triconche di area tedesca, nelle facciate affiancate da torri presenti in Normandia e Germania.

Molte delle caratteristiche della chiesa sono condivise da un piccolo gruppo di chiese marchigiane, tra cui San Vittore alle Chiuse di Genga e Santa Maria delle Moje, di cui San Claudio è ritenuto il capostipite.
La dedicazione a San Claudio, martire di origine Pannonica (odierna Ungheria) dell’epoca di Diocleziano (regno 284-305 dC), è documentata per la chiesa inferiore, mentre non è nota per quella superiore che in origine era completata da una cupola centrale.

Presupposti logici fondati e fonti provate vogliono San Claudio la cappella palatina della reggia imperiale di Aquisgrana ai tempi di Carlo Magno. Acha Grannus o Acque di Granno? San Claudio sede della corte carolingia ed epicentro del rinato impero Romano.

Struttura - Due torri rotonde donano uno slancio verticale a tutta la struttura, che senza queste e le absidi apparirebbe come un cubo.
Due aule sovrapposte perfettamente coincidenti in planimetria e volumetria. Quattro sostegni centrali che determinano lo schema a nove campate quadrate uguali. Sul retro tre absidi e altre due ai lati, una per fiancata.

Una scalinata conduce al piano superiore cui si accede per un portale in pietra d’Istria a fasci di colonnine.
Dentro è un susseguirsi di colonne ed archi che determinano un rigore spaziale.
Due porticine conducono alle torri percorse al loro interno da una scalinata a chiocciola, lungo la salita da alcune aperture si può ammirare il paesaggio circostante. Nella parte finale delle torri c’è una ripida scala in legno a pioli.
Le due torri con aperture monofore e bifore, sono state in parte ricostruite nel XIII secolo dopo l’incursione maceratese del 1212.

La chiesa inferiore identica a quella superiore, è tutta fuori terra per cui non è equiparabile ad una cripta, ed è più raccolta grazie all’andamento delle volte.
Nell’abside centrale ci sono due affreschi di autore ignoto, risalenti alla seconda metà del 1400 con su raffigurati San Rocco e San Claudio. Questo, essendo il protettore dei muratori, è stato dipinto con martello, squadra e cazzuola.

Abbazia di San Claudio - Corridonia, Provincia di Macerata
Fabio Casalini
4/5

Documentata sin dal secolo XI, l'abbazia di San Claudio al Chienti, nel comune di Corridonia (Macerata), non smette di stupire l'attento visitatore.

Abbazia di San Claudio - Corridonia, Provincia di Macerata
Cristian
5/5

La chiesa è uno splendido esempio di architettura romanica marchigiana, in posizione isolata nella valle del Chienti. L’edificio presenta una struttura molto particolare, caratterizzata da una pianta quadrata con croce greca inscritta e circondata su tutto il perimetro da absidi semicircolari. Quattro pilastri dividono lo spazio in nove campate; gli archi sono a tutto sesto e le volte a crociera. Due scale a chiocciola, interne alle torri imperiali, e una terza scala esterna collegano i due piani. La data di costruzione è ipotizzata tra il VI sec. e l’XI sec. Una delle curiosità di questo luogo è riferita dal prof. G. Carnevale, che la pone nell’VIII secolo e  afferma, dal 1992, che sia la basilica di Santa Maria Mater Domini di Aquisgrana.
Tra le sue prove, una lettera a Carlo Magno dell’allora Vescovo di Orleans che affermava di aver costruito a Germigny-des-Près una chiesa sul modello di quella della capitale carolingia: la pianta di quella francese è uguale a S. Claudio, quadrata composta da nove quadrati, quattro pilastri centrali e cinque absidi.

Bella ,affascinante ed intrigante l'ipotesi che la vuole la vera basilica di Carlo Magno... Il velo di mistero che l' accompagna mi rende la visita densa di emozioni ed anche il mio viaggio prende i connotati avventurosi di nuove scoperte... Grazie a Dio👍🚗😀🙏⛪

Abbazia di San Claudio - Corridonia, Provincia di Macerata
Matteo Dolci
5/5

Bellissimo mix tra Ravenna e Marche. Chiesa inferiore sempre aperta. Per il resto, informarsi prima delle aperture.

Abbazia di San Claudio - Corridonia, Provincia di Macerata
Andrea D'Adamo
5/5

Un posto stupendo dove vi sembra di lasciare la vita terrena per andare in quella celeste. L'architettura romanica che vi lascerà a bocca aperta. Si trova vicino Macerata e potrete godere anche di uno splendido prato e tanti alberi intorno. Ve la consiglio in estate per goderne appieno. Vi lascio alcune foto che vi possono far capire tutto.

Go up