Abbazia di Chiaravalle di Fiastra - Urbisaglia, Provincia di Macerata

Indirizzo: Contrada Abbadia di Fiastra, 62010 Urbisaglia MC, Italia.
Telefono: 0733202942.
Sito web: abbadiaturismo.it
Specialità: Attrazione turistica, Chiesa, Area per passeggiate, Monastero, Riserva naturale, Parco, Area picnic.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini, Parcheggio gratuito, Parcheggio in loco.
Opinioni: Questa azienda ha 3472 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Abbazia di Chiaravalle di Fiastra

Abbazia di Chiaravalle di Fiastra Contrada Abbadia di Fiastra, 62010 Urbisaglia MC, Italia

⏰ Orario di apertura di Abbazia di Chiaravalle di Fiastra

  • Lunedì: 10–13, 15–18
  • Martedì: 10–13, 15–18
  • Mercoledì: 10–13, 15–18
  • Giovedì: 10–13, 15–18
  • Venerdì: 10–13, 15–18
  • Sabato: 10–13, 15–18
  • Domenica: 10–13, 15–18

Abbazia di Chiaravalle di Fiastra: Una Attrazione Turistica di Pregio nella Marche

L'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, situata all'indirizzo Contrada Abbadia di Fiastra, 62010 Urbisaglia MC, Italia, è un'attrazione turistica di grande interesse nella regione Marche. Fondata nel 1142 da San Bernardo e dai suoi monaci Cistercensi con materiali provenienti dalla vicina città romana Urbs Salvia, questa chiesa ha più di 800 anni di storia e offre ai visitatori una vista unica sulla spiritualità e l'arte del passato.

Una Chiesa con una Storia Ricca di Significato

La chiesa è un luogo di culto e preghiera che vanta pitture di scuola crivellesca e un altare con un'antica ara pagana. L'atmosfera spirituale e la bellezza dell'architettura rendono questo luogo un'esperienza unica per i visitatori. Il chiostro è un altro punto di interesse, con il refettorio dei conversi, la sala del Capitolo, il Cellarium, la sala delle oliere e le Cantine che si aprono su di esso.

Una Riserva Naturale con Sentieri per Passeggiate e Punti di Ristoro

La riserva naturale di Abbazia di Chiaravalle di Fiastra è una selva di circa 100 ettari che offre ai visitatori la possibilità di passeggiare e godere della bellezza della natura. La riserva è accessibile in sedia a rotelle, con parcheggio accessibile e adatto ai bambini. Ci sono anche punti di ristoro per i visitatori che desiderano trascorrere una giornata intera in questo luogo.

Informazioni Utili per i Visitatori

L'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra è facilmente raggiungibile e offre ai visitatori parcheggio gratuito e in loco. La media delle opinioni dei visitatori è di 4.7/5, con 3472 recensioni su Google My Business. Questo è un luogo che vale la pena visitare per chiunque sia interessato alla storia, all'arte e alla natura.

In Conclusione

Se stai cercando un'attrazione turistica che offra una vista unica sulla storia, l'arte e la natura, l'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra è la scelta perfetta. Ti invitiamo a visitare il loro sito web abbadiaturismo.it per maggiori informazioni e per pianificare la tua visita. Non vediamo l'ora di darti il benvenuto in questo luogo di grande bellezza e spiritualità

👍 Recensioni di Abbazia di Chiaravalle di Fiastra

Abbazia di Chiaravalle di Fiastra - Urbisaglia, Provincia di Macerata
Gabriele Balducci
5/5

Abbazia costruita nel 1142 da S. Bernardo ed i suoi monaci Cistercensi con materiali provenienti dalla vicina città romana Urbs Salvia. Una chiesa che vive da più di 800 anni con pitture di scuola crivellesca e per altare un'antica ara pagana. Un grandioso chiostro su cui si aprono il refettorio dei conversi, la sala del Capitolo, il Cellarium, la sala delle oliere e le Cantine. La selva di circa 100 ettari. Insomma un luogo dove fermarsi a pensare per momenti di spiritualità e preghiera.

Abbazia di Chiaravalle di Fiastra - Urbisaglia, Provincia di Macerata
Fabio C
5/5

Splendida abbazia cistercense del 1100, immersa in un bel parco. C'è un bel museo con reperti archeologici romani e ricostruzione e dei luoghi e dei mestieri dei monaci

Abbazia di Chiaravalle di Fiastra - Urbisaglia, Provincia di Macerata
Salvatore Burgio
5/5

Bellissima esperienza. Le ragazze dell'info point sono state gentilissime e super preparate durante la spiegazione della storia dell'abbazia. La struttura è veramente eccezionale.

Abbazia di Chiaravalle di Fiastra - Urbisaglia, Provincia di Macerata
Silvia Dominici
5/5

Abbiamo trascorso un'intera giornata in quest'oasi naturale. Molto interessante la visita all'abbazia con l'introduzione dell'incaricata della biglietteria, che ci ha accolti e guidati nel percorso storico dell'abbazia. Interessante anche il museo del vino, allestito all'interno della stessa abbazia. L'abbazia è circondata da giardini tenuti benissimo con prato all'inglese, dove si può sostare all'ombra degli alberi.

Abbazia di Chiaravalle di Fiastra - Urbisaglia, Provincia di Macerata
andrea steinkoetter
4/5

Posto tranquillo dove trascorrere momenti di relax o praticare allenamenti. La chiesa è visitabile gratuitamente, mentre l'abbazia è a pagamento. 5€ e 4€ il ridotto.

Abbazia di Chiaravalle di Fiastra - Urbisaglia, Provincia di Macerata
Andrea Sepiacci
5/5

Bellissimo complesso immerso nel verde a due passi dalla superstrada e da Tolentino e urbisaglia. Parchi tenuti benissimo e possibilità di lunghe passeggiate nella natura con dei percorsi naturalistici tutto intorno come quello dei laghetti. Se si cerca tranquillità é il posto giusto. Adatto per giovani, bambini, e anziani.

Abbazia di Chiaravalle di Fiastra - Urbisaglia, Provincia di Macerata
Flavio Favaro
5/5

Tutto bellissimo: il parco, la chiesa ed il convento/museo

Abbazia di Chiaravalle di Fiastra - Urbisaglia, Provincia di Macerata
Silvia Basso Bert
5/5

È un luogo molto rilassante, tra edifici in pietra chiara e prati verdissimi e ben tenuti, all'interno di un parco regionale con vari sentieri percorribili con facilità. La visita all'abbazia racconta la vita monastica in un ricco e importante convento, con le sue varie sale adibite ad attività spirituali o pratiche. Ci sono ristoranti, un negozio che vende i prodotti dell'abbazia, e aree verdi con panchine. Per me, padrona di cane, è stato importante potermelo portare dietro durante la visita.(tranne che in chiesa!) Aggiungo la presenza di un ottimo posteggio per camper, con 50 posti circa, possibilità di pernottare e scaricare acque grigie e wc chimico, oltre che caricare l'acqua. 17 euro per il pernottamento, 5 euro per una sosta di 4 ore.

Go up