Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino - Montesarchio, Provincia di Benevento
Indirizzo: Via Castello, 1, 82010 Montesarchio BN, Italia.
Telefono: 0824834570.
Sito web: cultura.gov.it
Specialità: Museo archeologico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 399 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino
⏰ Orario di apertura di Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 09–19
- Mercoledì: 09–19
- Giovedì: 09–19
- Venerdì: 09–19
- Sabato: 09–19
- Domenica: 09–19
Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino, pensata per offrire una guida completa a chiunque sia interessato a visitare questa affascinante istituzione:
Il Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino: Un Viaggio nel Tempo
Il Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino è un’attrazione turistica di rilievo situata nel cuore della regione Campania, precisamente a Montesarchio, in provincia di Benevento. È un luogo straordinario per chi desidera immergersi nella storia antica e scoprire le ricchezze culturali del territorio sannita, una delle più antiche civiltà dell'Italia meridionale.
La sua sede, presso il Castello di Montesarchio (Indirizzo: Via Castello, 1, 82010 Montesarchio BN, Italia), è di per sé un elemento di grande fascino, un esempio di architettura medievale che ospita oggi un patrimonio archeologico di inestimabile valore. Il museo, gestito dal Ministero della Cultura (Sito web: cultura.gov.it.), custodisce una vasta collezione di reperti provenienti da scavi archeologici nel territorio del Sannio Caudino. La sua specialità risiede proprio nella conservazione e nella valorizzazione di manufatti che testimoniano la vita quotidiana, le pratiche religiose e le attività artistiche di popolazioni che vissero in questa regione fin dall’antichità.
Cosa troverete al Museo La collezione spazia dal periodo etrusco, attraverso le influenze greche, fino all’epoca romana e tardoantica. Saranno particolarmente degni di nota:
- Ceramiche: una vasta gamma di vasi, anfore e recipienti, spesso decorati con scene mitologiche o paesaggistiche.
- Oggetti in metallo: armi, utensili, gioielli e monete, che offrono uno spaccato della vita economica e sociale.
- Reperti funerari: urne cinerarie, sarcofagi e corredi funerari, che ci permettono di comprendere le credenze e le pratiche funerarie dell’epoca.
- Mosaici e affreschi: frammenti di pavimenti e pareti decorate, che testimoniano l’abilità artistica dei maestri sanniti.
Il museo offre anche servizi di particolare utilità per i visitatori, tra cui: bagno accessibile in sedia a rotelle, ingresso accessibile in sedia a rotelle e parcheggio accessibile in sedia a rotelle. Sono inoltre disponibili toilette e un ristorante per chi desidera una pausa durante la visita. Il museo è adatto ai bambini, offrendo un’esperienza educativa e coinvolgente per le famiglie. Attualmente, il museo riceve 399 recensioni su Google My Business con una media di 4.6/5, testimoniando la soddisfazione dei visitatori.
Per ulteriori informazioni dettagliate, orari di apertura e modalità di prenotazione, consigliamo vivamente di consultare il sito web ufficiale: cultura.gov.it. Non esitate a contattare direttamente il museo tramite il loro numero di telefono: 0824834570 per qualsiasi domanda o chiarimento. Siamo certi che una visita al Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino sarà un’esperienza indimenticabile
Speriamo che questa presentazione sia stata utile. Buon viaggio alla scoperta del Sannio