Resti Monastero delle Clarisse - Cava de' Tirreni, Provincia di Salerno

Indirizzo: Via Adolfo Casaburi, 2, 84013 Cava de' Tirreni SA, Italia.

Sito web: catalogo.beniculturali.it
Specialità: Punto di riferimento storico.

Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.

📌 Posizione di Resti Monastero delle Clarisse

Resti Monastero delle Clarisse Via Adolfo Casaburi, 2, 84013 Cava de' Tirreni SA, Italia

⏰ Orario di apertura di Resti Monastero delle Clarisse

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Ecco una presentazione dettagliata del Resti Monastero delle Clarisse, pensata per offrire un'informazione completa e utile a chiunque sia interessato a questo importante sito storico:

Riepilogo del Resti Monastero delle Clarisse

Il Resti Monastero delle Clarisse, situato a Cava de' Tirreni in provincia di Salerno, rappresenta un punto di riferimento storico e architettonico significativo per la regione Campania. La struttura, pur rimanendo in parte in rovina, testimonia una ricca storia e una profonda importanza culturale.

L'indirizzo preciso è: Via Adolfo Casaburi, 2, 84013 Cava de' Tirreni SA, Italia. Per informazioni più dettagliate e aggiornate, si consiglia di consultare il sito web ufficiale: catalogo.beniculturali.it.

Caratteristiche Principali

Origini e Storia: Il monastero fu fondato nel XIV secolo dalle Clarisse, un ordine religioso femminile noto per la sua dedizione alla preghiera e all'assistenza ai bisognosi. La sua costruzione, e successivi ampliamenti, riflettono l'importanza economica e sociale di Cava de' Tirreni, che in quel periodo stava crescendo come centro commerciale e artigianale.
Architettura: L'edificio presenta elementi architettonici tipici del Rinascimento e del Barocco, con una pianta a croce greca e una facciata imponente. Nonostante le vicissitudini del tempo, si possono ancora ammirare tratti distintivi come le finestre ad arco, le decorazioni scultoree e le volte a crociera.
Stato di Conservazione: Attualmente, il Monastero delle Clarisse si trova in uno stato di degrado significativo. La struttura ha subito danni a causa del tempo, degli eventi sismici e di altri fattori ambientali. Tuttavia, gli sforzi di restauro in corso mirano a preservare e valorizzare il suo patrimonio storico e artistico.

Posizione e Accessibilità

Il Monastero è situato nel cuore di Cava de' Tirreni, una città facilmente raggiungibile. La sua posizione è strategica, vicino al centro storico e ai principali servizi. L'accessibilità è garantita da una rete di trasporti pubblici e da parcheggi nelle vicinanze.

Informazioni Utili

Telefono: Al momento non sono disponibili informazioni di contatto.
Opinioni: Attualmente il Monastero non dispone di recensioni su Google My Business (media delle opinioni: 0/5).
Specialità: Come già menzionato, il Monastero è un importante punto di riferimento storico, testimone di un passato glorioso e un simbolo dell'identità culturale del territorio.

Consigli per la Visita

È consigliabile informarsi sulle modalità di accesso e sulle eventuali restrizioni prima di visitare il sito. Si suggerisce di indossare scarpe comode e di portare con sé una macchina fotografica per immortalare i dettagli architettonici e i resti del monastero.

Un’ulteriore ricerca online può fornire informazioni aggiornate sullo stato dei lavori di restauro e sulle eventuali iniziative culturali in programma. Per una comprensione più approfondita e per rimanere aggiornati sullo stato del sito, si raccomanda vivamente di consultare il sito web ufficiale: catalogo.beniculturali.it.

Raccomandazione Finale:

Perché non visitare il Resti Monastero delle Clarisse e scoprire di persona la sua affascinante storia Contattate il sito web per ricevere aggiornamenti e informazioni dettagliate sull'accesso e le iniziative culturali in programma. Un viaggio alla scoperta di questo importante sito storico è un'occasione per immergersi nel patrimonio culturale della Campania e apprezzare la bellezza dell'architettura rinascimentale e barocca.

Go up