Basilica di San Gennaro ad Antignano - Napoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Via S. Gennaro Ad Antignano, 80129 Napoli NA, Italia.

Sito web: parrocchiasangiovannideifiorentini.it
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 221 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Basilica di San Gennaro ad Antignano

Basilica di San Gennaro ad Antignano Via S. Gennaro Ad Antignano, 80129 Napoli NA, Italia

La Basilica di San Gennaro ad Antignano è una chiesa cattolica di notevole importanza storica e religiosa situata nella città di Napoli, in Italia. La sua posizione esatta è Via S. Gennaro Ad Antignano, 80129 Napoli NA, Italia. Questa basilica minore pontificia è un vero e proprio tesoro artistico e culturale che ogni anno attira numerosi pellegrini e visitatori da tutto il mondo.

Storia e importanza religiosa

Fondata ufficialmente nel 1904 e completata nel 1968, la Basilica di San Gennaro ad Antignano sorge vicino al luogo in cui, secondo la tradizione, avvenne nel 315 il primo miracolo della liquefazione del sangue di San Gennaro. La costruzione attuale fu promossa da Mons. Gennaro Sperindeo, grazie alle elemosine raccolte per ricordare l’antico sito e onorare il martire.

Caratteristiche e architettura

La basilica presenta una architettura imponente e un interno ricco di opere d'arte, tra cui affreschi e statue che raccontano la vita e le gesta del santo patrono di Napoli. La chiesa è caratterizzata da una struttura a croce latina, con una cupola centrale e tre navate divise da colonne classiche. L'interno è arricchito da pregevoli altari in marmo e da una cappella dedicata alla Madonna delle Grazie.

Specialità

  • Chiesa cattolica
  • Attrazione turistica

Importanza turistica

Oltre alla sua importanza religiosa, la Basilica di San Gennaro ad Antignano è anche un'importante attrazione turistica per i visitatori che vogliono approfondire la cultura e la storia della città di Napoli. Inoltre, la basilica è un punto di riferimento per i pellegrini che si recano in pellegrinaggio a Napoli per venerare San Gennaro.

Informazioni pratiche

Per ulteriori informazioni sulla Basilica di San Gennaro ad Antignano, è possibile visitare il sito web ufficiale della parrocchia, disponibile al seguente indirizzo: parrocchiasangiovannideifiorentini.it.

Opinioni e recensioni

La Basilica di San Gennaro ad Antignano ha ricevuto numerosi elogi e recensioni positive dai visitatori e dai pellegrini che hanno avuto l'opportunità di visitarla. Con una media di 4.5 stelle su 5, questa basilica è considerata un vero e proprio gioiello artistico e culturale da non perdere durante una visita a Napoli.

Raccomandazione finale

Così, se sei in cerca di una esperienza unica e significativa, la Basilica di San Gennaro ad Antignano è sicuramente un luogo che vale la pena visitare. Con la sua ricca storia, la sua architettura straordinaria e la sua importanza religiosa, questa basilica minore pontificia continua a incantare i visitatori e a rafforzare la fede dei fedeli. Per ulteriori informazioni o per pianificare la tua visita, non esitare a contattarci attraverso il sito web ufficiale.

👍 Recensioni di Basilica di San Gennaro ad Antignano

Basilica di San Gennaro ad Antignano - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Francesco G.
4/5

La Basilica Minore Pontificia di San Gennaro ad Antignano è stata fondata ufficialmente nel 1904 e fu completata nel 1968. Sorge vicino al luogo in cui, secondo la tradizione, avvenne nel 315 il primo miracolo della liquefazione del sangue di San Gennaro. In origine sul luogo c'era un’edicola medievale originaria, poi trasformata in cappella che fu demolita demolita nel XIX secolo. La costruzione attuale fu promossa da Mons. Gennaro Sperindeo, grazie alle elemosine raccolte per ricordare l’antico sito e onorare il martire.

Basilica di San Gennaro ad Antignano - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Giulio T.
5/5

Una Basilica a mio avviso spettacolare, dove celebrare un matrimonio è davvero magnifico.
Il parroco Don Lello una persona speciale dal grande cuore.

Basilica di San Gennaro ad Antignano - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Modesto B.
4/5

Chiesa che ricorda il luogo della prima liquefazione del sangue di san Gennaro quando veniva trasportato da Pozzuoli a Napoli. Qui sorge una chiesa costruita nel XX secolo su una precedente cappella.
Suggestiva. Di fianco sorge il centro di pastorale giovanile Shekinà.

Basilica di San Gennaro ad Antignano - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Domenica F.
5/5

Sorge nei pressi del luogo in cui, nel 315, si verificò, per la prima volta, il prodigio della fusione del sangue di San Gennaro.

Basilica di San Gennaro ad Antignano - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Luigi #.
5/5

Meraviglia

Meravigliosa Basilica ricchissima di storia e perle architettoniche. Imponente la struttura interna perfettamente conservata e facilmente accessibile.
Visitando Napoli, questa è una Basilica monumentale che va assolutamente visitata

Basilica di San Gennaro ad Antignano - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Annalisa P.
5/5

Bellissima Chiesa, puoi vedere la cripta di San Gennaro con le ossa. Un'esperienza unica.

Basilica di San Gennaro ad Antignano - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Edoardo V.
3/5

Aperta solo 3 giorni a settimana per la messa mattutina, mi sarebbe piaciuto visitare l'interno

Basilica di San Gennaro ad Antignano - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Giancarlo C.
4/5

Molto bella la storica Basilica di San Gennaro, che è una delle prime chiese presenti al Vomero. Interessante notare il contrasto delle vecchie foto in cui questa appariva imponente ed isolata, a differenza di oggi che è soffocata dagli enormi palazzoni costruiti intorno che la sminuiscono notevolmente.

Go up