Chiesa dei Santi Felice e Baccolo - Sorrento, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Via Torquato Tasso, 80067 Sorrento NA, Italia.

Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 55 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Chiesa dei Santi Felice e Baccolo

Chiesa dei Santi Felice e Baccolo Via Torquato Tasso, 80067 Sorrento NA, Italia

Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Chiesa dei Santi Felice e Baccolo, formulata in un linguaggio formale e cordiale, come richiesto:

La Chiesa dei Santi Felice e Baccolo: Un Tesoro di Sorrento

La Chiesa dei Santi Felice e Baccolo, situata in Via Torquato Tasso, 80067 Sorrento NA, Italia, rappresenta un punto di riferimento storico e artistico per la città di Sorrento. Si tratta di un edificio di notevole importanza, con una storia ricca e complessa che si intreccia con l'evoluzione sociale e religiosa del territorio.

Storia e Caratteristiche Architettoniche

La chiesa affonda le sue radici nel Medioevo, precisamente tra il XII e il XV secolo. Inizialmente, assunse il ruolo di cattedrale per la comunità sorrentina, un incarico che mantenne fino all'inaugurazione della nuova Cattedrale dedicata a San Filippo e Giacomo. Nel corso dei secoli, la chiesa ha svolto un ruolo specifico legato alla nobiltà locale, diventando la congrega esclusiva dei membri del Sedil Dominova, un'importante famiglia aristocratica sorrentina. Successivamente, a partire dal XIX secolo, la chiesa fu affidata alla Confraternita del Santo Rosario, consolidando il suo ruolo di luogo di culto e di aggregazione sociale.

L'edificio si distingue per la sua unica navata in stile Barocco, caratterizzata da un sontuoso soffitto a cassettoni. Gli interni sono arricchiti da diverse opere d'arte, testimonianza della cura e dell’attenzione che sono stati dedicati alla sua decorazione nel corso dei secoli. La sua struttura, pur mantenendo un’atmosfera di grande solennità, è un esempio significativo dell'arte e dell’architettura religiosa del periodo.

Informazioni Utili e Consigli per la Visita

Indirizzo: Via Torquato Tasso, 80067 Sorrento NA, Italia
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Telefono: (Non disponibile)
Pagine Web: (Non disponibile)

La chiesa offre ai visitatori la possibilità di immergersi in un ambiente di grande fascino, dove storia, arte e fede si fondono in un’esperienza suggestiva. Si consiglia di ammirare attentamente gli affreschi, le statue e gli elementi architettonici che testimoniano la sua lunga e gloriosa storia. L’atmosfera pacata e solenne la rende un luogo ideale per la riflessione e la preghiera.

Opinioni e Valutazioni

La Chiesa dei Santi Felice e Baccolo gode di un’ottima reputazione tra i visitatori, come dimostrato dalle numerose recensioni positive su Google My Business, dove la chiesa riceve una media di 4.7/5. Questo alto punteggio riflette la soddisfazione dei visitatori per l'esperienza offerta, la bellezza dell'edificio e la ricchezza della sua storia. La chiesa è percepita come un vero e proprio luogo del passato, un'importante testimonianza della cultura e delle tradizioni sorrentine.

Speriamo che queste informazioni siano utili per organizzare la vostra visita. La Chiesa dei Santi Felice e Baccolo è un luogo che merita di essere scoperto e apprezzato.

👍 Recensioni di Chiesa dei Santi Felice e Baccolo

Chiesa dei Santi Felice e Baccolo - Sorrento, Città Metropolitana di Napoli
Diego E.
4/5

È la Cattedrale del passato di Sorrento! Infatti tra il XII e il XV la chiesa ebbe questo ruolo, finché venne inaugurata la nuova Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo che acquisì il ruolo di Cattedrale! La chiesa dei Santi Felice e Baccolo ebbe poi un ruolo di congrega ad uso esclusivo dei nobili appartenenti al Sedil Dominova, e poi dal XIX secolo venne affidata alla Confraternita del Santo Rosario.
Lo chiesa si presenta ad unica navata in stile Barocco, con soffitto a cassettoni; diverse opere d'arte abbelliscono gli interni!

Chiesa dei Santi Felice e Baccolo - Sorrento, Città Metropolitana di Napoli
miriam A.
5/5

una vera chicca tra le viuzze di Sorrento qui ha celebrato il matrimonio mio nipote e devo dire che la cornice era davvero suggestiva! magnifico il portale

Chiesa dei Santi Felice e Baccolo - Sorrento, Città Metropolitana di Napoli
sergio
5/5

Bella chiesa su via Torquato Tasso. Da ammirare le diverse statue lignee sui lati e il soffitto decorato. Particolarissimo il portone di legno intarsiato.

Chiesa dei Santi Felice e Baccolo - Sorrento, Città Metropolitana di Napoli
Pino53
5/5

Bellissima chiesa ricca di immagini sacre situata. Sembra piccola ma riesce ad ospitare un centinaio di persone. Ho assistito ad un matrimonio e ricca di fiori sembrava un piccolo sole che risplendeva in quella bellissima cittadina di Sorrento conosciuta in tutto il mondo e che vale la pena visitarla almeno una volta nella vita.

Chiesa dei Santi Felice e Baccolo - Sorrento, Città Metropolitana di Napoli
CARMINE M.
5/5

Una delle più belle e antiche chiese di Sorrento. Costruita su un tempio pagano. È stata per alcuni anni cattedrale e conserva sotto l'altare maggiore le spoglie di San Bacolo uno dei primi vescovi dì Sorrento. Proclamato poi Santo e co-patrono della città. Dal 1700 è sede dell" Arciconfraternita del Ss Rosario, la quale organizza le varie funzioni liturgiche e partecipa alle processioni cittadine. Organizza inoltre il giovedì Santo la processione in visita agli altari della reposizione con i confratelli incappucciati.

Chiesa dei Santi Felice e Baccolo - Sorrento, Città Metropolitana di Napoli
silvia F.
5/5

Una bella chiesetta lungo via Tasso.
Da vedere!

Chiesa dei Santi Felice e Baccolo - Sorrento, Città Metropolitana di Napoli
Pasquale R.
4/5

Chiesa piccola ma molto bella. Spazio antistante il sagrado davvero risicato, stradina del centro storico molto stretta.

Chiesa dei Santi Felice e Baccolo - Sorrento, Città Metropolitana di Napoli
Jeffrey O.
4/5

La chiesa dei Santi Felice e Baccolo, conosciuta anche con il nome di chiesa del Rosario

Go up