Tempio di Iside - Pompei, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Via del Tempio d’Iside, 30, 80045 Pompei NA, Italia.

Sito web: pompeiisites.org
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 142 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Tempio di Iside

Tempio di Iside Via del Tempio d’Iside, 30, 80045 Pompei NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Tempio di Iside

  • Lunedì: 09–19
  • Martedì: 09–19
  • Mercoledì: 09–19
  • Giovedì: 09–19
  • Venerdì: 09–19
  • Sabato: 09–19
  • Domenica: 09–19

Tempio di Iside

Il Tempio di Iside è un edificio storico e testimonianza di una delle più antiche cultu architettura egiziana della Magna Grecia. Ubicato a Pompei, la sua ubicación è data da l'indirizzo: Via del Tempio d’Iside, 30, 80045 Pompei NA, Italia, ed è raggiungibile facilmente con il suo telefono: non è specificato. Per ulteriori informazioni, visita il suo sito web: pompeiisites.org.

Specialità

Il Tempio di Iside è un luogo di grande interesse storico e turistico, dove si possono ammirare resti di una delle più antiche architetture egiziane della Magna Grecia. La sua guarnizione è data alla sua importanza storica e culturali, ed è consigliabile acquistare i biglietti in anticipo per evitare eventuali imprevisti.

Altri dati di interesse

È consigliabile visitare il tempio con i propri bambini, poiché offre una esperienza educativa e divertente per tutti gli ospiti.
La sua ubicación è strategica, situato nel cuore della città di Pompei, facile da raggiungere con mezzi di trasporto pubblico.

Opinioni

Il Tempio di Iside è stato oggetto di diverse recensioni positive su Google My Business, con una media di 4.6/5 stelle. Gli utenti apprezzano la sua architettura antica e la sua bellezza, oltre alla sua importanza storica e culturale.

Caratteristiche

La struttura è costituita da un portico, con diversi ambienti di servizio, un pozzo e un purgatorium.
Al centro è il pronao, realizzato con quattro colonne facciali e due laterali, dove in due nicchie erano poste le statue delle divinità Anubi e Harpokrate.
La cella più larga era dotata di un basamento dove era poggiata la statua di Iside.
La decorazione interna del tempio è caratterizzata da motivi in quarto stile, oggi conservati al museo archeologico di Napoli.

Recomendazione

Per una esperienza indimenticabile al Tempio di Iside, visitatelo il prima possibile. La sua ubicación è facile da raggiungere e offre una guarnizione unica e affascinante. Per ulteriori informazioni e prenotare i biglietti, visita il suo sito web: pompeiisites.org.

👍 Recensioni di Tempio di Iside

Tempio di Iside - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Nicola T.
5/5

Il Tempio di Iside, realizzato nel II secolo a.C. e restaurato a seguito del terremoto del 62, fu esplorato tra il 1764 e il 1766; la struttura è costituita da un portico, nel quale si aprono diversi ambienti di servizio, un pozzo e un purgatorium, mentre al centro è il pronao, realizzato con quattro colonne facciali e due laterali, dove in due nicchie erano poste le statue delle divinità Anubi e Harpokrate, mentre nella cella più larga era posto il basamento dov'era poggiata la statua di Iside: tutto il tempio aveva decorazioni in quarto stile, oggi conservate al museo archeologico di Napoli

Tempio di Iside - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Roberto C.
5/5

Un tempio romano dedicato alla dea egizia…

Tempio di Iside - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
alex L.
5/5

Lo vidi tanto tempo fa ma lo ricordo bene ,La targa di marmo che si trova al suo ingresso mi fa sorridere quando la lessi ,Praticamente il tempio fu distrutto nel 62 ,17 anni prima del 69 durante il regno del Imperatore Nerone , Ampliatus credo si chiamasse cosi era un liberto ed aveva ambizioni politiche ,ma essendo nato schiavo non poteva avere una carriera politica,ma suo figlio nato libero poteva ,cosi il padre ne ricostrui il tempio in suo nome ,in segno di riconosimento , e Celsinus suo figlio fu fatto membro del ordine dei decurioni ,al età di 6 anni ,senza dubbio la piu giovane recluta della storia del ordine .mi fa sorridere , ormai del tempio non resta molto gli affreschi sono staccati e conservati , e credo che se avessero fatto lo stesso con il tempio centrale sarebbe meglio conservato ,lasciando una copia .la vasca che conteneva l acqua sacra e ancora li dopo 2000 anni ,al suo posto ,se non avete fantasia non aspettatevi gran che ,non e rimasto molto ,

Tempio di Iside - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Gi G.
5/5

Presenza di una mostra audiovisiva, da vedere assolutamente.

Tempio di Iside - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Alberto G.
5/5

tempo dedicato ad un culto assai seguito....

Tempio di Iside - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Davide C.
5/5

Ottimo posto turistico consiglio di andarlo a visitare se vi trovate a pompei con la rappresentazione della storia

Tempio di Iside - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
fede C.
5/5

Il tempio è miracolosamente intatto ma non si può entrare

Tempio di Iside - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Andrea C.
4/5

Non do 5 stelle solo perché non funzionava il filmato multimediale

Go up