Chiesa dei Santi Marcellino e Festo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Largo S. Marcellino, 80138 Napoli NA, Italia.
Telefono: 0812537395.

Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 220 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Chiesa dei Santi Marcellino e Festo

La Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, situada en Largo S. Marcellino, 80138 Napoli NA, Italia, es una joya arquitectónica e histórica de la ciudad de Nápoles. Con un teléfono de contacto +39 0812537395, esta iglesia católica y atracción turística ha cautivado a miles de visitantes con su belleza y riqueza artística.

Características y especialidades

La Chiesa dei Santi Marcellino e Festo destaca por su fachada del siglo XVII y su espectacular cupola majestuosa decorada con motivos geométricos en tonos negro y amarillo. El interior de la iglesia presenta una nave única con seis capillas laterales, todas ellas decoradas con gran esmero en madera tallada y mármoles policromos, obra del famoso arquitecto Luigi Vanvitelli en el siglo XVIII. Además, hay que destacar las dos capillas en el transepto diseñadas por este artista.

Otros datos de interés

  • Ingreso accessible para sillas de ruedas
  • Parking accessible para sillas de ruedas

Además, con una media de opiniones de 4.8/5 en Google My Business, la Chiesa dei Santi Marcellino e Festo ha demostrado ser un lugar altamente valorado por los visitantes. Entre sus críticas más destacadas, muchos elogian la belleza de la fachada y la majestuosidad de la cúpula, mientras que otros destacan las magníficas decoraciones interiores y el esplendor del artesonado.

Ubicación

La Chiesa dei Santi Marcellino e Festo se encuentra en el corazón de Nápoles, en el Largo S. Marcellino, lo que la convierte en un destino fácilmente accesible para visitantes y residentes locales. El fácil acceso en silla de ruedas y el aparcamiento disponible hacen que este lugar sea aún más accesible y agradable para todos.

Información recomendada

Para los amantes del arte y la historia, la Chiesa dei Santi Marcellino e Festo es un must-visit. Pasear por sus interiores y admirar las obras maestras de Luigi Vanvitelli es una experiencia única. Además, las vistas de la ciudad desde la cúpula son simplemente espectaculares.

En resumen, la Chiesa dei Santi Marcellino e Festo es un monumento religioso y artístico que merece una visita. Con sus impresionantes decoraciones, accesibilidad y excelentes opiniones de los visitantes, este lugar es perfecto para aquellos que buscan una experiencia cultural en la hermosa ciudad de Nápoles.

👍 Recensioni di Chiesa dei Santi Marcellino e Festo

Chiesa dei Santi Marcellino e Festo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Francesco G.
4/5

La Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, oggi sconsacrata, è una delle più belle di Napoli. La facciata seicentesca e la cupola maiolicata con motivo geometrico giallo-nero saltano all'occhio nel panorama cittadino. Internamente, la chiesa a croce latina presenta una navata unica con sei cappelle laterali. Le decorazioni, in legno intagliato e marmi policromi, furono progettate da Luigi Vanvitelli nel XVIII secolo, insieme a due cappelle nel transetto. L’altare maggiore è arricchito da statue dei santi Festo e Marcellino e da una tela di Luigi Garzi.

Chiesa dei Santi Marcellino e Festo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Antonio S.
5/5

Probabilmente uno dei luoghi più belli e sconosciuti del centro storico.

Nelle immediate vicinanze sono da segnalare
- la Chiesa del Gesù Vecchio
- Museo di Mineralogia
- Museo di Zoologia
- Museo di Antropologia
- Museo di fisica

Chiostro di San Marcellino/
Vico San Marcellino / Largo San Marcellino

Esso è la sede del Dipartimento di Scienze Politiche e del Museo di Paleontologia di Napoli dell'Università Federico II.

Storia
I origine un complesso monastico, la sua storia risale all'Alto medioevo: infatti, in un documento del 1º marzo 763 la badessa del primitivo monastero dei Santi Marcellino e Pietro cedette al duca di Napoli Stefano II una casa con orto in prossimità della chiesa del monastero.[1] Dopo quattro anni Stefano II fu eletto vescovo e fondò un'altra casa religiosa, dedicata a San Festo, confinante con il monastero di San Marcellino. Il monastero dei Santi Marcellino e Pietro fu oggetto di alcuni interventi, come il rimaneggiamento avvenuto nel IX secolo e la cessione di un quadro da parte dell'arcivescovo di Napoli che probabilmente era stato donato da Basilio II Bulgaroctono.
Vista di dell'arcata sul lato lungo
Nel 1565 il monastero di San Festo venne soppresso a causa delle povertà delle sue rendite e delle vocazioni; inoltre su di esso gravarono anche le leggi del Concilio di Trento in materia di monasteri ed edifici religiosi. Nel frattempo, quand'anche altri luoghi di culto cittadini si unirono tra loro, quello di San Festo si accorpò al complesso dei Santi Marcellino e Pietro con però gravi conseguenze: alcune monache, infatti, furono fatte prigioniere mentre le altre si piegarono alla regola del monastero. Da questo momento in poi il monastero si chiamò dei Santi Marcellino e Festo.[1]
Di conseguenza, con queste nuove acquisizioni furono necessari lavori di ristrutturazione e di espansione, tanto che il 2 agosto 1567 fu iniziata la trasformazione degli ambienti sotto la direzione di Giovanni Vincenzo Della Monica.
Tuttavia, alla fine del Seicento la situazione economica si aggravò causando non pochi problemi strutturali a tutto il complesso; ad esempio, le volte delle camere e della chiesa erano quasi pericolanti. Per sollecitare il restauro della chiesa fu necessario l'annuncio della visita del cardinale Francesco Pignatelli. L'opera di ristrutturazione fu avviata nel 1754 sotto la guida di Mario Gioffredo e Luigi Vanvitelli; il primo fu però estromesso dai lavori e pertanto fu il solo Vanvitelli a completare nel 1772 l'opera con la chiusura del lato est del chiostro, con la realizzazione di un chiostrino disposto su un livello inferiore e sul quale si affaccia l'oratorio della Scala Santa.
Nel XIX secolo il monastero, con il regno di Gioacchino Murat, fu soppresso per divenire dapprima educandato femminile e successivamente convitto. Nel 1907 le sale del chiostro furono trasformate per ospitare l'Università di Napoli;[1] tuttavia la struttura, al fine di renderla idonea alla sua nuova funzione, fu danneggiata a causa dell'aggiunta di un ulteriore corpo di fabbrica adiacente. Nel 1932 invece altri ambienti son divenuti sede del Museo di Paleontologia della città.

Chiesa dei Santi Marcellino e Festo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Giuseppe M.
4/5

Chiesa nel centro storico poco conosciuta ma meritevole di essere viziata

Chiesa dei Santi Marcellino e Festo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Giuseppe C.
5/5

Luogo molto bello ed interessante. Ampio chiostro dalle diverse ambientazioni. Dall'esterno appare un po' nascosto, ma varcata la soglia scoprite pace e ampi spazi. L'interno della chiesa con tutte le sue decorazioni e lavorazioni è tutta una scoperta nei vari dettagli

Chiesa dei Santi Marcellino e Festo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Antonio D.
5/5

Un luogo meraviglioso all’interno dell’Università degli studi Federico II.
Se volete vedere un posto poco turistico ma dall’alto spessore culturale, siete nel posto giusto.

Chiesa dei Santi Marcellino e Festo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Annalaura G. (.
5/5

Meravigliosa chiesa ubicata nel Largo San Marcellino del Centro Storico di Napoli, in corrispondenza del Decumano inferiore della città. L'edificio presenta un impianto architettonico rinascimentale. I bellissimi affreschi interni sono stati progettati dal Vanvitelli, splendidi i marmi di raffinata fattura. La chiesa ha anche un meraviglioso chiostro che vale la pena vedere.Tuttavia, vale la pena precisare, che non è sempre possibile visitarla e conviene effettuare una prenotazione. Nella Chiesa, però, vengono organizzati eventi musicali di notevole spessore. Ricordo il bellissimo concerto organizzato dall'Ensenble di musica antica della "Pietà dei Turchini" del 2014. Musica e bellezza del luogo, si fusero in un'unica dimensione da sogno.

Chiesa dei Santi Marcellino e Festo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
video S.
5/5

La chiesa si trova nel centro storico di Napoli. Viene utilizzata per eventi culturali quindi non è sempre aperta al pubblico. Molto bello è il chiostro. Assolutamente da visitare!

Chiesa dei Santi Marcellino e Festo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Maria E. P.
5/5

Bellissima non ci sono parole!! Ci sono stata per un convegno organizzato dall'università, strepitosa!!

Go up