Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Orso - Aosta, Valle d'Aosta

Indirizzo: Via Sant'Orso, 14, 11100 Aosta AO, Italia.
Telefono: 0165262026.
Sito web: parrocchiasantorso.it
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 909 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Orso

Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Orso Via Sant'Orso, 14, 11100 Aosta AO, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Orso

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Informazioni Importanti sulla Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Orso

Si trova nella bella città di Aosta, nella strada Chiave Via Sant'Orso, 14, la Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Orso è un luogo di grande interesse both religioso e turistico. Per chi cerca una sfuga dalla routine, questa chiesa offre un'esperienza unica con la sua architettura rinascimentale e le sue significative opere d'arte.

La chiesa è facilmente raggiungibile, con un ingresso accessibile in sedia a rotelle e un parking accessibile che facilita il percorso anche per chi ha necessità speciali. Per chi cerca informazioni aggiuntive, il telefono: 0165262026 è a disposizione dei visitatori.

Non pagare perché non è necessario: la Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Orso ha una presenza online solida attraverso il suo sito web: parrocchiasantorso.it. Qui potrai trovare informazioni dettagliate sulla storia della chiesa, le sue attività e le sue specialità, che includono la Chiesa cattolica e la sua ruolo come Attrazione turistica.

Le opinioni dei visitatori sono molto positive, con una media di 4.6/5 su Google My Business. Con 909 recensioni, è chiaro che la Chiesa è apprezzata per la sua bellezza e la sua significazione spirituale.

Per chi visita, è importante notare che la chiesa è non solo un luogo di culto, ma anche un esempio di architettura e arte che merita di essere esplorato a fondo. La presenza di specialità religiose e l'accessibilità per tutti rendono questa destinazione particolarmente speciale.

Retezione finale: Se sei interessato a esperienze spirituali autentiche o semplicemente amici degli edifici storici e delle opere d'arte, non puoi perdere la Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Orso. Per una prenotazione o per ulteriori informazioni, è altamente consigliato visitare il loro sito web: parrocchiasantorso.it. Non lasciarti passare questa opportunità di visitare una delle più belle chiese d'Italia.

👍 Recensioni di Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Orso

Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Orso - Aosta, Valle d'Aosta
Giuliana S.
4/5

Complesso da non perdere se si visita la città. Visite guidate (tariffa 10€+1€ per foto) della durata di un’ora e un quarto circa, se fatte in due lingue, di collegiata, chiostro, priorato (con la piccola ma bella cappella) e spiegazione del campanile romanico, separato dal resto. Il tutto è stato edificato in tempi diversi a partire dal IX secolo, ma un’impronta importante la diede nel XV secolo il priore Giorgio di Challant. All’interno della collegiata una serie di scale conduce al sottotetto dove è ancora in parte visibile un ciclo di affreschi dell’XI secolo.Nel bel chiostro, lunga serie di capitelli in marmo di Aymavilles, purtroppo verniciati di nero. Altri due bellissimi capitelli del colore originario si possono al momento ammirare all’interno del priorato, in prestito da Palazzo Madama di Torino

Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Orso - Aosta, Valle d'Aosta
Mario B.
4/5

Il complessso della collegiata è il risultato di edifici costruiti o rimaneggiati in epoche diverse. Gli interventi voluti nel quattrocento dal priore Giorgio di Challant, hanno permesso la conservazione di un ciclo di affreschi situati nel sottotetto e accessibili attraverso una serie di scale. Il chiostro al piano terra presenta una lunga fila di capitelli scolpiti in marmo di Aymavilles e, successivamente, colorati con vernice nera da artisti spagnoli.
Il campanile romanico, isolato rispetto alla collegiata resto, è stato edificando usando materiale recuperatie dalle mura romane.

Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Orso - Aosta, Valle d'Aosta
Antonio S.
4/5

Situata accanto al campanile ed alla Collegiata, ha una bella facciata. All'interno è visitabile la cripta, con volte a crociera sorrette da colonne di varia fattura.

Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Orso - Aosta, Valle d'Aosta
Roberto P.
4/5

Una chiesa molto bella che non può mancare nel tour di Aosta. Da segnalare il bellissimo coro ligneo del 400 e la cripta sotto il coro.

Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Orso - Aosta, Valle d'Aosta
eleonora B.
5/5

Secolare chiesa cattolica con altare barocco sontuoso e pilastri intagliati che raffigurano la tradizione biblica.

Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Orso - Aosta, Valle d'Aosta
Matteo D.
4/5

La più bella chiesa di Aosta. Affreschi ottoniani più unici che rari, un chiostro molto interessante, molti altri spunti da scoprire. Due visite guidate al giorno, meritano i 7€ di spesa

Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Orso - Aosta, Valle d'Aosta
Giacomo R. (.
4/5

Intitolata ai patroni della città (AOSTA) questa chiesa si presenta con una facciata in stile tardo gotico (XV secolo.) ed un maestoso campanile in stile romanico (XIII se.). L'interno a croce suddiviso in tre navate terminanti in absidi. Di notevole fattura anche l'ampio chiostro.

Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Orso - Aosta, Valle d'Aosta
Giancarlo G.
4/5

La chiesa collegiata dei santi Pietro e Orso è un edificio religioso di Aosta. Costituisce insieme alla Cattedrale di Aosta la testimonianza di rilievo della storia dell'arte sacra in Via valle d'Aosta.
Interessanti sono gli affreschi Ottoniani conservati tra il tetto e la copertura della navata centrale, e il chiostro con i suoi capitelli medioevali.
Nel 989 si aggiunse alla chiesa esistente un campanile i cui resti sono ancora visibili incorporati nella facciata centrale della chiesa.
L'imponente campanile romanico alto 44 m che sorge su sagrato della chiesa in posizione isolata fu eretto ne XII secolo.

Go up