Chiesa della Beata Vergine del Monte Carmelo - Montesilvano, Provincia di Pescara

Indirizzo: Via Giovi, 21, 65015 Montesilvano PE, Italia.
Telefono: 0854223896.
Sito web: it-it.facebook.com
Specialità: Parrocchia.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 71 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Chiesa della Beata Vergine del Monte Carmelo

La Chiesa della Beata Vergine del Monte Carmelo si trova a Montesilvano, in provincia di Pescara, ed è facilmente raggiungibile seguendo le indicazioni stradali per Via Giovi 21. Il suo numero di telefono è il 0854223896 e il sito web ufficiale è it-it.facebook.com. La chiesa è una parrocchia attiva e accogliente, che offre un ambiente spirituale sereno e confortevole a tutti i suoi visitatori.

Una delle caratteristiche distintive della Chiesa della Beata Vergine del Monte Carmelo è l'ingresso accessibile in sedia a rotelle, che la rende inclusiva e accogliente per tutti. Inoltre, il parcheggio accessibile in sedia a rotelle facilita l'accesso alla chiesa per chi ha difficoltà a muoversi. Queste caratteristiche, insieme all'atmosfera accogliente e spirituale della chiesa, la rendono una destinazione ideale per chi cerca un luogo di preghiera e riflessione.

La Chiesa della Beata Vergine del Monte Carmelo ha ricevuto un totale di 71 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.6/5. Questo punteggio elevato riflette la soddisfazione dei visitatori e la qualità dell'esperienza offerta dalla chiesa. Le recensioni positive menzionano la bellezza della chiesa, la sensazione di pace e tranquillità che si prova al suo interno, e l'accoglienza calorosa del personale.

👍 Recensioni di Chiesa della Beata Vergine del Monte Carmelo

Chiesa della Beata Vergine del Monte Carmelo - Montesilvano, Provincia di Pescara
Nadia Zini
5/5

La Chiesa della Beata Vergine del Monte Carmelo (carmelo in aramaico significa giardino) sorge su un sito antichissimo infatti nel V - VI a. C. vi sorgeva il tempio dedicato al dio Silvano patrono del bosco e delle foreste. Successivamente in epoca romanica vi fu dedicato un tempio a Giove, infatti anche oggi la via è denominata:" via Giovi". Nel medioevo sul tempio pagano venne edificata l' attuale Chiesa con la denominazione di Beata Vergine del Monte Carmelo protettrice dei viaggiatori.
La chiesetta è in stile architettonico romanico; l' interno è composto da tre piccole navate le quali non hanno la possibilità di contenere il numero dei fedeli la cui contrada conta circa 10.000 abitanti per cui nei giorni festivi le messe vengono celebrate in un enorme capannone adibito a chiesa.
È in progetto la costruzione di una nuova chiesa che, però, non oscurera' la bellezza e la fama di quella attuale.
Un documento della Diocesi di Chieti indica la data del 1115 per cui si presuppone che la sua costruzione sia antecedente a tale data
Nella navata centrale sulla dx per chi entra vi è incastonata una pietra conrenente la scritta: " Sancta Maria apparuit hic. A.D. MCCCLXIIII" (qui apparve la Madonna nel 1468).
La leggenda narra che la Madonna sia apparsa ai superstiti di una guerra evitabdo loro i pericoli, da qui la pietra con l' iscrzione.
Anche l' antico quadro raffigurante una Madonna Nera, posto sulla parete sopra il tabernacolo, sarebbe stato portato nel 1400 da frati carmelitani.ultima nota degna di rilievo è l' acquasantiera posta a dx per che entra; vi è raffigurata in modo grossolano l'immagine del Cristo che solleva in alto le braccia; essendo composta da granito,pietra non reperibile in Abruzzo, ci porta ad ipotizzare ai primi scambi commerciali iniziati nell' anno 1000.
La festa patronale si svolge il 16 luglio.
Per il resto vi lascio alle foto. Ciao a tutti. Spero di non essere stata noiosa.

Chiesa della Beata Vergine del Monte Carmelo - Montesilvano, Provincia di Pescara
Gianluca Andreozzi
5/5

Piccola chiesetta antica. Il parroco per sopperire ai pochi posti disponibili ha spostato le celebrazioni poco distante a 2 minuti a piedi. Le 5 stelle le ho messe perché consiglio, anche solo per curiosità, di andare ad ascoltare una o più omelie del suo parroco Don Valentino Iezzi; un uomo che con il suo grande carisma riesce a parlare ai cuori di tantissime persone che lo riconoscono come guida spirituale.

Chiesa della Beata Vergine del Monte Carmelo - Montesilvano, Provincia di Pescara
ANDREA SORIGE
5/5

Luogo di culto del 1115 una delle chiese più antiche, in stile romanico semplice e lineare, il campanile sicuramente più moderno è a vela. Mura poderose , bisogna scendere vari gradini per accedere all'interno, anche da questo si evince che la struttura sia antichissima poiché quello era il livello stradale quando è stata costruita. La festa si svolge di solito dal 15 al 16 luglio, giorni in cui tutta la Contrada si raccoglie intorno alla famosa ``Madonna del Carmine``

Chiesa della Beata Vergine del Monte Carmelo - Montesilvano, Provincia di Pescara
Matteo Iammarino
5/5

Chiesa graziosa e ben restaurata. Sorge su di un sito antichissimo: un monastero Basiliano che prima ancora sorgeva su di un tempio dedicato a Giove. Luogo dove ci si raccoglie volentieri per pregare ed elevare lo spirito.

Chiesa della Beata Vergine del Monte Carmelo - Montesilvano, Provincia di Pescara
Sara Tiritiello
5/5

Meraviglioso ogni anno vengo in questa cappella dove si percepisce la magnificenza della Madonna , invito tutti a fare questa bella esperienza, ... Guardando il suo mantello mi sono sentita molto protetta.

Chiesa della Beata Vergine del Monte Carmelo - Montesilvano, Provincia di Pescara
Antonietta Pavone
5/5

Bellissima chiesa antica c'e arte! Il sacerdote ha molto carissima un omelia che mi è entrata nel cuore , grazie Don Venazio !🙏

Chiesa della Beata Vergine del Monte Carmelo - Montesilvano, Provincia di Pescara
Rosario
5/5

Chiesetta piccola ma molto suggestiva.

Chiesa della Beata Vergine del Monte Carmelo - Montesilvano, Provincia di Pescara
Chiara Rdn
5/5

Bella comunità! Gli incontri sul Vangelo sono molto interessanti e le omelie di Don Valentino sono sempre magnifiche!

Go up